Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti allora da poco ho installato sul mio pc Codeblocks .L'installazione pare sia andata bene...avvio il programma scrivo un semplice programmino c per prova ma quando poi vado su Build and run non succede nulla...il programm non viene compilato....provo a compilare "manualmente"andando su "compile current file" avviene la compilazione ma poi una volta che vado su run non succede nulla.....dov'è il problema?
dev c++ invece fa tutto ok pero poi mi lascia il risultato per una ...

Per favore qualcuno potrebbe mostrarmi qualche algoritmo per il calcolo del logaritmo?

Un'altro esercizio è
Risolvere il Sistema Lineare Non Omogeneo
[tex]{x1+x2-x3+x4=1[/tex]
[tex]{x2-x4=0[/tex]
[tex]{-2x3+5x4=0[/tex]
la cui matrice incompleta è
$((1,1,-1,1),(0,1,0,-1),(0,0,2,5))$ che risulta esser jà a scala e con rango 3
Ora dalla teoria studiata...
"Un sistema lineare non omogeneo si definisce ridotto in forma normale se ha il [tex]r(A)= m

Ho:
$ int(2/(5x+1)^5dx-3/sqrt(2x+6)dx) $
Lo divido in due integrali, ma non riesco a ricondurli ad un'integrale immediato

Si consideri il seguente polinomio, dove $a$ è un parametro reale: $x^5+(1-a)x^4 +(2-a)x^3 +(2-a)x^2 +(1-a)x+1 $
1. Fattorizzare su $R$ e su $C$ .
2. Assumendo a intero, fattorizzare su $Q$ e su $Z/(2Z)$.
Era un esercizio di esame che ho risolto quasi totalmente, quindi non mi dovete aiutare a risolvero. Non ho svolto l'ultima parte, ossia la fattorizzazione su $Z/2Z$ .
Mi potete indicare cosa significa ? Ora che ho studiato meglio secondo ...

Salve, come da titolo non riesco a dimostrare che un campo è privo di divisori dello 0. Mi manca il punto da cui partire, mi date una mano ? Grazie mille.
è mai possibile che una prof di econometria faccia un corso senza in realtà spiegare un tubero... cmq nella traccia d'esame che mi è stata passata vi era più di una domanda che voleva sapere se una variabile è statiticamente significativa. ma come faccio a sapere se lo è??
Devo sostenere l'esame in teorie e tecniche della comunicazione di massa, e nn riesco a trovare le dispense che il prof Capucci aveva messo il learning, c'è qlc che mi può aiutare??
Grazie.
Buona giornata a tutti

Salve vorrei avere una conferma sullo svolgimento di questo esercizio:
Studiare la convergenza semplice e assoluta della serie numerica
$sum_(n = 1)(-1)^(n-1)*n/(1+n^2)$
Per la convergenza assoluta, considero il valore assoluto del termine generale e utilizzando il criterio del confronto asintotico ho $|n/(1+n^2)|$ ~ $1/n$ che diverge positivamente. Perciò non posso concludere nulla sulla serie di partenza.
Per la convergenza semplice provo ad utilizzare il criterio di Leibniz. ...
[ATTACH]588[/ATTACH]
Nel documento che ho allegato è riportato parte del calendario delle prove d'ammissione per il nuovo anno accademico, che ho controllato attentamente per conoscere data, ora e quant'altro dei test d'ammissione per farmacia e relativi corsi. Ecco, a questo proposito, avrei una domanda da fare e spero in qualche chiarimento :)
In breve, ho ultimato la domanda per iscrivermi a due corsi relativi alla facoltà di farmacia: in primis, il corso di studio "classico", proprio ...
Ciao a tutti
Avrei bisogno di alcune informazioni riguardo Diritto Privato con il prof. Mirone.
Vorrei sapere se qualcuno ha già fatto questo esame, se ci sono argomenti particolarmente importante (o omissibili, magari) e in linea di massima le domande ricorrenti in sede d'esame..
Riguardo il programma credo sia quello giusto (sto seguendo quello "ufficiale" del sito della facoltà).
Spero qualcuno possa aiutarmi
Grazie.
Saluti!
io ho questa funzione$y=lon(3+|x|)$ il domonio è tutto R
però se devo trovare l'immagine come faccio?....
io ho ragionato così...mi ricavo la funzione inversa e poi mi calcolo il dominio di quest'ultima
$3+|x|=e^y$ e poi $|x|=(e^y)-3$ adesso non so come andare avanti perchè c'ho la x ma è con il valore assoluto.....io dovrò poi avere un equazione x=...a qualcosa
c'è qualcona che mi può aiutare grazie mille....

Maledizione a me e a quando ho regalato a mia moglie la Nintendo DS!
(fucsia per giunta!).
Per farla breve c'è questo gioco del professor Layton, strutturato ad enigmi in stile brain training.
A un certo punto appare questo enigma:
"Sia Pinco che Pallino hanno con sé delle mele. Se Pinco ne desse una a Pallino, i due ne avrebbero la stessa quantità.
Se invece Pallino desse due mele a Pinco, quest'ultimo ne avrebbe il triplo di Pallino.
Quante mele ha ognuno di loro?".
Ci siamo messi a ...

Un cilindro perfettamente isolante, con le basi fisse, è separato in due parti da un pistone conduttore che può scorrere senza attrito. Inizialmente il pistone è tenuto fermo in modo da dividere il cilindro in due parti uguali, ciascuna del volume di 1 L. Da una parte c'è ossigeno a 300 K e 1 atm, dall'altra elio a 300 K e 2 atm. Lasciando libero il pistone, questo si porta verso una configurazione di equilibrio: considerando i due gas come perfetti, determinare la temperatura, la pressione e i ...

1. Data $f(x,y)=(x^2 + y^2)^2 + xy$, studiare i punti stazionri di $f$ nel piano
Calcolo le derivate parziali:
$(delf(x,y))/(delx)=4x^3+4xy^2+y$
$(delf(x,y))/(dely)=4y^3+4x^2y+x$
Le pongo uguali a zero e ottengo se non sbaglio qualche passaggio:
$y=-4x(x^2+y^2)$
Che sostituito nella seconda otteniamo:
$x(-16(x^2+y^2)^2+1)=0$
Con soluzioni:
$x=0$ e $y=0$
$x^2+y^2=1/4$ e $y+x=0$
Che messe a sistema mi restituiscono:
$x^2=y^2=1/8 \rightarrow (y=-x)$
Ora è giusto ...

CIAO RAGAZZI VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO DI VOI FARà IL VIAGIGO CON L'INPDAP IN SPAGNA AD ALICANTE DAL 19 LUGLIO AL 2 AGOSTO,O MAGARI CHE GIA C'è STATO...

Una carrello si muove con accelerazione costante di modulo $A = 2 m/s^2$ sopra una superficie orizzontale; sul carrello si trova un piano inclinato, di inclinazione $alpha = pi/4 rad$ rispetto all'orizzontale e altezza $h=2m$. Un corpo di massa m=10 kg parte con velocità nulla (rispetto al carrello) dal culmine del piano inclinato e scivola lungo esso incontrando attrito trascurabile. Si calcoli la reazione R sviluppata dal piano inclinato e il tempo $tau$ impiegato ...

Salve a tutti, sto scervellandomi su un problema molto banale di un compito d'esame di statistica che proprio non mi vuol tornare con le risposte del prof.
il testo è: Siano X e Y due V.A. indipendenti determinate dal lancio di un dado a 6 facce. Definendo U=X/Y, determinare la P(U

Un mio collega dice che se devo calcolare il limite della successione:
[tex](-2)^\frac{1}{n}[/tex]
La radice è definita solo per le estratte di posto dispari, perchè per indici pari la successione non esiste in quanto diventerebbe radice quadrata di un numero negativo.
E' vera questa cosa oppure è un problema che non bisogna porsi?

Scusate la banalità del quesito, ma a questo punto credo di avere dei problemi con la logica!
A e B sono due proposizioni e sappiamo che A è vera se B è vera. Allora possiamo concludere che:
A) E' vero che A implica B.
B) Se B è falsa allora A è falsa.
C) A puo' essere vera anche se B è falsa.
D) A e B sono entrambe vere o entrambe false.
Io ho risposto "B". Il libro invece dice "C".
Forse il mio errore è quello di considerare implicitamente che "A è vera se, e solo se, B è ...