Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghiozzo1
Mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio, per altro svolto ma non mi son chiari alcuni punti: ho un ciclo formato da tre trasformazioni reversibili ABCD(in ordine: isocora, isoterma, adiabatica) e una irreversibile DA che mi riporta al punto di partenza. Durante la trasformazione DA entrano nel sistema una quantità Q di calore da una sorgente a temperatura T. Non so come comportarmi di fronte a questa trasformazione: c'è lavoro e c'è variazione di energia interna? Se sì, come si calcola ...

zac-votailprof
Chi ha già sostenuto quest'esame potrebbe indicare quale sono gli argomenti maggiormenti chiesti per favore? Grazie mille!

matteomors
Buongiorno a tutti! Ho una domanda da porvi: il mio prof ci ha detto che la seconda legge di Newton se espressa in forma $F=ma$ è valida solo se non siamo nella teoria della relatività, mentre se espressa in forma $F=(dP)/(dT)$ è sempre valida, ma perchè? Grazie saluti.

manny1
Salve signori, non son riuscito a capire per niente il significato di velocità angolare limite....cosa vuol dire??!!

frankyco-votailprof
salve ragazzi ......volevo chidervi per il programma di salvatore aceto di capriglia "universita parthenope" ....le dispense di diritto privato comparato vanno bene....e soprattutto se la prima dispensa quella della parte generale si deve fare tutta ...perchè suppongo di no .....grazie a tutti!!!!!
8
4 nov 2008, 12:12

zimbs-votailprof
Ciao ragazzi! Sapete nulla della possibilità di fare una tesi interdisciplinare o in doppia lingua alla Facoltà di Giurisprudenza Luiss? Con interdisciplinare intendo due materie quindi due docenti (ex amministrativo 1 e 2, commerciale europeo e commerciale italiano....) ! Grazie! :)
1
5 lug 2010, 09:57

ary90-votailprof
certo che quest'esame è palloso forte!!!!!!io mi sto impiccando x capire che devo studiare!!!!!!!!!!!!
1
4 lug 2010, 19:56

mari85-votailprof
ragazze e ragazzi è da qualche giorno che girA la voce che molti professori non faranno esami a luglio per protestare contro la gelmini.Voi sapete qualcosa?C'è qualcuno che può darmi delucidazioni?Io ho mandato diverse email ai prof.per saperne di più ma nn ho avuto risposta.:confused::confused::confused::confused:

kolop-votailprof
Salve a tutti... non sono sicuro della soluzione di questo problema: Disegnate due triangoli isosceli ABP e ABQ, aventi la stessa base AB e i vertici P e Q non coincidenti. Dimostrate che PQ è perpendicolare alla base comune AB. Come si procede??? Grazie 1000

awake_1
Ciao a tutti, Non ho capito con che metodo risolvere questo: Provare che se x e y sono numeri reali risulta: $x + y + 3 xy = -1/3 -> x =-1/3\ "oppure"\ y = -1/3$ qualcuno può aiutarmi?

DavideGenova1
Ciao amici! Vorrei chiedere perché si definisce il logaritmo solo per basi positive. Si tratta di "mera" convenzione che non si può avere per esempio $log_-2(-8)=3$? Se sì, per quale motivo? $\infty$ grazie, anzi $\aleph$ grazie a tutti!!!
4
27 giu 2010, 17:47

Nevermind08
Determinare se la funzione $ f(x)=e^{x} $ è soluzione dell'equazione $ f^{''}+f=1 $ .

Funghetta
Ciao raga..è finalmente uscito il nuovo cd dei Green Day!!!!chi li ascolta...o cmq chi li ha mai ascoltati?
12
10 lug 2009, 13:39

Invisibile1
Salve a tutti, dopo aver visto vari libri non riesco ancora a capire il procedimento del uso di formula di Taylor per calcolare i limiti non semplici qualcuno mi potrebbe per favore spiegare in modo lineare (non dare niente per ovvio ) il procedimento !? magari con questo esempio : $lim_(x -> 0) (1/x^2-1/(x*sin x))$ grazie

nuvoletta08-votailprof
Ciao ragazzi,nn c'è nessuno che è a conoscenza DELL'ORARIO e dell'aula dove s terrà l'esame di igiene del 12 Luglio??sn disperata e fuori sede sopratutto.Ho mandato 1 e-mail alla Barchitta,ma nn mi ha risposto.Ho mandato 2 e-mail all'Agodi ma nulla!!!AIUTATEMI x favore!! :(

mazzy89-votailprof
ho quest'integrale da risolvere: $intint_D x/sqrt(x^2+y^2)dxdy$ $D={(x,y) : 2<=x^2+y^2<=4,x^2+y^2-2sqrt2x<=0,y>=0}$ e applicando la trasformazione in coordinate polari ottengo $0$. è mai possibile? illustro i passaggi effettuati in coordinate polari: $intint_(D_(rho,theta)) rhocos(theta)d\rhod\theta$ il dominio diventa $sqrt2<=rho<=2$,$rho<=2sqrt2costheta$,$0<=theta<=pi$ proseguendo $=> sqrt2<=rho<=2,0<=theta<=pi$ quindi $int_(sqrt2)^2rhod\rhoint_(0)^pi costhetad\theta$ di cui il primo viene $0$. come mai? è possibile c'è qualche errore?

CHECCO20001
Data la funzione $f:R^2 ->R$ $f(x,y)= (xsiny)/(x^2+y^2)$ se$ (x,y) != (0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$ si chiede di studiare la continuità e l'esistenza delle derivate parziali prime in $R^2$ Potete dirmi se procedo bene? Verifico la continuità quindi il limite di $(xsiny)/(x^2+y^2)$ deve essere zero. $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x siny)/y (xy)/(x^2+y^2)=(x^2y)/(x^2+y^2) $ passo alle coordinate polari e senza scrivere i passaggi mi viene che tende a zero quindi la funzione è continua. Per quanto riguarda ...

davidct-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno che ha sostenuto questo esame potrebbe gentilmente darmi qualche informazione al riguardo?tipo quali sono le domande più frequenti?quante sono le domande e a quante bisogna ris per superare l'esame?è difficile superarlo?insomma qualsiasi consiglio sarà ben accetto.Grazie in anticipo!

Darèios89
La derivata prima è: [tex]\frac{y(3x+y)}{2\sqrt{x}}[/tex] A me viene quasi corretta la derivata seconda, quella corretta è: [tex]\frac{y(3x-y)}{\sqrt{(4x)^3}}[/tex] Io mi perdo in questo passaggio: [tex]\frac{(3y)(2\sqrt{x})-\frac{y(3x+y)}{\sqrt{x}}}{4x}[/tex] Al numeratore faccio il minimo comune multiplo, ma per quel [tex]4x[/tex] come fa a diventare [tex]\sqrt{(4x)^3}[/tex] ?

musa120706-votailprof
Buongiorno a tutti... questi esami si terranno il 1 luglio oppure il 14. Qualcuno sa per caso gli argomenti più richiesti dai prof ??? e per la prenotazione io so che per la prof. Valle bisogna inviarLe una e mail con i propri dati...e per il prof Sapienza come bisogna procedere???? Graziee mille a chi risponderà :grazie:
7
23 giu 2010, 10:22