Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho trovato alcune difficoltà con questi limiti: $x->-oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^-$ $x->0$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=0$ $x->1$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=$ non so come svolgerlo $x->+oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^+$ Il dominio della funzione che ho trovato è: $(-oo;0)$ $U$ $(0,1)$ $U$ $(1;+oo)$ qualche suggerimento a riguardo? grazie
15
20 mar 2010, 18:57

CAPITANOK
qualcuno potrebbe illustrarmi lo svolgimento delle seguenti disequazioni con una breve spiegazione sui passaggi credo siano brevi il mio problema e che a volte non so che passi fare tipo se fare prima una cosa o prima un altra $ root()(|2x|-1 )<-x $ $ root()(3x^(2)+2x ) <= 2x+1 $ $ x <= root()(3|x|-2) $
5
20 mar 2010, 01:54

matru1995
Buonasera non sono molto bravo in fisica e per questo cerco che mi postate qualke problema di fisica da 1°liceo scientifico PNI senza tanti seni e coseni. L'argomento è dunque il piano inclinato,con le componenti della Fp e il vincolo. Rikordo ke questi problemi oltre a non contenre nozione sul seno e il coseno non devono contenere anche nozioni sull attrito. Quindi supponiamo problemi con messe leggermente sollevate da terra. Invece il discorso dell'angolo theta introducetelo. Spero ...
1
21 mar 2010, 17:51

cecco....
il seguente problema:A che distanza dalla superficie della terra dovrebbe essere una persona,affinchè il suo peso si dimezzi? è da risolvere con la seguente formula:h^2=G*Mt/1/2g-Rt? con t che sta per terra e G costante gravitazionale il rislutato si avvicina abbastanza a quello del libro dato che sul libro da 2651km e a me esce 2642km
1
20 mar 2010, 15:32

miik91
Ciao a tutti. Ho questo problema di fisica che nn riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Due automobili A e B sono in moto lungo una strada rettilinea con velocità v(a)= 70 km/h e v(b)= 90 km/h rispettivamente. Nell'istante in cui le due vetture si trovano ad una distanza d =60 m il conducente di A, che si trova alle spalle di B, decide di effettuare un sorpasso ed imprime alla propria automobile un'accelerazione costante di 1.5 m/s^2 . Si calcoli dopo quanto tempo avviene il ...
1
20 mar 2010, 11:21

enza_wendy
risposta in 15 righe. Argomento:Seconda Guerra mondiale Domanda:Cosa è successo negli anni '30?Guerra civile in spagna?Hitler xcosa ha fatto negli anni 30 riuscì ad ottenere ciò k voleva?l'italia quando entrò in guraa?Operazione Barba rossa?Congresso di Weimar
1
21 mar 2010, 16:02

verderana-votailprof
Ciao ragazz* sono nuova ed ho bisogno di infos relative alla facoltà di Lingue a genova.. mi interessa il curriculum Turismo culturale (triennale).. sul sito di facoltà non riesco a trovare gli orari delle lezioni (cliccando su tale link esce fuori -apparentemente- dell'altro) ed anche il materiale d'esame (elenco libri per ogni materia, anno per anno) Spero di essermi spiegata e di ricevere un aiuto da parte vostra! Grazie :sisi:

mateusz
ci ho provato ma non ci capisco proprio niente per me è arabo quindi mi potreste spiegare come vanno risolti questi 2 problemi? 1° problema: Un solido è formato da un cubo cui è sovrapposta una piramide avente la base coincidente con quella del cubo.Calcola l'area totale del solido sapendo che lo spigolo di base misura 10cm mentre l'altezza della piramide è lunga 12cm. 2° problema: Un solido è costituito da un cubo e da 2 piramidi aventi le basi coincidenti con 2 facce opposte del ...
2
21 mar 2010, 16:58

indovina
Ho fatto un problema e vorrei avere un riscontro. Figura del problema: [math]F1[/math][math]F2[/math] Il testo è questo: due corpi di masse [math]m_1=4Kg[/math] [math]m_2=2kg[/math] sono soggetti a forze esterne [math]F1=6N[/math] e [math]F2=3N[/math] Si deve calcolare la tensione. Io ho pensato di usare questa formula: [math]F1=m1*a[/math] [math]F2=m2*a[/math] l'accelerazione è uguale ad entrambe e viene [math]a=1,5[/math] (intuitivamente avrei potuto anche trovare quel numero con ...
3
21 mar 2010, 15:51

Fefetto
Buona sera mi chiamo stefano... per favore potreste aiutarmi con alcune frasi di greco ricambierò al pù presto... 1- ο αριστοτελης λεγει ώς ο ανθρωπος ζώον πολιτικον εστιν. 2-Δει τους φρουρους αει αγρυπνειν και το στρατοπεδον φυλασσειν. 3- ο Διοδώρος λεγει οτι οι Καρχηδονιοι κατ'εμποριαν και εκτος των 'Ηρακλειων στηλων πλεουσιν. 4- Λεγουσι τον Διονυσον τους ανθρωπους διδασκειν την φυτευειν. 5- Ο Δαρδανος την Τροιαν κτιζειν και χωρας πρωτος βασιλευειν νομιζεται. 6-Χρη τους γεωργους αμα τη ...
0
21 mar 2010, 16:50

Ruben
Divisioni Polinomi. Potreste aiutarmi a comprendere i meccanismi dell'esecuzione di questa divisione? non riesco a capirli.Mi fareste un grande favore Grazie in anticipo. (-3y*3 + 11Y*2 - 9Y - 2) : (3y*2 - 5y - 1) * = sta per la potenza,scusatemi ma nn ricordavo come si facesse.
2
21 mar 2010, 12:06

giusylaura-votailprof
buondi ragazzi, sono riiscritta al 3^ ripetente e ad aprile vorrei provare a presentarmi ad alcuni appelli. pol.eco del turismo (Greco). ho saputo che negli ultimi esami ha fatto fare un tema non sul suo libro, suggerimenti? sapete se ci sono in giro fotocopie al riguardo? che ne pensate io avevo fatto l'appello dove chiedeva TURISMO E WATERFRONT ATIPICI, ma ancora no ho avuto modo di vedere cosa non è andato bene... geografia del turismo (Cirelli). l'esame sarà orale o scritto? pensate che ...

cirasa
Un mio caro amico mi ha proposto questo esercizio carino per grandi e piccini. Non necessita di nessuno strumento avanzato. Trovare, se esistono, due serie a termini positivi [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty a_n[/tex] e [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty b_n[/tex] entrambe divergenti e tali che 1) le successioni [tex]\displaystyle (a_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] e [tex]\displaystyle (b_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] sono decrescenti; 2) la serie [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty ...
7
16 mar 2010, 17:57

bilo
che cos'è il teorema di pitagora
4
19 mar 2010, 13:47

imad
chi mi sa spiegare distillazione secca del legno passo per passo? oppure mi accontento pure di una relazione di laboratorio sulla distillazione secca del legno grz...
1
21 mar 2010, 14:12

fabiuccio94
da dove arrivano le popolazioni indoeuropee che invasero alla fine del terzo millennio le prime civiltà agricole e quali importanti innovazioni tecniche esse portarono? storia
2
16 mar 2010, 19:27

annapissu
in che senso la dottrina platonica delle idee rappresenta il superamento del relativismo conosciutivo e morale dei sofisti?
1
21 mar 2010, 14:39

Mii_
Circa 3 settimane fa sono uscita a cena con i miei e una coppia di amici che hanno due figli (non ci vedevamo da tnt). Il figlio più grande ha la mia età, si puo' dire che ho avuto un colpo di fulmine.. L'ho aggiunto su FB e gli ho ftt la richiesta per diventare mio fratello.. pochi giorni dopo lui mi ha ftt la richiesta di sposarmi... e da li io ho iniziato a chiamarlo amore.. Sembrava che tutto filasse... Ma poi boh.. Non capisco se gli interesso veramente... Grazie in ...
4
20 mar 2010, 10:19

GETTA
POESIE INGLESE Miglior risposta
BUONGIORNO A TUTTI, SONO ALLA RICERCA DISPERATA DI POESIE IN INGLESE O POETI E SCRITTORI INGLESI CHE PARLANO DI FRATELLANZA E MULTI ETNICITA'. RINGRAZIO FIN D'ORA DEL PREZIOSO AIUTO. FRANCESCO Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille Aggiunto 33 minuti più tardi: GRAZIE MILLE!
1
20 mar 2010, 10:14

crispezz
:!!! come agiscono i meccanismi di difesa e quali sono? psicologia
2
18 mar 2010, 18:11