Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} \ll \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex].
io ho pensato: beh per dimostrarlo basta che dimostro che
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
quindi ho fatto così:
[tex]\{\frac{1}{n+2^n}\} + \{\frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
[tex]\{\frac{1}{n+2^n} + \frac{1}{1+n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
[tex]\{\frac{2^n+n^2+n+1}{n+n^3+2^n+2^n n^2}\} \sim \{\frac{1}{1+n^2}\}[/tex]
Studiando ...
Ho un altro dubbio su un altro tipo di esercizio.
Sempre un gioco con due giocatori con la seguente matrice:
/////////////s///////c/////d////
////a/////(3,6)//(4,7)//(2,4)//
////m/////(2,2)//(2,4)//(8,6)//
////b/////(8,4)//(1,0)//(6,2)//
si individuino tutti gli improvement paths che partono da (b,c)
Noi abbiamo fatto così:
1. (b,c)->(a,c) Abbiamo una deviazione da parte del giocatore 1, passando dal profilo di strategia (b,c) a (a,c) aumentando la sua utilità di 3 (Du{1}=+3). ...
La personalità politica di napoleone
Miglior risposta
delineare la personalità politica di napoleone,spiegando qualireazioni ha suscitato in francia,inghilterra,italia
recensione "lo strano caso del dottor jekyll e del signor hyde"

Gozzano, Guido - La signorina Felicita
Signorina Felicita, a quest'ora
scende la sera nel giardino antico
della tua casa. Nel mio cuore amico
scende il ricordo. E ti rivedo ancora,
e Ivrea rivedo e la cerulea Dora
e quel dolce paese che non dico.
Signorina Felicita, è il tuo giorno!
A quest'ora che fai? Tosti il caffè:
e il buon aroma si diffonde intorno?
O cuci i lini e canti e pensi a me,
all'avvocato che non fa ritorno?
E l'avvocato è qui: che pensa a te.
Pensa i bei ...
Ciao a tutti
la funzione $2pi $ periodica:
$ f(x)= pi/2 - x $ se $ 0<= x< pi/2 $
$ = 0 $ se $ pi/2 <= x < pi<br />
<br />
<br />
<br />
[size=150]E' da considerarsi una funzione pari o dispari?[/size]<br />
<br />
Io penso sia dispari. Ma in questo modo non ottengo il risultato desiderato.<br />
<br />
Mentre, considerandola funzione pari ottengo:<br />
<br />
$pi/8$ + $4/pi * \sum_{n=1}^\infty ((-1)^(2k+1))/(2k+1)^2 cosnx

salve come faccio a determinare i numeri complessi z=x+iy dell'equazione cos z

Ciao a tutti. Ho problemi con questo esercizio:
1) Studiare la convergenza puntuale e unifome della successione $ {(1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2)} $
2) Studiare la convergenza puntuale e totale della serie $ sum (1+sin (nx))/(1+(n^2*x^2-1)^2) $
Grazie.

Un saluto a tutti sto piano piano prendendo un po' di confidenza con la notazione di Einstain. E' un po' complicato ...... quindi volevo chiedervi. Se trovo una scrittura così:
$a_{jk}\xi_j\xi_k$
come devo interpretarla?
Prima faccio il prodotto tra la matrice $a_{ik}$ e il vettore $\xi_j$ qui mi uscirà un vettore $\xi_k$ e poi è un prodotto scalare tra $\xi_k\xi_k$ ?
Mi fareste veramente un grande piacere a rispondermi.
Vi ringrazio ...

ragazzi mi date una mano a scrivere un indice per dare ripetizione di matematica ( di base ) ad un mio amico ?...ha qualche grossa lacuna e vorrei il vostro aiuto infatti penso di partire proprio dai richiami di aritmetica ( OPERAZIONI NELL'INSIEME N DEI NUMERI NATURALI , DIVISIBILITà , NUMERI DECIMALI, SEMPLICI EQUAZIONI ELEMENTARI ) mi aiutate a scrivere un indice di argomenti in modo tale che dopo queste ripetizioni recupera un bel pò con la matematica grazie mille

Salve! Avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio...
ho un'applicazione che va da $E^2$ in $E^2$ dove
x' = 3/4 x + $sqrt(7)$/4 y +1
y' = $sqrt(7)/4 x - 3/4 y
devo verificare che questa applicazione così definita è una isometria.
Come faccio?

Salve a tutti,
sono un ragazzo che lavora in impianti termoelettrici.
Nei corsi che ho seguito prima di iniziare il mio lavoto mi sono imbattuto in materie come Fisica tecnica, Elementi di impianti termotecnici.
Prima di iniziare questo lavoro non avevo la più pallida idea di tutto quel che concerne questa tipologia di materie.
Cmq ho iniziato a studiare e le varie nozioni mi hanno affascinato. Subito però ho capito che per poter studiare a fondo determinati argomenti avevo bisogno di ...

Buongiorno a tutti! Anzi, buonasera ^^
Ho un problema enorme con questa gigantesca equazione fratta e letterale, come se non bastasse:
$(sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a))=a/x $ Allora intanto ho messo le care c.e. che sono $ x $ e $ a$ diversi da 0.
Ora..io voglio togliere quelle brutte radici e sarei fortemente tentata ad elevare tutto al quadrato, così:
$((sqrt(1+x/a)+sqrt(1-x/a))/(sqrt(1+x/a)-sqrt(1-x/a)))^2=(a/x)^2 $
I calcoli però mi vengono un tantino esagerati . Che dite, ho fatto giusto fino ad ora?
M. Piso, Romanus civis nobilissimus et praeclarus orator , servis suis imperaverat ut linguam continerent atque semper, praecipue in conviviis, taciti adessent et silentium tenerent, responderent solum si dominus eos interrogavisset. Olim autem Piso Clodium, amicum suum, ad cenam invitaverat et convivium lautissimum apparaverat.Cenae tempus aderat, convivae laeti accubabant. Clodius vero nondum venerat et Piso eius adventum frustra exspectabat. Dum omnes inter se de inopportuna Clodii mora ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e credo sia opportuno presentarmi prima di chiedere il vostro aiuto.
Mi chiamo Luigi, sono uno studente di informatica e sono alle prese con il corso di fisica.
La domanda alla quale vorrei una risposta è legata alla conservazione della quantità di moto.
Vi pongo il mio quesito sotto forma di problema (che in realtà ha scatenato il dubbio) una domanda alla volta per evitare
che il post diventi poco leggibile:
Supponiamo di avere una ...

ho due problemi da sottoporre alla vostra attenzione:
1) determinare la misura del perimetro del parallelogramma ABCDnel quale la diagonale BD è perpendicolare al lato AB, sapendo che la misura dell'area del parallelogramma è (5/48)a^2 e che la tangente all'angolo ADB è 5/12.
dalla figura costruita ottengo il triangolo rettangolo ABD del quale conosco la tg dell'angolo acuto...volevo indicazioni su quale teorema sui triangoli rettangoli poter utilizzare per la risoluzione...
2) in un ...
chi mi puo spiegare la critica della ragion pura ..... giudizi, il trascendenta :pp le
Salve mi dareste una mano per il calcolo di un apotema avendo Superfice totale perimetro di base e raggio circonferenza?

ciao a tutti!! sto ho iniziato a fare la mia tesina xò nn so proprio che titolo mettere, l'argomento è l'estetismo e il superuomo e siccome faccio un discorso collegato partendo dalle 4 fig impo d qst 2 temi (dandy cn dorian gray,d'annunzio,nietzche ed hitler),xò nn so proprio k titolo mettere... pensavo a qlk cosa dall'estetismo al superuomo xò mi sembra trp scontato... vi prego datemi una mano, vorrei un titolo incisivo!!! grazie in anticipo baci