Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
velenoxxx
Il fascio di rette avente centro nell'origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali interseca la circonferenza di centro C(3;0) e raggio 2 nei punti A e B di ordinata positiva. Dette H e K le proiezioni di tali punti sull'asse delle ascisse, determina la retta del fascio per la quale si ha che $ (HK)/(AH+BK) $ =k Normalmente per problemi di questo tipo davo delle coordinate generiche (x;y) al punto e poi riscrivevo la relazione richiesta. Riuscivo ad avere quindi un'equazione fissa ...
5
17 apr 2010, 12:55

agos1995
ciao ragazzi, volevo esporvi il mio problema... le equazioni parametriche di secondo grado le ho capite abbastanza bene tranne per il fatto che non riesco a stabilire in alcune equazioni le condizioni di realtà. Allora io pongo il delta maggiore o uguale di zero arrivo a questo punto "k(3k+8) >= 0 " oppure a questo punto "k^2-4k+3>=0" e poi non riesco a continuare... mi potreste spiegare come continuare? grazie mille a tutti anticipatamente
8
19 apr 2010, 17:15

mengoni_star
Confronto (45760) Miglior risposta
Mi servirebbe il seguente confronto. Elena, Penelope e Didone. Un confronto che dovrei portare entro domani. Vi ringrazio in anticipo e vi saluto.
1
20 apr 2010, 15:53

Gmork
Volevo sapere, data $f(x)=\frac{3x^{4}+5}{2x}$ se è corretto scrivere: 1) La funzione non ha asintoti nè orizzontali, nè obbliqui essendo il numeratore un infinito di ordine superiore di 1 il denominatore per $x\to +\infty$ 2) La funzione ammette asintoto verticale in $x=0$ e si ha che $\lim_{x\to 0^+} \frac{3x^{4}+5}{2x}=+\infty$ $\lim_{x\to 0^-} \frac{3x^{4}+5}{2x}=-\infty$ in particolare sono dubbioso riguardo questi ultimi due limiti.
17
17 apr 2010, 17:18

EnzuccioStyle
Questo è il testo della versione e per domani dovrei fare il commento... in pratica Cicerone dice che bisogna anteporre alcune cose (+ importanti) ad altre ma io nn so cosa scrivere qualkuno mi da una mano??? Paragoni e scelte Molti beni sono anteposti ai beni più piccoli, i mali più piccoli (sono anteposti) a numerosi mali, i beni duraturi a quelli più brevi, le cose divulgate in lungo e in largo alle ristrette. Si devono anteporre anche quelle cose che devono (essere anteposte) per sè ...
0
20 apr 2010, 16:01

NaNa_bErLiN483
Allora, mi servirebbe una poesia che parli di libertà di autori tra cui Montale, Saba, Quasimodo, Svevo...ovviamente anche se ne esprime solo il concetto.... ....è per l'esame di terza media che tratterà del Muro di Berlino dalle origini alla distruzione e avevo pensato (non avendo trovato nessun altra chance) di iniziare l'esame di terza media, esprimendo per primo il concetto di libertà secondo uno di questi poeti (eh, si il prof vuole per forza uno di questi) e dileguandomi poi con la ...
1
19 apr 2010, 20:43

whisky
al Circo Massimo il 22 aprile 2010 in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. I Morcheeba e Pino Daniele saranno quindi i protagonisti della terza edizione del grande evento con cui Nat Geo Music festeggia il quarantennale della Giornata della Terra. Senza dimenticare che l’evento andrà in onda sugli altri 17 canali Nat Geo Music presenti in Europa e in Asia nonché sui canali National Geographic Channel, disponibili in circa 170 paesi. Anche quest’anno il concerto sarà a ...
1
16 apr 2010, 11:35

miik91
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questi due esercizi?? 1 Un semaforo avente una massa m=12.74 kg pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto. I cavi superiori formano due angoli di 37° (α) e 53° (β) con l’orizzontale. Si determini la tensione dei tre cavi. 2 In figura, gli oggetti A e B pesano rispettivamente 42.6 kg e 13.2 kg . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A ed il piano sono rispettivamente 0.56 e 0.25. a. Si ...
3
18 apr 2010, 14:59

shevatampy_90
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di Meccanica e mi trovo al primo anno, alle prese con questo problema di Meccanica razionale che sinceramente non so da dove iniziare :S Il sistema, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi, materiali, omogenei, pesanti di uguale massa M e raggio R; il disco di centro O1 rotola senza strisciare sulla guida fissa, orizzontale r; quello di centro O2 è vincolato con un carrello con cerniera liscio in O2 alla retta s ^ r. Tra i due punti ...

robertod
Aiutino a risolvere questo problema ma a me serve la spiegazione perche ha dtt la prof ke devo spiegare come ho fatto calcoli legge ecc.. Una cassa di 60kg spinta da una forza di 301N acquista in 2s la velocità di 24cm^2.Qual è il coifficiente d'attrito tra la cassa e il terreno
1
20 apr 2010, 14:13

dolcezzina
come collego la globalizzazione con tutte le materie?
2
20 apr 2010, 15:26

Spain's
Per essere scaricata da un aereo, una valigiadi 20.0 Kg viene collocata su una rampa inclinata di 37°. Lasciata andare da ferma, la valigia accelera lungo la rampa di 0.250 m/s2 . Qual è il coefficiente di attrito dinamico tra la valigia e la rampa? Il coefficiente di attrito statico tra un corpo di 9.0 Kg e una superficie orizzontale è 0.45. Una forza orizzontale di 35 N smuove il corpo? Una molla di massa trascurabile, appesa verticalmente, è lunga 48 cm e sostiene una massa di 4 Kg. Se ...
5
13 apr 2010, 14:03

bleeding_shadow
Un'automobile ha una massa di 900Kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a 2,4 m/s2. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di 3,3 m/s2. Qual'è la massa del rimorchio? Ho provato in diversi modi ma con scarsi risultati... Ciò che mi importa capire sono i passaggi necessare perchè proprio non riesco a capire come arrivarci... grazie per l'attenzione ^^
1
19 apr 2010, 20:23

nightamre
Un corpo di volume 100 cm(cubici) pesa 80N in aria e 73N in acqua. Qual'è la spinta che riceve quando è immerso nel liquido? Qual'è la densità del liquido?RISULTATO=7N Un cubo di lato 10 cm è immerso in acqua. la faccia superiore 5,0cm sotto il livello dell'acqua. Con la legge di Stevin(PRESSIOINE=densitàXgravitaXvolume),calcola la pressione del'acqua sulla faccia superiore e su qualla superiore. Calcola la forza distruìibuita su ognuna delle due facce del cubo Determina il valore della ...
1
19 apr 2010, 16:39

stenel
Ciao ho un problema. Nello studio di funzione, per calcolare il Massimo, il libro di testo mi fa vedere un esempio che è questo: $y=-3x^2-6x-6$ e mi dice di calcolare la derivata prima della funzione $y=-6x-6$. Allora la mia domanda a cui non so dare una risposta è questa: perchè viene ignorato nel calcolo della derivata prima il $-3x^2$?
8
20 apr 2010, 14:43

v1ncy-votailprof
Salve Ho questa successione di funzioni: $f_n(x)=(nx)/(1+nx)$ devo studiarne la convergenza puntuale e uniforme. Intanto studio il C.E , $x!= -1/nx$ quindi la successione di funzioni dovrò studiarla in questo intervallo: $(- oo,-1)$ $ uu $ $(0,+oo) $ Adesso studio la convergenza puntuale: $ lim_(n) $ $f_n(x)= 0 text( se ) x= 0$ $ lim_(n) $ $f_n(x)= 1 text( se ) x= 0$ E quella uniforme: $ lim_(n)$ $text(sup) $ $|(nx)/(1+nx)-1|=lim_(n) text(sup)|-1/(1+nx)|$ Adesso per trovare ...

kiakiaretta98
ragazzi mi aiutate a tradurre questo testo dall'italiano al latino? una volta una bianca colomba lava le ali nell'acqua di un limpido ruscello e vede una piccola formica nera in pericolo.la buona colomba offre alla formica una pagliuzza e salva la piccola formica. il giorno dopo un contadino vede la bianca colomba e punta contro la colomba una freccia. ma la formica riconoscente morde il contadino che lascia cadere la freccia.così la colomba vola via salva.
1
20 apr 2010, 14:47

momo9494
Salve vi ringrazio anticipatamente,anche se gli date solo uno sguardo.Si tratta di un problema di natura geometrica di cui non riesco a trovare la soluzione-dimostrazione in nessun modo,inquanto ogni strada che cerco di intraprendere sembra errata. Data una corda $AE$ di una circonferenza,considera un triangolo isoscele $AEV$ contenente il centro della circonferenza ed avente il vertice $V$ esterno al cerchio.Indicati con $B$ e ...
12
19 apr 2010, 17:15

bla bla
timoleon corinthius sine dubio, omnium iudicio, vir maxima laude dignus fuit
1
20 apr 2010, 10:51

Francyù_ù
Ciao a tutti! Mi chiamo Francesca e avrei bisogno di un'aiutino... Quest'anno ho l'esame di terza media e, la coordinatrice della nostra classe, nonchè professoressa di storia, italiano e geografia, ha assegnato ad ognuno di noi una stato, a me è capitata l'Australia. Se devo essere sincera... non ho molte idee su cosa portare... il tutto dovrà basarsi su una mappa concettuale, almeno così ci hanno detto di fare. In storia a me sarebbe piaciuto molto portare qualcosa che riguardava ...
2
19 apr 2010, 19:33