Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kathii
Cosa ne pensate riguardo al liceo socio psico pedagogico?
1
14 mar 2010, 13:27

Giugina04
ciao a tutti, mi potreste aiutare a tradurre queste frasi con il doppio accusativo? sono soolo sei...ringrazio tutti in anticipo =) 1. Existimo bonos beatos, improbos miseros 2. Me hebetem molestiae reddiderunt 3. Senatus te, consenties cum populo Romano, consalutat patriae patrem 4. Augerem Tiresiam sapientem figunt poetae 5. Populum Romanum disceptatorem non modo non recusom sed etiam deposco 6. Sextius duxit uxorem optimi viri filiam Aggiunto 1 ore 51 minuti più tardi: aiutoooooo
1
14 mar 2010, 12:40

sentenced
Salve, ho bisogno della traduzione del seguente testo per domani: Urbem Syracusas maximam esse Graecorum, pulcherrimamque omnium saepe audistis. Est ita ut dicitur. Ea tanta est urbs, ut ex quatuor urbibus maximis constare dicatur. Quarum una est ea quam Insula appellatur, in qua domus est quae Hieronis regis fuit, qua praetores uti solent. In ea sunt aedes sacrae complures, sed duae quae longe ceteris antecellunt, altera Dinae et altera Minarvae. In hac Insula estrema est fons aquae dulcis, ...
1
14 mar 2010, 17:46

centrone
versione greco il vecchio e la morte
1
14 mar 2010, 14:33

*Millie*
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per collegare l'emancipazione femminile con queste materie: -Francese -Inglese -Tecnica -Scienze Grazie in anticipo :)
1
14 mar 2010, 17:01

bimba97-96piccola
ki mi fa l'analisi logica di queste frasi? questa statua è stata attribuita allo scultore toscano jacopo della Quercia -all'amalfitano Flavio Gioia si attribuisce l'invenzione della bussola -Orazio,grande poeta latino,dedicò le sue odia mecenarie -Marco polo riferì agli europei le meraviglie dell'oriente -all'assessore comunale fu comunicata la convocazione della giunta -hai risposto alla domanda del professore? -questo vesitio è adatto a giuliana -All'allenatore della nostra squadra è ...
2
14 mar 2010, 15:22

divi95
1. si vultis pacem servare homines amicitiam concordiamque inter nationes colite atque aliorium mores observate 2. milites ducis victoris virtutem celebrabant 3. caesar in ponte praesidium ponit et in altera ripa fluminis rheni quintum titurium sabinum legatum cum sex cohortibus relinquit 4. sub versperum marcus brundisium pervenit et brundisio dyrrachium navigat 5. civium discordiae semper litium et controversiarum causa sunt 6. piscatores cotidie retia in mare demittunt sed non ...
2
14 mar 2010, 10:47

brothh
perfavore mi potete aiutare in qst lavoro: il tema dell'umiltà (canto 11) è proprio di tutto il canto. dopo aver rintracciato tutti i passi in cui vi si accenna, illustra le ragioni pe cui i vari atteggiamenti e comportamenti di uperbi, costituiscono motivo di peccato e punizione divina. perfavore perfavore perfavore :( GRAZIE Aggiunto 3 ore 32 minuti più tardi: dovrei anche parlare ,nel canto ottavo, del serpnte tentatore..... Aggiunto 2 ore 20 minuti più tardi: ????:(
2
14 mar 2010, 09:32


wedge
"Sta' lì, maledetto Paese" (Promessi Sposi, capitolo XVII) Ho ricevuto un'offerta oggi per un dottorato a Monaco, presso l'ESO (European Southern Observatory). A partire dall'autunno, mi sa proprio che me ne vado. A pensarci, ho un po' di dispiacere. Mi dispiace per il mio supervisor attuale. E' veramente triste che il suo gruppo abbia prodotto negli ultimi dieci anni una dozzina di laureandi che ora sono scatterati tra Europa e America, giovando al progresso di altre nazioni. Ma chiunque ...
15
17 feb 2010, 23:11

marcus1121
Data l'equazione : $(3x + b)/a + 2x = (a^2 - 1)/a$ stabilire se per $a=0$ l'equazione è indeterminata o priva di significato. Essendo: $(3x + b)/0 + 2x = (a^2 - 1)/0 ->\pm oo = \pm oo $ il valore di x può essere qualsiasi ma l'equazione è priva di significato.
1
14 mar 2010, 15:37

Ilenia_<3
Scs qst'anno ho l'esame d terza media mi dite qlk kollegamento x la tesina?? Ho in mente qlk su storia cioè la 2 guerra mondiale, ma poi nn so km kontinuare mi potete aiutare???
2
13 mar 2010, 16:23

MaTeMaTiCa FaN
ragààà sto in 2 liceo e faccio il trinity 6 livello... mi servirebbero delle idee su cosa fare il topic!!! vi prego nn m viene nnt in menteeeeeeeeee!!!! anke xke un sacco d cose fanno parte d domande ke ci farà l esaminatore durante la conversation e quindi nn possono essere argomenti di topic!!! ciao a tuttiiiiiii e rispondete in tantiii
9
11 feb 2008, 17:14

josephine1988
ho questa funzione ad una variabile: $ log * sqrt(x^2+1) /(x+1) $ il dominio: $ sqrt(x^2+1) /(x+1)geq 0 $ $ (x^2+1) geq 0 $ $ x+1 != 0 $ quindi: $ x^2> -1 $ ma questa come la risolvo mi viene così: $ (x)= sqrt(-1) $ $ x!= -1 $ come si risolve quel passaggio..

antonio88m
Ciao, Dovrei scrivere un programma che mi permetta, data una qualsiasi funzione, ti trovare tutte le radici della funzione in un determinato intervallo. Nell'intervallo potrebbero esserci più radici. Come posso fare per trovarle? Grazie.

GiovanniP1
Ciao a tutti, potreste darmi qualche consiglio per risolvere questo limite? $ lim_(x -> oo) 1/(log(x)^(1/x)) $
11
13 mar 2010, 17:59

Gaìa..
un popolo di cacciatori da diodoro siculo versione greco dal libro antropon odoi Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi...Prometto di ricambiare...Grazie in anticipo Aggiunto 34 minuti più tardi: a grazie mille scusa ma sono nuova non lo sapevo... :) Τὴν δέ πλησίαν χώραν τῶν αιθιοπων επεχουσιν οι ϰαλουμενοι Κυνηγοι ·οι δε συμμετροι μεν τῷ πληθει εισιν, βιον δ' οιϰειον τη προσηγορια εχουσιν.Ή χωρα γαρ αϰαρπος εστιν, επει ολιγαι υδατων πηγαι εισιν · πολλαπλασια δε τα θηπια εστιν. Οι ...
1
14 mar 2010, 15:40

lelel1
nella baita di montagna il tavolo è coperto da un'allegra tovaglia
4
29 dic 2009, 16:49

Anto-96
vorrei idee e spunti su questo testo argomentativo: domanda: è meglio essere figli unici o avere uno o più fratelli? Tesi: per è meglio avere uno o più fratelli perchè.................. Tesi: per me è meglio essere figlio unico perchè....................
0
14 mar 2010, 15:04

SnuSniuk
Problema. Il perimentro di un triangolo isoscele è di 25,2 m e ha il lato obliquo di 5/8 della base. Calcolare area e altezza.
2
14 mar 2010, 13:59