Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
ragazzi vi risulta che questo limite : $\lim_{z\to\0}( -z^n /(e^z -1)) dia -1???? Si tratta di un limite in campo complesso tra l'altro da questo limite dovrei capire se z =0 è un polo oppure una singolarita essenziale....quindi è abbastanza importante rispondete pleaseeeeee
7
18 lug 2010, 10:08

_johnnyfreak_1
E' possibile sommarli o hanno dimensioni diverse? Secondo me non è possibile. Ma come si mette in corrispondenza un momento torcento con il corrispettivo angolare?

qwert90
salve : se ho la porzione di sfera di centro $(0,0,0)$ e raggio $1$ con $y>=0$ e $z$ compreso tra $1/2$ e $1$ .... una terna di equazioni parametriche di questa porzione sono: $x=sen\phicos\theta$ $y=sen\phisen\theta$ $z=cos\phi$ dove $0<=\theta<=\pi$ e $\phi$ dove varia??? potete darmi una mano ? grazie per il vostro aiuto..
4
18 lug 2010, 16:50

Sargas1
provavo a risolvere per parti $ int 1/(x^2 +2)^2 dx $ con $U= 1/(x^2 +2)^2$ e $V'= dx$ andando avanti mi viene $x/(x^2 +2)^2 +4intx^2/(x^2 +2)^3dx =x/(x^2 +2)^2 +4int(x^2 +2 -2)/(x^2 +2)^3dxx/(x^2 +2)^2 + 4int1/(x^2 +2)^2dx -8int1/(x^2 +2)^3dx$ non so se il procedimento è esatto arrivato a questo punto perchè ho un integrale al denominatore di grado superiore a quello di partenza quando invece mi aspetterei lo stesso integrale (ricorsivo)! qualcuno può aiutarmi?
4
18 lug 2010, 11:34

ladepie
come dimostrare per induzione sul numero di elementi n che una permutazione si puo' decomporre in modo unico come prodotto di cicli disgiunti? non so da dove partire

fadefa1
ciao a tutti... allora, concettualmente ho capito cos'è il piano osculatore ma non riesco a trovare una definizione vera e propria... che sapete dirmi a riguardo (oltre che è individuato dai primi due vettori del triedro di frenet)? è giusta la definizione di wiki "è il piano che approssima la curva fino al secondo ordine"? grazie mille!!!
2
18 lug 2010, 15:55

.:Phoenix:.13
Ho dei grossi problemi con l'applicazione della probabilità; non ho mai seguito un corso, ma devo studiarla lo stesso da solo. Ora vorrei che mi deste una mano a risolvere alcuni problemi Allora, ho una densità di probabilità $f_X(x)$ così fatta * 1/4 tra -3 e -1 * 1/2 tra 2 e 3 * 0 altrove Ora, sia Y=2X+3, bisogna trovare $f_Y(y)$ Io, se non ho sbagliato, ho trovato * 1/8 tra -3 e 1 * 1/4 tra 7 e 9 * 0 altrove Poi mi chiede di trovare P(Y

qadesh1
giorno a tutti non ho ben capito quando posso usare la serie di taylor e quando quella di laurent... MI spiego meglio: Data la funzione complessa : f(z) = 1/(z+1) in effetti puo essere sviluppata in serie di taylor in z = 0 (quindi mc laurin)ad esempio,perchè in tale punto la funzione non è analitica. Nello stesso punto posso anche sviluppare in serie di laurent?e perchè? infine: in z = -1 la funzione non si puo sviluppare in serie di taylor ma in serie di laurent? e ...
1
18 lug 2010, 09:36

poncelet
Ho questo esercizio: Si consideri un campione casuale $X_1,....X_n$ estratto da una popolazione avente densità: $f(\theta;x)=\theta*x^{-2}$ per $x\in [\theta,+\infty]$ e 0 altrove. Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza di $\theta$. Allora io mi sono ricavato la funzione di verosimiglianza: $L(\theta;x_1,...x_n)=prod_(i=1)^(n)\theta*x_i^{-2}=\theta^{n}*prod_(i=1)^(n)x_i^{-2}$ ed il suo logaritmo: $ln(L(\theta;x_1...x_n))=n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)$ Ne calcolo la derivata: $\delta/(\delta\theta)[n*ln(\theta)-2*sum_(i=1)^(n)ln(x_i)]=n/\theta$ A questo punto mi blocco perché dovrei imporre la derivata uguale a ...
5
14 lug 2010, 16:31

Godjackal
Ciao a tutti Ho un problema con la risoluzione di un limite, spero mi possiate dare una mano ^^ $ lim_(x -> +oo)$$(arctan(x) - pi/2 )/ (x - sen x)$ Ho provato a ragionarci su a lungo, ma il ricavato sono stati solo un paio di bernoccoli in testa e una parete macchiata di sangue. Grazie dell'attenzione! Ciao
8
17 lug 2010, 16:33

sapie1
salve vorrei una mano nel risolvere questo sistema. ho sempre risolti sistemi 3x3 4x4 ma mai 4x3.. qualcuno mi può aiutare? $ hx+y+z=h $ $ -x+y+2hz=0 $ $ x+z=0 $ $ -2hy=h+1 $ grazie
9
17 lug 2010, 09:49

tatianapapa
Salve a tutti!!! Stamane, facendo un po' di compiti per le vacanze, mi sono imbattuta in questo esercizio di geometria razionale: "Siano date due rette parallele a e b tagliate da una trasversale t rispettivamente nei punti A e B- Esternamente alla striscia determinata dalle due parallele, si riportino su t due segmenti congruenti AC e BD e per il punto medio O di AB si conduca una retta s che tagli la retta a nel punto E e la retta b nel punto F. Servendosi della simmetria centrale, ...
3
18 lug 2010, 11:27

Luca.mat1
Salve, non riesco a risolvere questa disequazione : $log((x-2e)/(x-1))>1$ , il problema dice che è verificata nell'incognita x, solo se x appartiene a ($e/(1-e)$ ; $1$)
10
17 lug 2010, 15:24

Obionekenobi1
Definita la funzione $ x{::}_(1)(t)=int_(0)^(t)x(a) da $ , $ t in [-pi,pi] $ , dove x è un vettore di $ L^2(-pi,pi) $ ortogonale al sistema generato dalle funzioni del sistema trigonometrico 1, cost, sent,......,cos(nt), sen(nt),..... Visto che i coefficienti di Fourier di x sono tutti nulli, se ne deriva subito che $ x{::}_(1)(-pi)=x{::}_(1)(pi) $ . Poi si possono andare a calcolare i coefficienti di Fourier di $ x{::}_(1) $ , che escluso il primo, pure risultano tutti nulli. Quello che non capisco nella ...

Andrea9905
Salve a tutti, Dubbio immenso...^^ Qualcuno potrebbe farmi l'esempio di un sistema in cui: si conserva l'energia meccanica, si conserva la quantità di moto, non si conserva il momento angolare ? Tanto per avere un idea... Momentaneamente nn mi viene da pensare a nulla... Grazie, Andrea

1485
Premetto che la fisica mi è sempre risultata ostica quindi la mia domanda potrebbe essere una sciocchezza e scaturita unicamente da una mia mal comprensione del problema (o pessima conoscenza delle leggi fisiche ^^), però vedendo dei documentari sull'universo ho visto che molti parlavano del problema dell'accelerazione dell'espansione dell'universo, ma non riesco a capire per quale motivo il fatto che l'espansione dell'universo acceleri anzi che rallentare sia un problema. Da quanto ho ...

gaiaslide
mi servirebbe capire a cosa equivalgono: Y(f)=X(f)Z(f) rect(f1/2)rect(f1/2) e soprattutto rect(f1/2)\delta((f-1/3))
14
16 lug 2010, 15:11

.:verock:.-votailprof
Ciao.. sono nuova, fresca di iscrizione.. Vi chiedo gia un grande favore!! Ho assoluto bisogno che qualcuno mi passi(via mail o msn) il meteriale che Crovetto ha messo in Aulaweb...quella pagina non è piu disponibile(a quanto mi dice quando tento di entrare) e io non so come fare...vi pregoooo..help me please!! Chiedo in particolare il capitolo sostitutivo del suo testo(credo sia sul 17 secolo) e il testo di Fuenteovejuna..... una domanda..il testo è da studiare tutto(quindi fino a oggi)o ...

gloria19881
Ciao a tutti... Mi viene chiesto di considerari un programma che gestisce un archivio di dischi audio/video sui cd/dvd. Per ogni disco devo tenere conto delle informazioni riguardanti la tipologia, il formato, il titolo e un codice numerico progressivo. -definire una struttura disco in modo che sia idonea a memorizzare le informazioni riguardanti a ciascun disco. -definire tutti i tipi necessari per costruire una lista di elementi di tipo disco. - Struct Disco { char ...
1
18 lug 2010, 12:02

Justine90
Ciao a tutti e buon sabato. Vorrei proporre un quesito sulla forza elettromotrice per verificare se è corretto il mio ragionamento visto che l'esercizio non porta la risposta. Innanzitutto calcolo il campo dovuto alla spira circolare che vale : $ m_0 I/2 R^2/(x^2+R^2)^(3/2) $ Poi voglio applicare la terza equazione di Maxwell per la forza elettromotrice e voglio calcolare la derivata rispetto al tempo del flusso di B attraverso la sup2 piccolina. A questo punto vi chiedo se ...