Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carde1
Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento su come posso ricavare la rappresentazione R e G o Y e Z (nel caso di corrente sinusoidale) di un doppio bipolo. Da quello che so devo fare la LKC e LKV al circuito, cioè scrivo una relazione tra l tensioni della maglia del circuito e un'altra relazione tra le correnti, dopodichè come faccio a scrivere le matrici che mi interessano?? non so com mettere un esempio se ne avete potete metterne uno??
5
18 lug 2010, 18:15

Louise Duarte
1- Quaere templa ruunt antiqua deum ? 2- Veneti oppida muniunt, frumenta ex agris in oppida comportant. 3- Priscus Torquinius post Ancum regnum habet, numerum senatorum duplicat, circum Romae aedificat, ludos Romanos instituit, qui ad nostram memoriam permanet. 4- Fana restituunturet expiantur, expiatioque in libris per duumviros quaeritur . 5- Iam nox inducere terris/umbras et caelo diffundere signa parabat:/tum pueri nautis, pueris convicia nautae ingerere. Aggiunto 18 ore 4 ...
2
19 lug 2010, 19:02

Pinnafost
Ho un esercizio che mi chiede, date $\gamma :t\mapsto (3 t^2\, \ e^t) $ e $f: (x,y)\mapsto \ln(xy+6 y^2) $., di determinare il dominio di: $\gamma$, $f$, $\gamma\circ f$ e $f\circ\gamma$ Ma come faccio a determinare queste funzioni?
1
20 lug 2010, 10:33

Bruno892
Salve Dottori L'esercizio tre non riesco a risolverlo, chi mi dà qualche dritta ? Per i primi 2 tt a posto !!!! Devo correggerli x l'orale... E devo capirli bene !!! GRAZIE RAGAZZI !!! SIETE GRANDI !!! Ho passato lo scritto anche grazie a voi !!! ALTA QUALITA : http://img189.imageshack.us/img189/7683 ... isicab.jpg[/img]

Matfranz
Ciao atutti. Avrei bisogno d'aiuto per questo problema.Un cartello di massa 8kg è appeso ad un asta lunga L di massa 10kg. L'asta è fissata al muro e tenuta in equilibrio da un tirante che forma con l'asta un angolo di 60°. Supponendo che il centro di massa del sistema asta+cartello si trovi sull'asta a 2/3 di L dal muro, calcolare: la tensione del tirante e la sommatoria dei momenti agenti sull'asta. Per calcolare la tensione del tirante ho ragionato in questo modo: ...

Matfranz
Ciao a tutti. Avrei bisogno d'aiuto con questo problema. Un bambino su un altalena, le cui funi sono lunghe 120cm, raggiunge un altezza massima di 2m al di sopra della sua posizione più bassa. Quanto vale v nel punto più basso? Quale è l'energia potenziale nel suo punto più basso? Io ho ragionato in questo modo: $ 1/2mv^2i + mghi =1/2mv^2f+ mghf $ $ 1/2mv^2i = mghf $ $v=sqrt(2gh) $ $ v=sqrt(2(9,81m/s^2)(2m))= 6,2m/s $ Inoltre l'energia potenziale nel punto più basso dovrebbe essere 0. Il mio ragionamento è giusto o ...

unit1
Salve, Ho un po di dubbi sul calcolo dei limiti, non so di preciso cosa fare se non esiste un limite notevole che mi aiuta. Ad esempio come posso calcolare il seguente limite? $\lim_{n \to \infty}sin(1/n^(1/5))$ Grazie in anticipo
9
19 lug 2010, 12:44

yaderzoli
Ho questa domanda : "A che cosa è dovuto l'origine degli errori nel calcolo numerico??" Saluti

scarly2
$ lim_(x -> +oo ) root(3)(x+root(3)(x^2) )-root(3)(x) $ potete darmi un aiuto?come posso procedere?
6
19 lug 2010, 17:24

giuly baby
1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive: 7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12 2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo rettangolo,essendo A l ipotenusa A=13 B=5 C=12 A=28 B=20 C=21 A=17 B=8 C=15 A=25 B=7 C=23 3)scrivi tre proporzioni aventi come rapporto rispettivamente 3-5-7 4)scrivi una proporzione che abbia come medi 6 e 15 5)scrivi una ...
1
19 lug 2010, 17:18

yaderzoli
Salve a tutti, devo svolgere questo esercizio e: Trovare P(x) che soddisfi le seguenti condizioni (di Hermite): p(0)=-1 , p'(1)=14 , p''(2)=40 , p(1)=5 e dire se il polinomio trovato è unico. Prima di procedere con i calcoli volevo sapere se il grado del polinomio è 4. Inoltre, in base alle condizioni date dal testo il sistema da risolvere è il seguente: ${: ( e=-1 ),( 4a + 3b + 2c + d = 14 ),( 24a + 6b + c = 20 ),( a+b+c+d=6 ) :}$

juliette89-votailprof
Salve gente.. volevo un'informazione su penale I. E' possibile portare ad un esame solo la parte generale?Mi è giunta voce che nell'ultimo appello è stato possibile.Qualcuno sa darmi qualche certezza in più? Grazie!

mastro don gesualdo-votailprof
ragazzi sono usciti i risultati di controllo statistico della qualità del 10 giugno.................una cosa che definire schifosa è un eufemismo! sono passati 6 studenti su 271, è una cosa normale? solo 6 persone erano preparate? non credo proprio, io ho superato la prima parte dell'esame e come gli altri 265 studenti sono stato bocciato nella seconda parte pur avendo risposto, credo abbastanza bene, alla prima domanda e ad una parte della seconda. tutto questo è intollerabile e credo che sia ...

wingo-votailprof
Per questo appello è sufficiente andare con il libretto universitario dove sono presenti tutti gli esami che servono? Oppure serve qualcos'altro? Grazie
1
18 lug 2010, 11:29

Pelli1
salve a tutti, sono Alessio e frequento il secondo anno di Ingegneria Informatica e in questi giorni sto preparando l'esame di Fondamenti di Automatica. Ho trovato alcune difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi proposti. Ad esempio: a] dato il sistema di controllo a retroazione CP con $C=K$ e $P=(s+1)^2 / (s^2*(s^2+s+1))$ determinare per quali valori di K, l'errore a regime prodotto dal disturbo d(t)=sint risulta non superiore a ed=2 b] dato il sistema ...
1
19 lug 2010, 18:50

mai una gioia1
salve a tutti. Ho delle difficoltà a trovare la risposta impulsiva di una funzione di trafermento, nel dominio di Z, di $G(z)=(2z-1)/(z^2+z)$ . la risposta a tale domanda è: Non esiste il limite di tale funzione. Quindi l'unica cosa che mi è venuta in mente è che non sia verificato il teorema del valore finale $\lim_{K \to \infty}f(k) = \lim_{z \to \1}(z-1)G(z)$ Però da quello che ho capito il ragionamento deve essere fatto sull'antitrasformata di $G(z)$.Infatti guardando la soluzione di tale esercizio dovrei ...
1
19 lug 2010, 22:22

dark121it
Salve a tutti, ho il seguente dubbio: in genere, risolvendo equazioni differenziali, capita di dover invertire delle funzioni per ricavare la funzione incognita $y$. Mi è capitato di trovarmi di fronte a degli esercizi nel bel mezzo dei quali si dovrebbe (a mio parere) fare delle considerazioni preliminari prima di poter effettuare l'inversione, e di notare invece che sui miei libri di testo nulla venga detto in merito. Ad esempio: Consideriamo il problema di ...
2
19 lug 2010, 23:07

BHK1
Risolvere le seguenti equazioni differenziali (scrivere le formule e ove necessario, calcolare gli integrali di funzioni elementari): $y'' + 6y' + 13y = 0$ vorrei che mi aiutaste con le equazioni differenziali, non avendole mai fatte vorrei sapere come si procede. grazie
12
17 lug 2010, 02:50

1988-votailprof
ciao ragazzi... siete stati all' assemblea?? qualcuno sa qualcosa sull' imminente riforma? mi spiegate un po le novita'? ho sntito che quelli del peimo e secondo passeranno in auomatico al nuovo ordinamento ... e ho sentito dire che sia coneniente ma perche'? chiunque sappia mi risponde perfavore??? grazie:muro::muro::muro:

Mathdack
Una domanda forse banale: graficamente quali sono lo spettro di ampiezza e quello di fase della funzione seno? Per lo spettro di ampiezza credo di aver capito che si tratti di due impulsi centrati a +f e -f, con f frequenza fondamentale del seno, con modulo pari rispettivamente a +1/2 e -1/2. Ma la fase? Com'è la fase?
2
16 lug 2010, 12:47