Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
seconda guerra mondiale
domande principali sulle rocce
potete suggerirmi un metodo x risolvere i problemi di fisica?
Mi aiutate a fare questi esercizi. ( grazie )
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore misura 16dm, il minore è i suoi 3/4. Calcola perimetro e area del triangolo.
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 50 cm ed è di 2 cm più lunga del cateto maggiore.Calcola perimetro e area.
Raga.. siccome in questi giorni ho preparato l'orale di ragioneria.. non ho potuto seguire le prime lezioni..
Ki gentilmente potrebbe farmi un piccolo sunto di quello che hanno detto i proff??
Di ogni materia vorrei sapere se..
Esiste un obbligo di frequenza e relative prove in itinere...?
Dato che ci sono + libri per ogni materia.. vorrei sapere quale libro consiglia maggiormente il proff?
I nomi degli argomenti trattati fino a ora (Attenzione non voglio ne appunti o spiegazioni voglio solo ...
ciao a tutti....mi servirebbe un aiuto per una tesina....rivoluzione industriale,le fonti energia il carbone, petrolio....inquinamento...luoghi del petrolio..cosa fare per salvaguardare il pianeta.....grazie
Aggiunto 8 giorni più tardi:
ciao....cambio programma....devo preparare una tesina dove collego manzoni e i moti dell'italia 1821-21.....mi puoi aiutare a scrivere il tutto?......grazie

Ciao a tutti, ho fatto questa equazione letterale, ma ho qualche problema a mettere le ccondizioni di esistenza e di accettabilità. Ho provato a metterle, ma il libro non le riporta uguali, potreste dirmi dove e come vanno messe?
(il mio libro non riporta nei risultati le condizioni di accettabilità, ma le devo mettere comunque)
Vi allego l'esercizio in un'immagine.
link: http://www.zshare.net/image/73917633eee373fc/
Aggiunto 17 minuti più tardi:
prova qui: ...
vorrei portare all esame una tesina su piaget..riguardo alle altre materie da collegare mi potete dare una mano?
saggio breve il rapporto tra arcadia e illuminismo

Salve a tutti,
apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico.
Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura:
A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc
Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A ...
in quale considerazione devi avere i beni materiali
CIAO SONO SARA SONO NUOVA E NON Sò BENE COME FUNZIONA QUESTO SITO... CMQ VOLEVO CHIEDERVI UN AIUTO, FREQUENTO LA 5 DI UN ISTITUTO TECNICO CON INDIRIZZO SPORTIVO/ TURISTICO E AL POMERIGGIO ALLENO DEI BIMBI DI 5/6 ANNI A CALCIO, ED è SU QUESTO CHE VOLEVO BASARE LA MIA TESINA(DI CUI ANCORA NON Sò IL TITOLO) GLI ARGOMENTI PER ORA SONO:PSICOMOTRICITà PER QUANTO RIGUARDA PSICOLOGIA, COLLEGATA AL FASCISMO CON STORIA E AL FANCIULLINO DI ITALIANO(DI CUI NON HO TROVATO PRATICAMENTE NULLA), E MAGARI POTRE ...

mi serve un excursus sulla storia del diritto, partendo dall'antica grecia fino ai giorni nostri. grazie ciao
c'è per caso qualche persona gentile che ha gli appunti di estetica del cinema scritti a computer? in modo che me li possa inviare che purtroppo stavo preparando un altro esame è ho dovuto saltare 5-6 lezioni nella parte centrale. ciao e grazie
mi potete aiutare a fare l'analisi del periodo di quste frasi ????
Ti prometto che rientrerò presto.
ritirerò gli oggetti più pregiati affinchè i bambini non li rompano.
devo studiare questa funzione:
y = x^3 - 6x^2 + 12x + 7
quando devo fare l'intersezione con l'asse x pongo
x^3 - 6x^2 + 12x + 7 = 0 è solo che non so come scomporlo.. ho provato con ruffini ma non sono riuscita a trovare uno zero..
e stessa cosa nello studio del segno
x^3 - 6x^2 + 12x + 7 > 0
cosa portei fare?
Salve desidervao un chiarimento su un passaggio algebrico di un limite.
allora il seguente limite
$\lim_{x\to \+infty}[(x^2+5)/(x^2+4)]^x$ si presenta nella forma $1^(infty)$
nel passaggio risolutivo successivo si ha $\lim_{x\to \+infty}[(x^2+5)/(x^2+4)]^x= (1+1/(x^2+4))^x=[(1+1/(x^2+4))^(x^2+4)]^[x/(x^2+4)]$
Non riesco a capire come il testo arrivi ai "quei"due passaggi successivi....
sto facendo esercizi con i limiti per esercitarmi e sono all'inizio
non importa il risultato ma capire
thanks.
l'incarico che mi hai assegnato mi lusinga. per favore aiuto analisi del periodo