Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ho collegato il fascismmo in storia, ma manca italiano.... e igiene non sò se mettere gli ambienti sportivi, come palestre e cose varie o se mettere lo sviluppo fisico dei bimbi... grazie mille se avete qualsiasi idea per altre materie sareste utilissimi
grazie mille
Salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza sostanziale o concettuale tra il Polinomio di Taylor con resto di Lagrange e quella col resto di Peano, perchè così a guardarle mi sembrano quasi uguali?
grazie

Ciao a tutti.
E' da molto ormai che frequento questo forum di matematica e fisica, e mi piace davvero molto, perchè mi date la possibilità di migliorarmi sempre di più.
Non so se va bene postare qui, questa mia richiesta, se non va bene, bloccate pure.
La mia domanda, che è più una richiesta, è come migliorare l'apprendimento della fisica.
Mi piace davvero tanto, ma a volte mi perdo in un bicchiere d'acqua, e non vorrei perdere la bussola in alcuni esercizi.
Vorrei tuttavia ripetere ...

non riesco a svolgere questi 3 esercizi..potete aiutarmi??
1) si trovi il montante e valore attuale di una rendita posticipata costituita da 40 rate annue: le prime 15 sono di 2000 euro le successive di 4000euro. il tasso della rendita è del 6%annuo
2)voglio versare 8 rate annue costanti in un conto al 7% per ritirare tra 12 anni 7500 euro. se verso la prima rata tra due anni quale deve essere l'ammontare di ogni rata? se verso oggi la prima rata quale deve essere l'ammontare di ogni ...

non so quante volte è stata fatta questa domanda... comunque...
sinceramente(tanto qui nessuno ci arresta e non sono uno sbirro quindi): a scuola vostra, avete mai visto (per non specificare ne avete mai fatto uso) girare DROGA?
A scuola mia, onstamente, qualche spinello ci sta ma forse non l'ho visto davvero ma droga proprio non l'ho mai vista, anche se la polizia è arrivata coi cani... e comunque se no, che ne pensate?? :hi :satisfied

Quadrato di un binomio.........
Miglior risposta
ciao a tutti...non riesco a risolvere questi semplicissimi quadrati dei binomi
la regola me la ricordo: quadrato del primo monomio+prodotto del primo per il secondo+quadrato del secondo monomio..solo che non mi vengono,io e la matematica non siamo mai andaste daccordo :uhm
aiutatemi a risolverle please
-2(a-2b)(2a+b)+(2a-2b)[math]^2[/math]
il risultato deve essere -2ab+8b[math]^2[/math] ma mi viene solo -2ab e non so perché!!!!
poi l'altra è ...

Ragazzi chi mi saprebbe spiegare in breve l'assioma di continuità ?? Sul libro non lo capisco proprio. GRAZIE

sto preparando la mia tesina sull amore nn so cosa poter collegare a storia dell arte storia italiano mi date una mano?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie siete gentilissimi ad aiutarmi
Aggiunto 3 giorni più tardi:
mi servirebbe il significato d' amore per nietzsche e freud grazie di aiutarmi

devo fare una tesina..ho pensato di farla sulla depurazione delle acque reflue,ma nn so che collegamenti fare con le seguenti materie:chimica fisica,microbiologia,biotecnologia,tecnologie chimiche industriali e impianti chimici..aiutatemi!!

Problema delle ampiezze
Miglior risposta
nn riesco a fare questo problema . calcola l'ampiezza di 2 angoli complementari sapendo ke la loro differenza misura 43° risultato (23°30' ;66°30') aiutatemi x favore

ciao a tutti,ho qualche problema con un esercizio.Mi vengono dati i punti x(0)=2 e x(0)=3 e la funzione f(x). io devo calcolare la derivata della funzione e vedere quanto vale per questi punti.
f(x)= radice di (x^2 +9) + |x-3|
nelle soluzioni viene detto che per x=2 la derivata vale 2/radice di 13 ma a me viene (2-radice di 13)/ radice di 13.
ho diviso f(x) in 2 funzioni a seconda che x sia maggiore o minore di 3 per eliminare il valore assoluto e poi ho calcolato la derivata in ...
FACCIO UN LICEO LINGUISTICO HO PRATICAMENTE FINITO la tesina la quale è formata dal fascismo come tema centrale(storia) legata a i sistemi elettorali (diritto) Pugilato con Carnera Primo (ed.fisica),l'arte durante il fascismo(storia dell'arte),Pirandello(italiano) al quale posso ancora collegare Sigmund Freud con la psicoanalisi(filosofia).Sempre tramite pirandello posso collegare Paul Verlaine essendo padre del decadentismo( Francese) ed infine sempre con pirandello con il metateatro mi ...
qualcuno conosce la frofessoressa
floris dell'alberghiero ???qualcuno ha il suo programma?perfavore aiutatemi
Salve e da tanto che ci penso solo che ancora non ho trovato nessun ottima idea...
Siamo tre amici e abbiamo formato un gruppo da Dj...allora siamo due Dj e un vocalist...nomi: Domenico Pasquale (Dj), Pisano Carlo (Dj) e Francesco Masino (vocalist)...sapete darci qualche suggerimento per qualche nome??e soprattutto avete qualche idea per il nome del gruppo??
Il mio forse l'ho trovato solo che non mi convince molto "Dj Pisa-j"(carlo pisano) Voi che ne pensate??
attendiamo risposte...grazie in ...

Calcolare un angolo di un poligono
Miglior risposta
ESERCIZIO: In questo poligono calcola la misura dell'angolo A
Vi prego aiuto,se mi spiegate bene il passaggio ve ne sarò grato e vi do la risposta migliore!
Aggiunto 4 ore 49 minuti più tardi:
scusa non dovrebbe essere invece 180° invece di 360°??????

Mi serve una tesina per l'esame di 3° media. :dontgetit
Mi servirebbe fare un collegamento con l'italiano, la letteratura:
io all'esame ho deciso di portare come tema principale ''Il Muro di Berlino'', ho fatto tutti i collegamenti, mi manca solo la letteratura, conoscete qualche scrittore italiano che ha parlato del Muro di Berlino? Non contemporaneo, anni '60 '70...il prof mi ha consigliato di portare un brano antologico di Gandhi che si esprime sul Muro, ma io non lo trovo da nessuna parte...mi aiutate???
=D
Salve vorrei sapere l'analisi della prefatio "Quae ante conditam condendamve urbem poeticis magis decora fabulis quam incorruptis rerum gestarum monumentis traduntur, ea nec adfirmare nec refellere in animo est. Datur haec venia antiquitati ut miscendo humana divinis primordia urbium augustiora faciat; et si cui populo licere oportet consecrare origines suas et ad deos referre auctores, ea belli gloria est populo Romano ut cum suum conditorisque sui parentem Martem potissimum ferat, tam et hoc ...

Ciao a tutti, avevo il seguente problema, è abbastanza intuitivo e scontato il fatto che $K$ è un compatto di $\mathbb{C}$ allora:
$K$ è semplicemente connesso se e solo se $\mathbb{C} \setminus K$ è connesso.
Non ho idea però di come si possa riuscire a dimostrarlo se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi... grazie