Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ashley95
Uso il . per fare il per e per fare 2x alla seconda scrivo così: 2x2 ( x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) . 4x2-9/7x-2 Risultato: 2x-3/x-1 Aggiunto 2 minuti più tardi: Sì è giusto! :) Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: Grazie mille!!! Ora ho capito tutto! :)
1
14 apr 2010, 12:51

dief76
Non so risolvere il seguente problema: "Sia $T$ un'indeterminata su R. Si dimostri che esiste un unico sottospazio proprio $X$ di R[T]
10
14 apr 2010, 10:16

wook-votailprof
Conosci una persona...e giorno dopo giorno ti rendi conto di nn poter fare a meno di lei...questa persona è sempre nei tuoi pensieri, hai bisogno di sentirla, di vederla, di sapere sempre cosa pensa delle cose che fai..stai male se sta male e sei felice quando la vedi felice...che cos'è tutto questo??? attenti a come rispondete!!!
19
19 feb 2009, 10:23

s4s497
Trapezio-problemi- Miglior risposta
1)in un trapezio le due basi misurano rispettivamente 35cm e 28cm.Sapendo che l'altezza è i 6/7 della base minore,calcolane il perimetro. [756cm2] 2)in un trapezio la base minore misura 64cm, la maggiore è i 9/8 della minore e l'altezza misura 21cm.Calcola l'area del trapezio. [1428cm2]
1
14 apr 2010, 12:21

Tommy85
$y=(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ il dominio è (-infty;-4)U(-4;2)U(2;+infty) nella ricerca dell'asintoto a 2 cè mentre per il -4 ho fatto :$lim_(x\to\-4)(x^2+x-12)/(x^2+2x-8)$ mi esce $0/0$ quindi a -4 nn cè l'asintoto vero?
10
9 apr 2010, 12:18

Marty282
Salve a tutti, vorrei porvi un piccolo problema al quale non riesco a trovare la soluzione...è un giorno che ci studio devo integrare la funzione f(x,y,z)=yz sull'insime T={(x,y,z): $sqrt(x^2+y^2)<= z <=sqrt(1-y^2)$} non riesco a trova gli estremi di integrazione della y...credo che la x sia compresa tra -1 e 1. Poi ho provato a fare l'intersezione tra il cono e il cilindro,ottenendo un certo risultato,ma quando vado ad integrare ottengo come risultato dell'integrazione sulla y zero,mentre il risultato ...
2
14 apr 2010, 11:35

francycafy93
ke atteggiamento assumete voi in classe qnd succ qualche casino?? coprite i responsabili oppure no??
7
18 mar 2010, 15:17

Kikkatheone
il teroema di ruffini
1
14 apr 2010, 11:13

Dioniso
tracce: 1)la mia infanzia descritta dal punto di vista un animale o un oggetto di casa (inventate pure!!!!) 2)mettere in ordine alfabetico 10 parole e per ognuna descrivere cosa c'entra nella nostra vita es: albero, formaggio , pizza ,soldi (da piccolo andavo sempre a nascondermi sotto un albero, e mangiavo tanto formaggio. Qualche anno dopo sono cresciuto e andavo con i miei amici a mangiare la pizza, la quale mi costava tanti soldi) anche qua si può inventare !!! grazie mille ...
1
12 apr 2010, 16:38

Mathcrazy
Forse è banale ciò che sto per chiedervi,ma ve lo chiedo ugualmente: Qual'è secondo voi l'argomento più affascinante che abbiate mai studiato (legato alla matematica ovviamente ) e per quale motivo vi è piaciuto così tanto? Un mio vecchio prof di Analisi, era solito dire che: come alcune poesie sono capaci di toglierti il fiato, anche certi teoremi matematici possono lasciarti senza parole. Ora, premettendo che a me personalmente non è mai successo di rimanere senza parole davanti ad un ...
39
29 mar 2010, 19:39

binox
tema : un fatto che ti ha colpito
1
12 apr 2010, 17:14

MoLLII
penelope descrizione del personaggio
1
14 apr 2010, 10:11

nicedayciao-votailprof
Qualcuno sa darmi informazione su cosa ha fatto oggi (12 aprile) la prof a lezione e cosa a lasciato da fare x domani?? GRAZIE!

chiarellina
Qualcuno conosce la versione di Ampelio: "Un elenco di Ateniesi famosi?" E' urgente per domani pomeriggio. Grazie a tutti. Un elenco di Ateniesi famosi Cecrops rex, qui urbem condidit Athenas et ex suo nomine Cecropidas appellavit cives. Theseus Aegei filius, qui Minotaurum interfecit. Demophoon, filius eius, qui cum Graecis Ilium expugnavit. Codrus rex, qui pro salute et victoria patriae, secundum oraculum Apollinis, bello Peloponnesio se devovit. Harmodius et Aristogiton, homines plebeii, ...
2
13 apr 2010, 19:13

momyna91
a breve dovrei fare i test all'univerità...alle facoltà di scienze infermieristiche a catanzaro e a cosenza a farmacia ma non so su cosa vertono i test e dove studiare mi potete aiutare?
2
9 apr 2010, 14:43

skyclimber-votailprof
ciao ragazzi dato che hanno fatto incazzare il prof greco insultandolo quasi apertamente nel suo stesso forum (!!!) mi sa che ai prox esami le tracce non saranno piu cosi,diciamo,"generalizzate"...la pensate alla stessa maniera? io vorrei sapere,dato che mi sto studiando il cellini,se ci sono parti che devo saltare dato che mi sono andato a leggere il programma e gli argomenti che vi sono inscritti sono praticamente tutti quelli che ci sono nel libro! :( che devo fare??:muro:

flosina
ki ma sà tradurre questa frase... vi prego è urgente!!!! "privatum, quod ad singulorum utilitatem pertinet:sunt enim quaedam publice utilia quaedam privatim"
2
12 apr 2010, 10:04

Lolliii
parafrasi dall'ottava 48 all'otttava 71 della gerusalemme liberata?
2
13 apr 2010, 17:57

diegmat
Come mai i testi che prescindono dall'assunzione come "primitivo" del concetto di coppia ordinata, le enunciano come l'insieme {{x},{x,y}}? Non ho capito il senso di questa definizione; vi chiedo scusa per la banalità della questione.

Ashley95
Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere queste espressioni algebriche? Perchè so il procedimento, ma il risultato viene sbagliato... Quando scrivo a2 e simili sarebbe a alla seconda :) Grazie in anticipo!! 4+2a/a2-4 + a/a2-5a+6 + 3/3-a + 2/a-2 Risultato= 2/a-2 (x-1/2x2+5x+3 - 1-3x/x2-1) x 4x2-9/7x-2 Risultato= 2x-3/x-1 Aggiunto 54 minuti più tardi: Sì è proprio così! :) Aggiunto 9 minuti più tardi: Sì è proprio così!! :)
1
14 apr 2010, 07:47