Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasqualina 2
lunghe le rive del nilo quale popolo stabili'?
1
26 mar 2010, 18:38

kekka..
come si fanno le forma interrogative di francese? vi dico le frasi cosi potete aiutarmi.. ils ont un livre tu as duze ans tu es content elle est geniale.. qst sono le frasi da trapormare 1 grz in anticipoo ciauu..
2
26 mar 2010, 17:35

turtle87crociato
Su youtube ho trovato alcune lezioni di fisica tenute presso il MIT. Credo vi sia l'intero corso di meccanica classica, e sicuramente ho visto anche video (ma non so fino a che punto sia completo il corso, appunto) che riguardano l'elettromagnetismo. Leggo dei giudizi contrastanti da parte di altri utenti, quindi non so fino a che punto possano esservi utili. Purtroppo, sono in inglese, quindi non si riesce a capire tutto. Vi segnalo un link pilota, da cui poi è facile accedere ai ...
11
3 lug 2009, 21:44

divoka
x favore mi potreste aiutare xkè nn riesco a rispondere a qst domanda... -confronta la conclusione del racconto con la situazione iniziale;poi da un titolo alla novella,capace di sintetizzare la tematica e il significato.chi o che cosa prende di mira boccaccio in qst novella? ne sarei molto grataaaaaaaaa:D:D
1
25 mar 2010, 17:26

Albert Wesker 27
Ieri, ai giochi matematici a cui ho partecipato all'università di Firenze, mi sono imbattuto su questo quesito che non sono riuscito a risolvere: Si dimostri che l'equazione di secondo grado $ax^2+bx+c=0$ con $a, b, c$ numeri interi dispari, non è verificata per nessun numero razionale (non ha come soluzioni numeri razionali). Io ho lavorato per assurdo. Quindi ho posto $n^2= b^2-4ac$ , dove $n$ è un numero intero. Ho svolto diversi passaggi ma in nessuno di ...

Darèios89
La richiesta è: Siccome vorrei fare esercizi su limiti di successioni e limiti in generale(specie trigonometrici e con limiti notevoli) dato che ho fatto una ricerca in internet, volevo chiedervi se avete qualche cosa voi da potere mandare per esercitarmi ancora di più. La serie..è questa: [tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{k^{n+(-1)^n}}{n^2}[/tex] Dovrei studiare il carattere, mi sembra una serie a segni alterni, non so se è giusto il mio ragionamento però se la scrivo ...
7
24 mar 2010, 23:36

justice
come si risolva un equazione? Aggiunto 2 minuti più tardi: come si risolve? Aggiunto 29 minuti più tardi: grazie ma mi puoi aiutare a risolvere questo equazione? x+6 frato 2 uguale a 9 mezzi
2
26 mar 2010, 18:48

miik91
Ciao a tutti, sto studiando il lavoro ed è saltato fuori questo integrale di linea. Ci sto ormai da un po' su e non riesco a proprio a farmi un idea di cosa questo sia. Qualcuno potrebbe chiarirmi il concetto di integrale di linea, magari anche a livello grafico e geometrico, e spiegarmi meglio la sua funzione nel calcolo del lavoro di una forza?? Grazie a tutti in anticipo.
4
26 mar 2010, 15:57

jaja.clef
Ho bisogno solo di quest'ultimo problema, per capire un po' come fare :S Determinare la curva ℭ₁ di equazione : y = rad( x|x|+1 ) Poi determinare: - per quali valori di h la retta di equazione x-2y+h=0 interseca ℭ₁ e il numero dei punti d'intersezione. - l'equazione della curva ℭ₂ simmetrica di ℭ₁ rispetto all'asse x. - l'equazione della curva ℭ unione di ℭ₁ e ℭ₂. - i punti della curva ℭ che hanno distanza uguale a rad(3) dal punto A(1;0). Calcolare inoltre l'area del quadrilatero ...
3
26 mar 2010, 18:28

squalllionheart
Salve stavo studiando meccanica razionale sul Carlo Cattaneo ma con capisco una sua affermazione: "Per determinare le posizioni di tre punti occorrrono nove coordinate che però, nel nostro caso non sono tutte indipendenti essendo prefissate le distanze reciproche dei tre punti: le condizioni si riducono le variabili indipendenti a sei." Come lo ricavo? Grazie.

Gufo941
Buon pomeriggio a tutti! Oggi abbiamo cominciato a scuola il Calcolo delle Probabilità. Abbiamo detto un po' di definizioni, cos'è l'evento, le operazioni con gli eventi, come trovare la probabilità con i casi possibili equiprobabili. In un esercizio per casa mi è chiesto: "Si lanciano 4 monete; quanti e quali sono gli elementi ha lo spazio degli eventi?". Ora, cos'è questo spazio degli eventi? E' forse un insieme in cui sono contenuti tutti gli eventi possibili? Perchè sinceramente io ho ...
8
26 mar 2010, 17:49

Kikketta921
Salve ringrazio tutti,anche chi gli da solo un occhiata!Grazie! Su un segmento AB lungo 20 cm considera un punto P e costruisci il triangolo APD rettangolo in A con l'angolo in P che misura 30°.Determina la lunghezza del segmento AP in modo che tale triangolo sia equivalente al rettangolo di lati AP e BP diminuito di $(96-26+sqrt3)cm^2$ Vorrei sapere se il mio procedimento è giusto o errato..Grazie! Allora AP=x AD=$1/2$ PD=$(AP*sqrt3)/3$ quindi l'area del triangolo è ...
4
26 mar 2010, 18:36

indovina
Ho visto su di un libro in biblioteca questa domanda, a cui però non riesco a dare una risposta soddisfacente. Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere. Esiste qualcosa come una tensione negativa? A primo impatto mi verrebbe da dire no, perchè una corda non fa altro che trainare con una forza decomposta secondo la direzione su cui si svolge il moto del vagone tirato. Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può ...

rebby98
una spezzata chiusa è formata da 4 lati le misure dei lati sono espresse in cm. da 4 numeri dispari consecutivi la cui somma è 96 cm. quanto misura ogni lato?
1
26 mar 2010, 18:46

sinybyiris-votailprof
ciao, scusate, c'è nessuno che ha dato quest'esame e che possa postare qualche domanda?? ho trovato una discussione di qualche tempo fa, ma le domande inserite non mi sembrano del tutto corrette (ad es evoluzione sistema costituzionale spagnolo e sentenze ammonitive..io sui libri non ho trovato queste cose)...sono in crisi totale per questo esame :pianto:, trovo i libri molto contorti, e un dritta sulle domande più gettonate potrebbe indirizzarmi negli ormai pochi giorni di studio che mi ...
1
26 mar 2010, 13:59

Giacos1
Salve utenti, ho qualche domanda da farvi, su un argomento della matematica che non mi è chiaro... Premetto che ho letto la lista dei codici in math, se sbaglio correggetemi... allora, ho bisogno di risolvere questa espressione: $\frac{sen45*cos60+2sen30*cos45-cos60*tg30}{sen45*cos30} $ E poi: Devo trasformare questi angoli espressi in gradi e primi, in frazioni di grado: 1) $61^0,20^1$ (lo 0 sarebbe gradi) 2) $18^0,30^1$ Vi ringrazio in anticipo!
11
25 mar 2010, 18:55

dada98
mi potete dire la relazione del libro "cioccolato ad Auschwitz"? ve ne sarei moooooolto grata! :angel
1
26 mar 2010, 18:11

XDmatte!!!
ciao che collegamenti potrei fare per l'esame di terza media??? mi aiutate ?????? grazie mille Aggiunto 21 ore 25 minuti più tardi: ............ verga di letteratura o se no l'Italia dopo l'unatà
2
25 mar 2010, 19:45

Sandruz1
Ragazzi sicuramente sarò vago ma non capisco il teorema di Lagrange. Ho cercato anche in rete qualche aiuto che sia meno "matematico" ma credo che solo voi con le vostre parole possiate farmi capire a cosa serve questo teorema. Sul mio libro è scritto così: Sia $(g,*)$ gruppo. Sia $H$ un sottogruppo di $G$. def. $R_H={(g_1,g_2) in GxG; g_1*g_2^-1 in H}$ prop.$ R_H$ è una relazione di equivalenza su $G$ Per ogni $g in G$ la classe di ...

lentoeviolento
se in una certa regione il potenziale elettrico è costante come sarà il campo elettrico in quella regione? se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico? qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie