Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristinadevefarelatesina
sono una ragazza all'ultimo anno di ragioneria e non ho neanche mezza idea sulla tesina!!! i prof mi hanno consigliato di non fare la solita tesina sulla prima o la seconda guerra mondiale o comunque sui soliti temi da tesina.... qualcuno ha qualche idea???
2
10 apr 2010, 17:17

miik91
Ciao a tutti. Come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera pratica, il significato fisico del momento? in particolare mi interessa quello del momento angolare, visto che da quanto ho capito, il momento di una forza serve per descrivere gli effetti di rotazione di un sistema o sbaglio?? ma il momento della quantità di moto (momento angolare) che significato fisico ha?? grazie a tutti in anticipo.
3
13 apr 2010, 15:14

Anna. D
tesina la famiglia
2
10 apr 2010, 11:38

Giugina04
ciao a tutti...nella versione il satrapo Farnabazo incoraggia le sue truppe dal libro greco nuova edizione esercizi 2 (pag 54 n41) c'è un verbo: εδωκεν potreste dirmi cos'è e da dove viene?? grz mille... ps. se avete la versione e volete aiutarmi ad aiutarla fate pure =)=) grazie mille in anticipo! un bacio a tutti :*:*:*
1
11 mar 2010, 13:44

cassio
Problemi (45225) Miglior risposta
problemi geometria aiutoooooooooooooooooooooooooo 1)un parallelogrammo ha il p=104 il lato AB=8/5 di CB,Altezza DH=4/5di CB Calcola l'area 2) un parallelogrammo ha l'area di 93,75dm2(quadrati)altezza DH=7,5 dm,la diagonale DK=5/6 di DH Calcola il perimetro 3) le diagonali del rombo sono una i7/8 dell'altra e la loro somma è di 114 cm.Calcola l'area del rombo. [1617,28 cm2] 4) triangolo scaleno AB=2/3CH AB + CH = 2,5 m Calcola l'area ...
1
13 apr 2010, 17:18

LILLY702009
SI PUò OBBLIGARE UN BAMBINO DI 4 ELEMENTARE A BALLARE DICENDO CHE SE NON BALLERà GLI ABBASSERANNO IL VOTO IN CONDOTTA? Aggiunto 11 ore 7 minuti più tardi: grazie, non mi interessa la media dei voti, è un bambino molto bravo e 8, 9 o 10 non cambia assolutamente, quello che dico è che essendo molto timido non riesco a far capire alle insegnanti che si vergognerebbe tremendamente a ballare "danza moderna" davanti a molte persone. In più gioca a calcio e il ballo non gli piace per niente. Non ...

josephine1988
$ sqrt(x /(log|x|) ) $ dominio $(-1;0) U (1;+oo)$ ma quando calcolo i limiti come faccio? nel senso andando a sostituire l'infinito nel denominatore $ |+oo | $ come viene? e se c'era $ |-oo | $ ? mi spiegate come risolvere casi del genere grazie mille in anticipo

famiglia
mi serve una ricerca sulle pietre del veneto ho cercato ma non trovo grazie ho un po di fretta
2
13 apr 2010, 07:20

v1ttorio89
Salve a tutti, ho un gran bisogno di un consiglio sull'acquisto di un testo che "copra" i corsi di algebra 1 e 2 dell'università di napoli federico II: -concetti base estrutture fondamentali; -teoria dei gruppi; -teoria degli anelli e anelli di polinomi; -teoria dei campi. Mi hanno ben parlato dell'Hernstein, "algebra", e del Curzio, "lezioni di algebra". Cosa mi suggerite?considerate che tendenzialmente amo i testi rigorosi, non quelli troppo discorsivi... un grazie anticipato a tutti
3
13 apr 2010, 01:46

dancer
dovrei fare un disegno sul terremoto in Abruzzo e mi è venuto in mente che sopra le macerie potrei mettere l'acrostico di volontari... qualcuno potrebbe aiutarmi a formarlo? grazie! vi voglio bene..:satisfied:D:bounce
4
25 apr 2009, 10:30

.oO[Puffete]Oo.
Ho urgente bisogno x domani di qst versione di greco "SCIPIONE DISTRIBUISCE IL REGNO DI NUMIDIA TRA I FIGLI DI MASSINISSA" di ZONARA (si trova a pag 53 n°39 del libro es 2 CAMPANINI-SCAGLIETTI, a chi interessasse...). Grazie in anticipo Qst è il link dell'immagine del testo ---> http://img92.imageshack.us/img92/4315/testode9.png
1
30 mag 2008, 13:39

Lorenzo Pantieri
Funzioni reali di variabile reale. Se una funzione è derivabile è anche continua e quindi, per il teor. fond. del calcolo integrale, ha una primitiva. Il viceversa è falso: esistono funzioni continue (e dunque dotate di primitiva) su tutta la retta ma non derivabili in alcun punto. Nel caso complesso la situazione è completamente rovesciata. Se una funzione $f$ ha primitiva, allora è olomorfa: infatti sia $F'=f$; poiché la derivata di una funzione olomorfa ...

nonesserearrabbiata
ciao ragà!sono in un casino!!manca poco all'esame e non ho ancora trovato un idea originale per la mia tesina!!!qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?!?thanks! =)
3
9 apr 2010, 19:11

alicedeval
:hi è urgeeentiiiiiiissiiimoo vorrei la parafrasi di Polifemo dell'odissea
1
13 apr 2010, 15:18

jaquee_w
De falso medico Malus sutor migravit ex sua in urbem ignotam. Hic statim, falso nomino media, falsum antidotum vendebat. Ita, ab stultam credulitatem vulgi, famo et divitios comparavit. Olim rex urbis in morbum incidit, arcessuit fallacom medicum et petiunt antidotum sed antidotum miscuit aquam, simulans venenum. Postea porrexit calicem vaniloquio et: "Bibe tu primus" inquit "et ostende vim antidoti et virtutem artis tuae". Sutor, terrore mortus, aperuit veritatem. Tum rex, postquam ...
1
13 apr 2010, 14:14

Spongeboooob
ciao a tutti!!sono all'ultimo anno dell'indirizzo tecnico commerciale e vorrei portare i sogni..ma nn so cosa portare x quanto riguarda tecnica bancaria, scienze delle finanze...aiutoooo!!
2
11 apr 2010, 17:45

Pupattola
aiuto x tesina maturità... materie: chimica, economia/diritto storia italiano e st dell arte!!
3
11 apr 2010, 18:41

carmydiko
Ὅτε Μελέαγρος ἐγίγνετο ἐξ Ἀλθαίας, τῆς τοῦ Καλυδωνίου δεσπότου ἀλόχου, αἱ Μοῖπαι παραγιγνόμεναι ἔλεγον· " Τῶν θεῶν βουλῇ ὁ τοῦ Μελεάγρος βίος συναρμόζεται τῷ δαλῷ ἐν τῇ ἐσχάρᾳ· ὅτε μὲν ὁ δαλὸς κατακαίεται, ὁ Μελέαγρος δ' ἀποθνῄσκει". Ἡ Ἀλθαία δὲ τὸν δαλὸν αὐτίκα ἔκρυπτεν ἐν θήκῃ καὶ ἐφύλασσεν. Ὁ Μελέαγρος, νέος γιγνόμενος, σὺν ἐνδόξοις θηρευταῖς μετεῖχε θήρας ἐπὶ κάπρον ἔξοχον, βλάβην τοῖς ἀγροῖς καὶ τοῖς ἀνθρώποις. Ὁ μὲν Μελέαγρος τὸν κάπρον ἔκτεινεν, οἱ δὲ θηρευταὶ περὶ τοῦ δέρματος τοῦ ...
1
13 apr 2010, 12:07

ferra031
Ciao a tutti, devo trovare il dominio di un'equazione irrazionale ma ho qualche problema... $\sqrt{(x^2 - 3x)/(4 - x^2)}$ Ora essendo un'equazione irrazionale per trovare il dominio dovrei porre il radicando >= a 0, e quindi $x^2 - 3x >= 0$ e $4 - x^2 >= 0$, però essendo il radicando un'equazione fratta devo porre anche il denominatore $\ne$ da 0. Vorrei sapere se il ragionameno che faccio è corretto, e se è corretto ponendo il radicando >= a 0 avrei tre condizioni, ossia ...
5
13 apr 2010, 15:30

socheat
devo svolgere la tesina sull'argomento dell' imperialismo e colonialismo come la posso strutturare?
3
11 apr 2010, 15:49