Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Siccome lunedì mi devo fare interrogare in una versione di Greco me la potreste tradurre? vi ringrazio ^^
Aggiunto 15 ore 23 minuti più tardi:
Vi pregoooooO! è piccola =°(

Due numeri random x e y sono indipendenti la probabilità che la loro somma superi di 14 è ?
mi potete aiutare

MI serve la traduzione dell'esercizio 6 pag 158 del libro sistema latino alosi caliri(mi servono dalla 6 in poi)


Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado
Miglior risposta
Disequazioni frazionarie riconducibili a dis. di primo grado: cosa significa quando sul libro trovo come risultato (es) x

Un tizio riceve in media 4 mail all'ora. la probabilità che la terza arrivi prima di mezz'ora da quando si collega è?
io applicato il teorema della media di poisson però non mi esce il risultato che dovrebbe essere 32,3%
mi potete dire cosa ne pensate voi?

Mi è venuto un altro dubbio:
io fin'ora per trovare il luogo delle rette tangenti a una curva mettevo la curva in forma parametrica del tipo
${(x=x(t)),(y=y(t)),(z=z(t)):}$
e poi trovato il luogo di tutte le rette tangenti assume la forma
${(x=x(t)+x'(t)*u),(y=y(t)+y'(t)*u),(z=z(t)+z'(t)*u):}$
in particolare se voglio la tengente nel punto $P_0=(x(t_0), y(t_0), z(t_0))$ sostituisco $t=t_0$
Problema:
trovandomi a dover trovare le rette parellele di questa curva
${(x=t),(y^2=t^4-t^5):}$
io mi riconducevo a questo ...

1_calcolare il potenziale elettrico creato da un filo infinito rettilineo di carica per unità $\lambda$
mettiamo che il filo sia lungo l'asse $z$ e che il punto $\vec x =(x, y, z)$
$\phi(\vec x)= (\lambda)/(2*pi*\epsilon_0)*1/(x+y)<br />
<br />
2_calcolare il potenziale elettrico di una sfera vuota (solo la buccia) di raggio $R$ e di densita superficiale $\sigma$<br />
<br />
pongo $\vec x$ sull'asse $x$ e indico con $a$ la distanza dal'origine, che è anche il centro della sfera<br />
<br />
$\phi(\vec x)={(\sigma/\epsilon_0*R, if aR):}$
sono corretti?
sapete indicarmi un link a esercizi svolti o ai risultati di esercizi del ...
Ciao a tutti! non riesco a impostare questo problema non so proprio dove iniziare mi aiutate?
un solido, di volume 8 cm, è costituito da un cilindro e da due coni equilateri, esterni al cilindro e ognuno con una base in comune con il cilindro stesso. trova il raggio di base in modo che sia minima la superficie del solido.
Grazieee

Salve a tutti,
volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro:
Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura $ 2 ms $ Determinare intensità e direzione dell'impulso subito dalla palla.
Io ho risolto il problema ...
ciao, sapete x caso qual'è l'aula dell'esame d igiene? e in cosa consiste l'esame?:rolleyes:
Nel triangolo rettangolo BAC l'ipotenusa BCmisura 2a e il cateto CA è minore del cateto AB. Detti O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra il cateto AB, determinare l'ampiezza dell'angolo CBA, sapendo che la misura dell'area del rettangolo di lati CA e OM è $ (sqrt(3)/3) a^2 $.
ris.CBA=30°
ma facendo il disegno non mi viene un rettangolo, ma un altro poligono
E' dato l'angolo BAC il cui coseno è 3/5. Determinare, sul lato AB, un punto M ...
Sto calcolando le conseguenze di questo evento.
Non solo perché mi riguarda personalmente (dovevo andare a Londra domenica ma non ci andrò), anche perché l'ultima volta che questo vulcano ha eruttato è andato avanti un bel pezzo (due anni! Guardate qui). E allora non c'erano conseguenze a livello di trasporti perché ancora non si volava, ma immaginate cosa potrebbe succedere se si dovesse viaggiare solo via terra per un tempo indeterminato? Il mondo rallenterebbe un sacco.
Un’automobile di 1200 kg è trainata da un’autogrù lungo un piano inclinato di 18° rispetto all’orizzontale. La corda trainante forma un angolo di 27° con il piano inclinato. Qual è la maggiore distanza percorribile dal traino nei primi 7.5 s
partendo da fermo se il carico di rottura del cavo trainante è di 4.6 kN? Si trascurino le resistenze agenti sul sistema.
Chi mi aiuta a risolverlo??

Un proiettile è lanciato orizzontalmente con $v_0 = 50m/s$ da una torre alta $h = 100m$ rispetto al suolo. In assenza di attriti con quale inclinazione rispetto al suolo arriva il proiettile?
Ho provato a risolverlo e volevo sapere se il procedimento è corretto e come avreste fatto voi per risolverlo.
--
Le coordinate seguono le seguenti leggi:
$x=v_0t$
$y=y_0-1/2 g t^2$
da cui ho ricavato per mezzo della sostituzione con t:
$f(x)=y=y_0-1/2 g (x/v_0)^2$
La ...
Siccome non mi viene la seguente equazione.. me la potreste spiegare, svolgendo per me, tutti i passaggi? Grazie in anticipo.
http://i39.tinypic.com/2mw6zhx.jpg

Da un modello di fisica vengono fuori le seguenti funzioni:
$f(x,t)=log cosh(tx)-1/2 x^2 t$, con $x\in [-1,1], t\in]0,+\infty[$
$p(t)=max{f(x,t) | x\in[-1,1]}$, con $t\in]0,+\infty[$.
Dovrei dimostrare che $p$ non è $C^\infty$.
Onestamente non so se sia possibile farlo per via analitica o se ci debba accontentare di un grafico. Voi cosa ne pensate? Avete qualche idea?

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con la fisica. Vi riporto due problemi
"Una donna di 60 kg è su una bilancia dentro un ascensore in movimento. La massa complessiva della bilancia e dell'ascensore è di 815 Kg. L'ascensore accelera verso l'alto partendo da fermo e durante l'accelerazione il cavo di sollevamento esercita una forza di 9410 N.
Che cosa indica la bilancia durante l'accelerazione?"
Io in questo avevo pensato di calcolare la massa dell'ascensore facendo ...
Sapreste svolgermi questa equazione? Per Favoreeee! Io non riesco a capire cosa s'intende per "discussione" =°(