Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca.mat1
Vi prego, spiegatemi una volta per tutte quando usare l'uno o l'altro, sono stato bocciato per una cosa del genere. quando abbiamo un sistema di disequazioni si dovrebbe vedere la positività? e poi a questo esercizio perchè fa il prodotto dei segni? ($(x-5)(x+1)>0$) scusatemi se può sembrare una cosa banale, ma sono prorpio queste piccolezze che ti fanno compiere gli errori più assurdi!
8
16 lug 2010, 09:54

_johnnyfreak_1
Se una pallina deve urtare un muro in movimento, la velocità di impatto sarà $v_p = v - v_{muro}$ con $v$ la velocità della pallina e $v_{muro}$ quella del muro. Giusto? Se invece di avere un muro ho un'asta in rotazione su un perno con velocità angolare $\omega$, considerando la relazione $v = \omega * r$, questa dovrebbe essere la velocità dell'asta. Se nel mio caso ho un asta con perno nella metà della lunghezza dell'asta ($2r$) e una massa ad ...

tizi1987-votailprof
Sperando di fare cosa gradita, creo quest'angolo nella speranza che possa diventare comodo luogo di approdo per tutte le prossime future matricole che avranno voglia di affacciarsi al mondo del forum, oltre a quello dell'università, ma anche per tutti quelli che semplicemente sono ancora in dubbio e preferirebbero porsi o porre qualche domanda in più prima di compiere il grande passo. :sisi:
6
15 lug 2010, 16:51

giada85-votailprof
ragazzi il 20 luglio dovrei far gli esami di coco e di nuovo ma ho visto il materiale da studiare e nn mi sembra una passeggiata.qualcuno può darmi delle informazioni su cosa si concentrano maggiormante,gli argomenti più chiesti,se si può saltare qualcosa.ho una quindicina di giorni per studiarle entrambe!posso farcela?
5
1 lug 2010, 16:07

biondina4ever
cosa ne pensate degli emo? dei truzzi? dei metallari? dei punk? ecc..? scrivete cosa ne pensate è solo x chiaccherare e scambiarci qualke opinioni..[/color]
2
14 lug 2010, 14:49

fabiranni
Ciao ragazzi, avrei dei dubbi riguardo a questa proprietà la quale afferma che Se t(°) è una funzione invertibile, lo stimatore di massima verosomiglianza di t(θ) è T(θ^)=>teta grande cappuccio. Prima di tutto vorrei capire cosa intende per funzione invertibile e sarei grato se qualcuno mi facesse un semplice e chiaro esempio sull'utilizzo di questa proprietà.
2
16 lug 2010, 17:30

goci22-votailprof
Ciao a tutti. Voglio sapere quali sono i libri da studiare per fare il test d'ammissione. Ho letto che è Alpha Test, ma volevo avere maggiori informazioni. Grazie ragazzi!

bartofra
Ciao a tutti, sto studiando le equazioni differenziali ordinarie. Le sto studiando e provo a risolverne qualcuna. In un eserciziario mi trovo la seguente equazione lineare non omogenea. $y' +1/x * y -(x^2 +1)=0$ Si considera: $A(x)=1/x$ $ B(x)= x^2 +1$ $ intA(x)dx = int1/x dx =log x$ Questo metodo mi è chiaro, e mi è chiara anche la sua dimostrazione- $ y= e^-logx [inte^logx * (x^2 +1)dx +c]$ Fino a qui nessun problema. Poi però non capisco questo ulteriore ...
2
17 lug 2010, 11:41

miumiu7-votailprof
Salve a tutti, sto per fare l orale di Fisica 2, e studiando mi è sorto un grande dubbio: la legge di Gauss per il campo magnetico ci dice che il flusso del campo magnetico B attraverso una superficie chiusa è sempre nullo. mentre Faraday ci dice che ogni qualvolta il flusso del campo magnetico concatenato con un circuito varia nel tempo si ha nel circuito una f.e.m. indotta data dall'opposto della derivata del flusso nel tempo, ovvero E=-$(d\Phi(B))/dt$ ma se per Gauss il flusso ...

mikhael
Salve a tutti, del seguente problema ho risolto quasi tutto, ad eccezione dell'ultimo quesito che mi sta creando qualche grattacapo. "Un gas ideale monoatomico descrive un ciclo di Carnot. Nello stato A $\V_A=10^-1m^3$, $\p_A=101300 Pa$, $\T_1=290 K$. Il calore assorbito in un ciclo è $\Q_2=8933J$ e il lavoro prodotto è $\W=1930J$. Calcolare: a)La temperatura superiore $\T_2$; b) il volume minimo del gas. Se il contenitore è un cilindro di sezione ...

bviola-votailprof
ANALISI DEL FILM: "Analisi del film" F. Casetti , F.Di Chio: 10 € "Il trascendente nel cinema. Ozu, Bresson, Dreyer" P. Schrader: fotocopie 62 pag. a 2,50€ "Il viaggio dell'eroe" C.Vogler: 15 € STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO: “Breve storia del teatro per immagini” AA.VV: 17 € “In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale” M. De Marinis: 15 € “Per un teatro povero” J. Grotowski: 15 € “Teatr Laboratorium 1959-1969” J. Grotowski: 14 € LETTERATURA ...
4
10 lug 2010, 00:42

0seby0-votailprof
A partire dall'a.a. 2010-11 chi volesse iscriversi al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università degli studi di Catania, dovrà superare una prova di accesso. Le domande di preiscrizione ai test vanno presentate, esclusivamente on line, a partire dal 7 luglio fino al 5 agosto 2010. Nella domanda lo studente dovrà indicare a quali prove intende partecipare (non è prevista limitazione al numero di prove nelle quali si può concorrere) ...
2
7 lug 2010, 17:48

ansioso
credo di aver un po di confusione col criterio dei minori... Dalla teoria so che il minore di A è una sottomatrice quadrata A' con determinante non nullo! Se i determinanti delle sottomatrici orlate sono tutti nulli, allora il rango è pari al grado del minore! Dovendo fare questo esercizio Per quali valori di k il Sistema lineare Omogeneo ammette autosoluzioni?? (Autosoluzioni sono le soluzioni non banali, ovvero non nulle di un SLO) Per far si che ci siano delle autosoluzioni il ...
5
16 lug 2010, 16:47

magsas
Salve forum, dovrei svolgere questo esercizio, ma un po' perché ho dimenticato i concetti di statistica, un po' perché non ho capito bene cosa voglia la traccia, non riesco a svolgerlo. L'esercizio è questo: "Si consideri un’urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall’urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia Xi la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, giustificando le risposte: 1. H(X1 ), 2. H(X2 ), 3. H(X1 |X2 )." A parte ...
16
16 lug 2010, 22:27

Maturando
Salve gente, ho da risolvere il seguente sistema: $\{(k^2-k+1)x_1 - 2x_2 = 1),( x_1 - 2x_2 + (k^2-k)x_3 = k)$ Quindi ho 2 equazioni e 3 incognite, oltre al fatto che è un sistema parametrico...dunque una di queste variabili devo considerarla un parametro giusto? Così da avere un sistema di n equazioni in n incognite... Io pensavo di scegliere $\x_3$ come parametro, ma poi isolandolo a 2 membro mi ritrovo pure una espressione in k che va a dividere $\x_1$ e $x_2$, e poi penso sia abbastanza un ...
1
16 lug 2010, 11:50

tatianapapa
Ciaoo a tutti Mi chiamo Tatiana Paparella (cognome...simpatico diciamo ), sono di Bari e qui frequento il liceo classico sperimentale. Me la cavo abbastanza bene con la matematica, anche se a volte mi sorgono dubbi esistenziali ed entro nel pallone, quindi c'è qualche problemino Spero di migliorare in questo forum, che tra l'altro mi è stato consigliato dalla mia professoressa! Ciaoo!! Bacio
2
16 lug 2010, 12:19

pliciulo
Buondì sono matteo e studio biotecnologie Ho trovato questo forum mentre facevo delle ricerche per compilare una tesina sui modelli di dinamica delle popolazione (Malthus, Verhulst, Lotka-Voterra). Sto dando un'occhiata alle risorse che avete messo a disposizione degli utenti ci si vede tra i post
2
15 lug 2010, 10:18

dlbp
ho questo integrale $int int y(2-x^2-y^2) dxdy<br /> <br /> dove $ D:{(x,y)in R^2: y>=0; x^2+y^2>=2;(x-1)^2+y^2
2
17 lug 2010, 11:13

omar97
kualcuno sa risolvermi delle proporzioni?
6
6 giu 2010, 16:10

marygrazy
salve ho una funzione...$y=(e^(3x)+e^(2x)-1)/(e^(x))$ di cui devo studiare la positività.. per il denominatore non ci sono problemi poichè è sempre $>0$ per il denominatore potrei raccogliere $e^(2x)$ cosi ho $e^(2x)(e^(x)+1)-1)$ => $e^(2x)(e^(x)+1)>=1$ => $e^(2x)(e^(x)+1)>=e^(0)$=> $(2x)(e^(x)+1)>=0$ = > $2x>=0<=> x>=0$ e $(e^(x)+1)>=0$ $x=ln(-1)$ che risulta falso... facendo il grafico il numeratore è positivo per $x<=0$ e negativo per $x>0$ il denominatore ...
3
17 lug 2010, 09:48