Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
$@h97
razzismo e collegamenti con tutte le materieeee......Help me please xD
1
14 apr 2010, 21:39

ciuffuga-votailprof
Qualcuno di voi sa dirmi quando e se ci saranno appelli di matematica/statistica e microbiologia ad aprile e maggio? Mi interessano anche gli appelli per i ripetenti! Grazie! :ciaociao:
2
14 apr 2010, 17:45

RainbowInTheDark
Intanto ciao a tutti. Volevo chiedere se secondo voi era corretta la mia soluzione a questo esercizio: In un torneo ad eliminazione diretta partecipano $2^n$ giocatori. È noto che tra essi vi è un giocatore A che sicuramente vincerà con ogni avversario, e un giocatore B che vincerà con ogni avversario eccetto A. Qual'è la probabilità che A e B si incontrino in finale ? Soluzione: Lo spazio campionario è (metto S perchè non so scrivere omega): ...

Studente Anonimo
Salve. E' noto che quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse passante per un suo punto ( non so se la cosa valga anche per un asse esterno), e l'asse è fisso, cioè la sua direzione non varia nel tempo, il momento meccanico risultante è uguale al prodotto del momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione e dell'accelerazione angolare (uguale per tutti i punti del corpo). Questa è una conseguenza della seconda equazione cardinale della dinamica. Bene. Molto spesso mi ...
2
Studente Anonimo
14 apr 2010, 18:05

Guandolfi
Dopo aver determinato per quali valori del parametro k l'equazione x alla seconda/k alla seconda + y alla seconda/2k = 1 rappresenta un'ellisse, individuare in quali casi si tratta: a)di un'ellisse con i fuochi sull'asse x; b)di un'ellisse con i fuochi sull'asse y; c)di una circonferenza; d)di un'ellisse con un fuoco (radice di 3;0) Mi potreste pure spiegare come la risolvete? P.S. non voglio farmi fare i compiti, ma al contrario capire come svolgere l'esercizio ed in ...
2
14 apr 2010, 20:17

bohnnloso
salve a tutti! sono nuova...qst anno m tocca la maturità e ovviamente sono in crisi :satisfied :bounce :beatin pensavo ad una tesina sulla genialità e sul limite fra genio e follia... però volevo dedicarmi di più alla figura del genio e quindi avevo pensato di parlare delle sue caratteristiche, facendo riferimento a vari spunti (x es: genio femminile, rapporto del genio con il bene e il male [Einstein che contribuì al progetto della bomba atomica] e simili..) e poi descrivere a grandi ...
1
14 apr 2010, 19:58

isabell
mappa concettuale per tesina maturità di ragioneria su fotovoltaico
2
14 apr 2010, 06:40

tigre42
ho un idea sul portare un percorso sulla follia...di storia potrei parlare di qll che era l'arte per hitler e poi parlare di hitler stesso...di storia dell'arte potrei parlare di van gogh...resta l'italiano la scultura la fisica...non so come collegarlo...chi mi aiuta? Aggiunto 3 giorni più tardi: allora ho ripensato a tutto e vorrei partire da qst...intanto anche se nn faccio filosofia portare un accenno di es ed io per fare capire un po di cosa parlerò...poi di italiano pirandello ci avevo ...
2
13 apr 2010, 19:01

Romano1005
Un automobilista percorre un tratto di autostrada lungo 100Km. Nei primi 30 km viaggia alla velocita di 90 km/h, percorre gli altri alla velocita di 110 km/h. calcola quanto tempo impiega a percorrere l'intero tratto.
1
14 apr 2010, 19:53

alby91xxx
qualche sito x trovare informazioni sulla camorra oltre a wikipedia!!! aiuto!
1
14 apr 2010, 14:54

SAMANTINA
tesina di ragioneria..help!!!
1
14 apr 2010, 16:23

listashine-votailprof
stasera art cafè party pianeta PROIBITO, direttamente dal TEATRO SISTINA CUCCARINI&co. festeggeranno il carnevale all'art!! non mancate!

FrackKB
tesina per la maturità professionale turistico aziendale.. sono in panico sui collegamenti da fare ki mi aiuta? le materie sono: tecnica turistica, geografia turistica, italiano, storia, storia dell'arte, tencnica delle comunicazioni,inglese, francese. ma la matematica anche va in tesina??
1
14 apr 2010, 18:27

cutemoja
help me guys.. io vorrei portare la prima guerra mondiale ma nn so se collegagarlo con gli stati uniti.. perke nn so kome iniziarlo.. qualcuno mi sa dire un sito dove posso trovare una tesina della 1 guerra collegata con gli stati uniti??? plzzzzz.... p.s. mi va bene anke se e inglese ansi e mglio se e inglese..
1
14 apr 2010, 19:23

thul
ciao a tutti! sono uno studente autodidatta di matematica e cerco informazioni: nello specifico è sufficiente affermare che in numero L, appartenete ai reali, è elemento separatore delle due classi A e B per affermare che R (insieme dei reali) è completo? grazie.
4
11 apr 2010, 20:29

Sgt.
Cenavi olim apud hominem minime familiarem, lautum et diligentem, ut sibi videbatur, sed, ut mihi videbatur, sordidum et sumptuosum. Nam sibi et paucis opima fercula,ceteris vilia et minuta ponebat. Vinum etiam parvulis lagunculis in tria genera discripserat: aliud sibi et nobis, aliud minoribus amicis (nam gradatim amicos habet), aliud suis nostrisque libertir. Animadvertit, qui mihi proximus recumbebat, et an probarem interrogavit. Negavi. inquit < Etiamne libertos?> Et ille: E' una ...
1
9 feb 2010, 15:48

Ziko1
Ciao a tutti. Quella che vado cercando più che una dimostrazione (ma se c'è tanto meglio) è una spiegazione su cosa siano i modi di propagazione TE, TM e TEM. Da dove vengono fuori etc etc. Purtroppo ho cercato su molti libri di testo, ma l'unica cosa ottenuta è semplicemente una rappresentazione matematica partendo da presupposti molto discutibili per giungere a conclusioni ancora più discutibili (per quanto mi riguarda). Grazie a chiunque voglia farmi un pò di luce su un argomento così ...
7
3 apr 2010, 17:00

carlypop91
Spero abbiate la pazienza di aiutarmi. La funzione $y= x/(sqrt(x) - 1)$ ha derivata prima, se ho fatto bene i calcoli: $(sqrt(x) - 2)/(2(sqrt(x) - 1)^2)$. Questa funzione derivata presenta quindi una discontinuità in x = 0. Cosa comporta questo ? Che succede in questo punto insomma? (perdonatemi ma non so ancora come usare formule e linguaggi matematici qui, spero si capisca comunque)
10
14 apr 2010, 18:54

emmeffe90
Salve a tutti. Ho il seguente limite, che mi sta portando rapidamente alla pazzia, da risolvere usando gli sviluppi di Taylor: $lim_(x->+oo)(log(e^(2x)-e^x)-2x)/sin(1/x^2)$. Ho provato a svolgerlo parecchie volte, ma ottengo sempre $+oo$, mentre il risultato è 0. Consigli?
6
11 apr 2010, 18:09

Nigula88
Data una matrice come faccio a vedere che ha autospazi invarianti?
4
14 apr 2010, 14:42