Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Buonasera, ho dei problemi (gravi) per quanto riguarda le estensioni di campi e la ricerca del polinomio minimo di un elemento. Chiedo scusa in anticipo se i miei dubbi sembreranno banali per qualcuno, ma vedersi da solo 'sta roba non è troppo semplice (però è estremamente bella!). Problema. Sia [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex] una radice del polinomio [tex]\mathbb{Q}[X] \ni x^{3}+3x+1[/tex]. Si chiede di studiare [tex]\mathbb{Q}(\alpha)[/tex], di determinare [tex]\beta = ...

link19
Tanto per prenderla come esempio propongo questa matrice: $ ( ( 1 , 2 ),( 3 , 1 ) ) $ Vorrei calcolare l'inversa, ma faccio qualche errore calcolando i cofattori della matrice aggiunta. I cofattori mi vengono: $ ( ( 1 , -3 ),( -2 , 1 ) ) $ Potete aiutarmi?
4
15 lug 2010, 17:11

Alexiei1
Probabilmente la mia sarà una domanda banale, ma non ricordo bene come, in un integrale risolto per sostituzione, cambiare i limiti di integrazione. Es. $\int_{theta min}^{theta max} $d$\theta$/(1+$\alpha$$\theta$) $ $ Come sostituzione ho posto : y= 1+$\alpha$$\theta$ dy = $\alpha$ d$\theta$ Ed ottengo : $\int $dy/ $\alpha$y$ $ Adesso però non so come cambiare i limiti di ...
4
18 lug 2010, 10:54

IPPLALA
Salve :hi Sto per iniziare a studiare per il test di Medicina di settembre (comincio ora per partire avvantaggiata, visto che ho anche l'esame di stato a giugno :() e, nella possibilità sempre più vicina di non entrare, mi sto informando un pò in giro per la questione dei ricorsi e ripescaggi. Premettendo che non so dove provare, se a L'Aquila o a Chieti o persino a Roma e premettendo il fatto che ancora non so come funziona quella storia dei 25 punti bonus derivanti dal voto dell'esame, non ...
4
28 dic 2008, 10:44

gundamrx91-votailprof
Sto tentando di risolvere questo esercizio: sia $c$ la soluzione di questa equazione $log_2(x+1) = -2$ Io sono partito dalla definizione di logaritmo, percui ho fatto: $2^-2 = x+1$ $1/4=x+1$ $x=-3/4$ che non e' la soluzione!!! La soluzione e' $-1 < c < -1/2$ che non ho capito....

16chicca90
al variare di h e k $in$ $RR$ stabilisci se è compatibile $\{(hx + hy +hz + hw=k),(kx+ky+kz+kw=h+3):}$ scrivo la matrice $((h,h,h,h,k),(k,k,k,k,h+3))$ dove k e h+3 sono i termini noti riduco con l'eliminazione di Gauss la matrice $((h,h,h,h,k),(0,0,0,0,(h^2+3h-k^2)/h))$ adesso per $(h^2+3h-k^2)/h$=0 h deve essere diverso da 0 k=$+-$ $root(2)(h^2+3h) ma adesso come faccio a definire il valore di h?

criuz
qual è la morale nel candido di voltaire?
1
17 lug 2010, 10:59

pietrob-votailprof
Ciao a tutti! Qualcuno mi sa dire quali domande sono comparse nei precedenti esami..? Grazie :)
27
5 lug 2010, 09:59

Heraion
Spesso e volentieri ci capita di sclerare davanti a una ragazza/o che su msn scrive 4.R0T4.P3.4.4M0R3.$U0! oppure di essere sopraffatti da rabbia isterica alla visione di uno scherzo della natura col frangettone, o magari alla visione di quel grand bel pischello che sembra fatto di cera e mucosa nasale di nome ZAC HEFRON(manko so se l ho scritto bene :) ) naturalmente avrete gia capito la mia opinione, per cui...secondo voi qual è la peggior cosa tra queste qui ...
34
7 nov 2008, 21:36

brizio-votailprof
Ragazzi, sapete se è già disponibile il manifesto degli studi per l'anno accademico 2010/2011 specifico per il corso di laurea in scienze biologiche? Dovrei controllare la voce riguardo il passaggio automatico degli studenti al terzo anno che sono ancora al secondo...
3
17 lug 2010, 13:09

Obionekenobi1
Ho provato a dimostrare la disuguaglianza di Young sfruttando la concavità della funzione logaritmo. Ma il fatto che p debba essere >1 non va contro la definizione di concavità, cioè la variabile che si usa nella definizione di funzione concava utilizza un parametro t che è tale che $tin[0,1]$: se è così ne 1/p e neppure 1/q possono mai essere nulli, visto che 1/p +1/q=1. Perciò non posso applicare la concavità. Ma molti libri lo fanno. Dove sta l'errore?

Uccio87
Ciao, come si calcola la distanza a cui sono poste due armature data la capacità e la superficie delle armature? Es: un condensatore piano di capacità C=20pF è costituito da due armature di superficie A=400cm-quadrati [/pgn][/spoiler][/asvg]

tech1
Ciao a tutti.... sono inscritto al secondo anno di ingegneria senza però averne dato ancora nessun esame in quanto l'ho utilizzato per recuperare quelli del primo !!!! Premetto che al liceo ero reputato tra i migliori !! ora all' università non riesco a dare tutti gli esami che prevede il piano di studi ; Riconosco che in parte il tutto è dovuto anche al fatto che mi ci vogliono circa 1.30 ore (minimo) per tornare a casa !! Voi che metodo utilizzate per riuscire a dare tutti gli esami ...
13
14 lug 2010, 15:19

ciù-votailprof
Salve colleghi.. volevo sapere se avete notizie riguardo il corso A della prof. Migliore.. nella sua pagina non c'è scrtto nulla riguardo al programma da portare all'esame orale, e volevo qualche suggerimento... vorrei prepararla per settembre... :muro:...... AIUTOOOOOO...
2
16 lug 2010, 20:30

biocry-votailprof
ragazzi sapete dirmi come prenotare l'esame col prof pluchino?
10
14 lug 2010, 13:44

bord89
salve a tutti. ho la seguente pila: Cu | $Cu^(2+)$ 0.024 M || $Cu^(2+)$ 0.24 M | Cu ---| V=1L --------|| V=0.1L -----| e non riesco a capire quale sia il catodo e quale l'anodo.. in generale io so che la reazione di riduzione è legata al catodo, mentre quella di ossidazione all'anodo e che comunque basta confrontare i potenziali standard di riduzione. in questo caso però ho gli stessi elementi nelle due celle galvaniche, quindi come faccio? sicuramente dovrò usare gli ...

sapie1
come si trova l'equazione di un piano passante per una retta e che interseca l'asse delle ascisse in un punto???
8
17 lug 2010, 15:55

awesome1
Ciao ragazzi, non riesco proprio a capire cosa sia un intervallo incapsulato e non capisco il teorema degli intervalli incapsulati. Il teorema degli intervalli incapsulati è cosi: Hp: [an,bn] = In sottoinsieme stretto In+1 a0
4
17 lug 2010, 18:29

elpisio
qualcuno mi deriva fino alla derivata seconda gentilmente questa funzione: [tex]y(x) = [e ^-^2^x] [(ax+b)cos(2x) + (cx+d)sen(2x)][/tex]
4
17 lug 2010, 09:53

dissonance
Supponiamo di avere un insieme limitato [tex]\mathcal{S}\subset \mathbb{R}^n[/tex] nel quale distribuire una massa con densità [tex]\mu \in L^1(\mathcal{S})[/tex] (i.e. ad ogni sottoinsieme misurabile [tex]\mathcal{A}\subset \mathcal{S}[/tex] possiamo associare lo scalare positivo [tex]$m(\mathcal{A})=\int_A \mu(x)\, dx[/tex]). E' allora definito il <em>centro di massa</em> di [tex]\mathcal{S}[/tex] come il punto [tex]C[/tex] di coordinate <br /> <br /> [tex]$C_j= \frac{\int_{\mathcal{S}}x_j \mu(x)\, dx}{m(\mathcal{S})},\ j=1 \ldots n[/tex]. Se [tex]\mathcal{S}[/tex] è contenuto in qualche insieme convesso [tex]\mathcal{C}[/tex], allora anche ...