Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cherry30052009
vorreila traduzione di "the uneven state of hman life"grazie
1
21 mar 2010, 11:27

Bimbixa
economia aziendale
3
22 mar 2010, 22:10

khia174
mi servirebbe il riassunto solo dell'episodio del funerale...grazie Aggiunto 11 minuti più tardi: no, intendo proprio come si svolgono i funerali...
2
23 mar 2010, 11:18

Danying
Salve; Volevo chiedervi una delucidazione sulla rappresentazione della derivata della funzione elementare $senx$ ; A lezione è stata descritta in maniera diversa da quanto fa il testo che uso io per le esercitazioni, fin quì il problema non sarebbe così poi tanto assillante... ma la cosa che mi crea grattacapi è il modo di svolgere gli esercizi del testo che sono "ovviamente" tutti svolti con il metodo "diverso" la derivata di $senx$ nel generico punto "x" per ...
14
22 mar 2010, 23:27

Nuvolabianca1
sapreste darmi la definizione di integrale di linea per favore?! la più semplice possibile devo cpire il concetto sto studiando il lavoro e l'energia potenziale, quindi la differenza tra forze conservative e non... e li mi viene introdotto l'integrale di linea... aito! grazie

Desy_94
mi servirebbe la relazione di questo libro
2
22 mar 2010, 19:58

STECAS
RECENSIONE DI LIBRO DALLA TERRA ALLA LUNA D VERNE
2
23 mar 2010, 11:31

sweetie1988
come funzionano i crediti formativi al liceo?
1
23 mar 2010, 11:27

Granato1
Ciao a tutti! come si fa questo integrale? a numeratore c'è (R*ds) mentre a denominatore c'è (s^2+R^2)^3/2 grazie mille
6
22 mar 2010, 20:25

mekkanikoo
Salve a tutti, sono nuovo! Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Non so bene come muovermi, ho visto sul libro i p-integrali, ma non ho capito molto come fare i confronti..Non sono poi riuscito a trovare il confronto asintotico applicato agli integrali, ho solo letto qualcosa sul web ma a dire il vero non ho capito granchè (nè se effettivamente possa essermi utile).. Comunque, ecco l'esercizio! $ int_(1)^(oo ) (sqrt(2+x^2)-x)/sqrt(x)dx $ Grazie in anticipo per i vostri preziosissimi consigli!
1
23 mar 2010, 08:09

iannelov
Ciao, devo fare un assignment su questa domanda. Nel Principe Machiavelli pone l'accento su un nuovo modello di principe. Sviluppa questo tema con particolare referimento ai capitol VII, XV e XVII dell'opera. Secondo gli studi più recenti, specialmente di Bausi, Il Principe avrebbe scopo pratico o interesse teorico! c'e' qualcuno che mi possa aiutare?
1
23 mar 2010, 07:04

Vincy891
Ciao ragazzi, ho da farvi alcune domande. Sto studiando le serie ma alcune cose non mi sono chiare sulle serie geometriche... Sappiamo che facendo il limite per n -> infinito di Sn si possono avere tre casi: 1)La serie geometrica converge se |h|=1; 3)La serie geometrica è oscillante o indeterminata per h
4
20 mar 2010, 17:46

rosellina-votailprof
Salve, sono del corso A/L vecchio ordinamento. Dovrei cimentarmi con diritto amministrativo I e non so su quali testi studiare e a quale programma attenermi. Ho cercato di contattare il prof. o gli assistenti, ma pare che sia impresa ardua e impossibile. Come devo fare? Ora se mi attengo alla LM come si procederà alla registrazione dell'esame visto che io avrei pure l'amministrativo II da sostenere? Come faccio a sapere le parti di programma che si portano per amministrativo I e quelle per ...
35
2 feb 2009, 22:26

brothh
perfavore aiutatemi: IL SECCATORE xkè secodo te orazio presenta se stesso immerso in nugae di nessun valore? quale immagine del circolo di mecenate emerge da questa satira? descirivi il carettere dei personaggi che animano la vicenda narrata in questa satira. grazie Aggiunto 22 ore 9 minuti più tardi: grazie
1
22 mar 2010, 19:43

ioia91
ciao a tutti i volevo fare una tesina sull'illusione ma non voglio portare leopardi in italiano e non ho idee pe inglese mi potete aiutare? Aggiunto 23 ore 28 minuti più tardi: grazie mille davvero molto utile
1
22 mar 2010, 20:17

angelo1985-votailprof
Ragazzi ho da sottoporvi un altro quesito sul c.d. Metodo dei momenti sul qualse sfogliando tra vari libri o in internet ho trovato solo roba "vaga" e che non calza molto con il mio esercizio. Ecco il testo. Data la seguente distribuzione di probabilità: Stimare con il metodo dei momenti il parametro TETA incognito sulla base della seguente realizzazione campionaria: 2, 2, 4, 6, 6, 3, 1. fatemi sapere grazie in aticipo ciao a tutti!

simonem
devo fare la verifica di storia sulla prima guerra mondiale e la rivoluzione russa mi potete aiutare a prepararmi per venerdì
3
22 mar 2010, 07:46

Cheguevilla
Il punto uno è puro populismo. Sul punto due sono d'accordo da parecchi anni. Sul punto tre, la discussione è lunghissima. Principalmente, è giusto aiutare i paesi in difficoltà, ma nascerebbe un serio conflitto, come sollevato dal FOA. Naturalmente, non è ancora chiaro il campo di azione dell'Unione Europea, e questa è la carenza principale. Finora, gli aiuti ai paesi in difficoltà si sono sempre rivelati trasferimenti monetari a titolo gratuito, senza cambiare nulla, e ...

angelo1985-votailprof
Sia A un evento di un certo esperimento. Usando gli assiomi del calcolo delle probabilità dimostrare che: P(non A) = 1 - P(A) Vorrei ricordare innanzi tutto che anche l'uguaglianza data è un assioma... detto questo... Credendo di sbagliarmi sulla definizione di assioma sono andato a riercarmela su internet... e cito wikipedia: [...] un assioma è una proposizione o un principio che viene assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro ...

Neptune2
Ho vari esercizi sulle operazioni tra funzioni, però mi sono un pò bloccato, magari ve li rirpongono e potete darmi qualche dritta. La traccia del primo esercizio dice: "Siano $f$ e $g$ funzioni pari (nei propri domini), Cosa si può dire sulle funzioni $f+g, f-g, f**g, f/g, fog$ ?" Essendo ancora agli inizi e non conoscendo molte funzioni pari ho scelto le uniche due che mi venivano in mente: $f=$ Funzione costante, del tipo ...
17
13 mar 2010, 14:09