Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Saluto a voi tutti...
Ormai sono arcinote e stranote tutte le formule relative al cono!!!!!!!
Devo calcolare l'area di base del cerchio di un cono con superficie totale 36 $pi$ e l'apotema di 5.
Dalle varie formule si evince che per avere il raggio devo anche conoscere la suferficie laterale... ma se non conosco il raggio non posso nemmeno avere la sup. laterale!!!!
Come sempre un grazie a chi mi aiuterà a capire meglio quello che per molti è ovvio

Ciao raga, devo fare una presentazione nel compito di domani ed ho provato a svolgerne una:
SALUT,JE M'APPELLE DEBORAH,J'AI QUATORZE ANS E JE FRÉQUENTE LE LYCÉE LINGUISTIQUE À MARANO OÙ J'ETUDIE LE FRANÇAIS.J'HABITE A MARANO RUE SVIZZERA N° 23 AVEC MA FAMILLE.MA SOEUR S'APPELLE SERENA ET ELLE A DIX-HUIT ANS ET ELLE FRÈQUENTE LE LYCÈE SCIENTIFIQUE,AU LE CINQUIÈME ANS.MON PERE,QUI S'APPELLE CLAUDIO,TRAVAILLE DANS LA POLICE PÉNITENTIAIRE TANDIS QUE MA MÈRE,ROSA,EST MÉNAGÈRE.DANS MON TEMPS ...
Salve a tutti
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse ...

ciao ragazzi,
sono nuova nel forum..spero ke mi possiate dare una mano!
allora: determinare l'equazione di una parabola con vertice in (2;2) e passante per il punto (-2;0)..cm si svolge?????
grazie a coloro ke mi risponderanno!
[mod="WiZaRd"]
Segnalo all'utente che, come da regolamento vigente, ho provveduto a togliere la dicitura "aiuto!!" dal titolo del presente topic.
Augurando una buona permanenza nel forum, consiglio una lettura del regolamento prima di postare ...
ciao! qualcuno saprebbe dirmi quando saranno gli appelli di questo esame? ho cambiato il piano di studi da poco e almaesami non è ancora stato aggiornato per cui non posso ancora vedere le date degli appelli.grazie:D
prima di tutto volevo chiedervi scusa per l'ora...cmq ho da fare degli esercizi di algebra e nn ci capisco nnt..
allora la tracia è qst:tenendo presenti le regole ricordate,scomponi in fattori i seguenti polinomi:
1 sessantaquattresimo a alla terza più b alla terza;
125 a alla terza meno 1;
1 ottavo x alla terza meno y alla sensta;
1 centoventicinquesimo x alla terza y alla terza meno 27;
x alla sesta meno y alla dodicesima;
x all'ottava meno y alla quarta;
a alla quarta più b alla ...

Girovagando per il web, ho trovato questa dimostrazione animata, secondo me molto ben fatta e curata, del paradosso di Smale, ossia un teorema di geometria differenziale che afferma che è possibile rivoltare una sfera in modo da ottenerne un'altra con la parte interna ed esterna invertite rispetto alla prima, senza fare fori (ma sono possibili delle autointersezioni) e senza pieghe.....Buona visione!
http://proooof.blogspot.com/2007/10/il- ... smale.html
:)Salve raga...scusate ma per il pagamento della seconda tassa come funziona?? bisogna aspettare ke arrivino a casa??? o c'è qualke altro modo?? spero ke mi possiate aiutare dato ke mi hanno detto ke si devono pagare entro il 31...grazie mille:)

Ciao a tutti...
Vado subito al dunque:
la differenza tra due circonferenze concentriche è $2 pi$le quali hanno i raggi il cui rapporto è $5/7$. Trovare la misura dell'area della corona.
Ho iniziato con un'equazione:
$C - c = 2$ dove $C$ è la circonferenza maggiore e $c$ quella minore.
$r = 5/7 R$ dove $r$ è il raggio minore ed $R$ è quello maggiore
$2R - 2r = 2$
vado a sostituire ...
mi potreste urgentemente aiutare per il mio tema di maturita.. LA STORIA DI ROMEO E GIULIETTA :(:(aabito in macedonia ed ho scarse conoscenza di siti che mi potrebbero dare una mano :((((
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie milleeeee mohamed9 mi sei stato di grande aiuto!! ;)
filipppo brunelleschi..................
chi era colei che amava alessandro magno ???

Secondo voi che cos'è la felicità?
Una mia amica, per esempio, pensa che la felicità sia...l'amicizia. Io non sono
d'accordo. Secondo me l'amicizia è solo la minima parte della felicità.
SECONDO ME
FELICITA' = ESSERE COMPRESI
ESSERE AMATI
SCOPRIRE I SEGRETI DEL PROPRIO CUORE
AMARE
SENTIRSI IMPORTANTI PER QUALCUNO
Potrei continuare fino all'infinito......
TUTTAVIA........
che ne pensate voi????????
Ragazzi ancora una volta vi chiedo aiuto in un integrale che non sto riuscendo a svolgere! l'integrale è il seguente:
$ int (sinx -sin(2x))/(1+cosx)^2 dx $
svolgendo ottengo: $ int (sinx-2sinx cosx)/(1+cosx)^2 dx $
come si può notare la derivata del denominatore è: $ -2sinx-2sinxcosx $ e questo vuol dire che mi manca un $-2sinx$ al numeratore per avere la derivata....la mia domanda è: come faccio ad avere il -2sinx al numeratore?ho pensato di moltiplicare e dividere per -2 il sinx al numeratore ma questo mi cambia pure il ...
Aiutoooooooooooo (43695)
Miglior risposta
a= 5/3 di B il prodotto è 184,5 quanto è B ??
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Mi sembra ci sia qualcosa che non funge :
Ho i seguenti valori :
Volume 735 (Parallelepipedo)
a = 5/3 di B
b ?
c = 4
Come calcolo a e b ??
Aggiunto 17 ore 59 minuti più tardi:
No non fò le superiori, (non sono proprio così mongolo)
io sono il padre di un alunno 3° Media.
il problema è che ho il Volume di un parallelepipedo di 735
il libro dice lato C = 4
Lato a = 5/3 di b
Clcola a e ...

Ciao a tutti, avendo fatto delle assenze in questo periodo mi trovo in difficoltà con questo problema, spero che possiate farmi capire il procedimento.
Un solido alto 47 cm è formato da un prisma quadrangolare regolare, avente il perimetro di base lungo 64 cm, e da una piramide retta di apotema 17 cm, con la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il volume del solido.
Spero che possiate darmi una mano

Buonasera. Qualcuno ha mai sentito parlare di un teorema chiamato PRINCIPIO D'IDENTITA' PER LE FUNZIONI ANALITICHE?
Grazie.

Salve,
Vorrei un chiarimento sulle percentuali!
Vorrei capire come si calcola le percentuali in determinati casi, se ad esempio volessi calcolare le percentuali degli alunni bocciati farei cosi!
Considerando 800 alunni di cui 49 non ammessi all'anno successivo ottengo
$ (49/800)*100=6,125% $
Qui è la proma domanda, vorrei capire le percentuali >100 da cosa provengono! in questo $ (1600/800)*100=200% $ mi viene un po difficile immaginare che che il doppio degli studenti della scuola ...

Nn ho speranze!!
Miglior risposta
mi piace un ragazzo con cui ho molto in comune.. già siamo stati fidanzati (ci siamo lasciati per colpa di un suo amico) ma lui nn vuole prp saperne di tornare con me.. è da più di un anno ormai ke gli sto dietro, ma lui sembra fatto di pietra.. uff!!!
mi kiedo se solo io sono così sfortunata... xké una volta ke mi piace qualcuno davvero questo nn mi tiene neanke in considerazione...
aiutatemi vi prego!