Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iaia84_
Ciao a tutti, sapreste dirmi come risolvere il seguente problema? La distanza fra i centri di due circonferenze misura 8 cm. Se il raggio della prima circonferenza misura 3 cm, qulai valori deve avere il raggio della seconda circonferenza affinchè siano secanti? Grazie in anticipo a tutti
2
25 nov 2019, 17:01

mobley
Ho una v. doppia continua con densità $f(x,y):=\lambda^2e^(-\lambda x), 0<y<x$, e ho trovato che: 1) $X~ \Gamma(2;\lambda)$; 2) $Y~ Exp(\lambda)$; 3) $X-Y~ Exp(\lambda)$. Devo calcolare $\mathbb(E)[Y/X]$. Ho pensato di stabilire prima la distribuzione del rapporto, che dal metodo di trasformazione risulta $1-e^(\lambda uv)rArr X/Y~ Exp(\lambda)$. Quindi per definizione il valore atteso di una Esponenziale è $1/\lambda$. Tuttavia la soluzione è $1/2$. Dove ho sbagliato nel ragionamento?
4
26 nov 2019, 12:39

MartinaM_96
Buongiorno a tutti. Sulle dispense ho trovato questo lemma sulle sottosuccessioni: Date due successioni reali divergenti $\{t_k\} \ e \ \{s_k\}$, esistono sempre due sottosuccessioni $\{s_{k_j}\} \ e \ \{t_{k_j}\}$ tali che $t_{k_j} < s_{k_j} < t_{k_{j+1}} \ \forall j \in \mathbb{N}$. E' possibile che manchi qualche ipotesi sulla relazione tra le successioni $\{t_k\} \ e \ \{s_k\}$? Oppure, basta prendere due successioni reali divergenti qualsiasi e si ha sempre la tesi?

Cosmoi
Salve a tutti! Mi trovo a dover affrontare il seguente esercizio: Ho risolto i primi due punti, di cui vi riporto lo svolgimento, e ora sono a risolvere il terzo punto: (a) - Determinazione della lunghezza della molla nella posizione di equilibrio: Si considera un asse verticale rivolto verso il basso e si osservano le forze agenti sulla massa m: l'equazione del moto all'equilibio risulta: \(\displaystyle \vec{F_{e}} + \vec{P} = 0 \) Pertanto: \(\displaystyle -ky_{eq} + mg = 0 \Rightarrow ...

PREDICTIVE
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto e del vostro cervello....Sto impazzendo da due giorni e pur mettendo in opera il mio cervello ricordando gli studi di 20 anni fa, non ci riesco.... Ho due curve e vorrei ricavare le equazioni che le descivono. La prima è facile(per chi lo sa fare, è una parabola, l'altra è una curva un pò strana...C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Grazie mille in anticipo per chi vorrà aiutarmi. Vi allego le foto delle due curve. Anche un'equazione ...

Odoacre96
Salve, una curiosità: su alcuni libri o fonti da internet l'equazione di stato dei gas perfetti viene presentata con la formula : p V = n R T , mentre in altri viene presentata con la formula : p2 V2 = [(p1 V1)/T1] T2. Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che ...
1
24 nov 2019, 16:15

Lucy303
Siano due gusci sferici conduttori complessivamente scarichi e sia Q la carica presente nella regione di spazio tra i due conduttori. Calcolare la capacità del sistema. Ho calcolato il campo elettrico in tutti i punti dello spazio e la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non so come calcolare la capacità del sistema. Essa risulta delta q/delta v con delta q pari alla carica da spostare da un conduttore all'altro per annullare la differenza di potenziale tra i due conduttori ma non ...

jimbolino
Buona domenica. Mi sono arenato su come definire la derivata seconda tramite rapporti incrementali e anche cercando non trovo la definizione. Ho provato quindi da solo ma vorrei capire se sbaglio o è corretto il procedimento. Vi ringrazio già da ora. Essendo la derivata di una funzione in un punto il numero (uso per facilità s e v pensando a spazi e velocità ma sono funzioni qualunque): $lim_(h'->0) (s(t_0+h')-s(t_0))/h'$ se voglio la "funzione derivazione" sarebbe per un generico t: $lim_(h'->0) (s(t+h')-s(t))/h'=v(t)$ Essendo ...
15
24 nov 2019, 12:34

Faussone
Ciao a tutti. Stavo leggendo questo articolo divulgativo. Mi lascia perplesso, verso la metà, la frase: Si chiama prima velocità cosmica perché è la velocità minima che consente al pianeta di restare in orbita attorno al Sole. A velocità inferiore precipita sulla nostra stella con un moto spiraliforme e di conseguenza i calcoli nell'ipotesi che la velocità della Terra al perielio diventi inferiore alla prima velocità cosmica. Secondo me in quel caso il perielio diventerebbe ...

bellatrix81
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio? Testo del problema: "Trovare la soluzione generale del circuito LC in CC in fase di carica. Le grandezze richieste sono carica e corrente. L'equazione è: $ (d^2Q)/dt^2 + w^2 Q=(E0)/L $ con condizioni iniziali Q(0)=0;i(0)=0. Disegnare il grafico della carica in funzione del tempo." 1) non capisco: a cosa si riferisce l'equazione data? perchè non è uguale a zero? E0 è il campo elettrico iniziale? 2) la soluzione dell'eq. differenziale di ...

zooropeanily
Ciao a tutti, Sono una studentessa di Chimica al 1° anno e ho un lavoro full-time, quindi riuscirò a frequentare i laboratori ma non i corsi di lezione frontale (tra i quali Matematica da 15 CFU), purtroppo. Per superare il test di ingresso (TOLC-I) mi sono preparata con Matematica per i Precorsi (McGraw-Hill) che qualcuno di voi mi aveva consigliato 5 anni fa, quando mi era venuto lo schiribizzo di studiare fisica per conto mio. Poi mi sono innamorata della chimica. Provengo da un liceo ...
9
13 ott 2019, 12:20

Ghety14
Vorrei aiutare ragazzi su problemi di geometria.
7
16 gen 2017, 16:21

kaspar1
Ciao! Sto racattando gli esercizi che i miei compagni hanno fatto nei tutorati e me li sto facendo, sperando di capire facendo visto che l'Algebra Lineare è una brutta bestia. Vorrei un confronto su questo esercizio: vorrei vedere se è giusto e se si può fare in un altro modo più semplice (a me questo metodo è venuto in mente). Sia \[B := \left\{ \begin{pmatrix} a \\ -1 \\ -1 \end{pmatrix}, \begin{pmatrix} 0 \\ 0 \\ a \end{pmatrix}, \begin{pmatrix} 1 \\ b \\ b \end{pmatrix} \right\}.\] Per ...
1
24 nov 2019, 17:25

mobley
Ragazzi, siate clementi se si tratta della seconda ipotesi ma davvero non capisco. Stante $f(x,y):=5/4y\mathbb(I)_([-1,1])(x)\mathbb(I)_([x^2,1])(y)$, e dopo aver trovato $f_X(x)=5/8(1-x^4)\mathbb(I)_([-1,1])(x)$ e $f_Y(y)=5/2y^(3/2)\mathbb(I)_([0,1])(y)$ (con l'indicatrice su tale intervallo perchè Beta di parametri $(5/2;1)$), come è possibile che: Voglio dire… $3/(2\sqrt(2))!=0,53$ ma il calcolo mi sembra corretto, quindi non capisco. Dov'è l'errore?
4
25 nov 2019, 10:44

robertino671
Ciao a tutti, spero che il problema non sia troppo semplice per essere pubblicato, purtroppo le mie nozioni matematiche sono troppo vecchie per riuscire a risolvere questo quesito che prende vita da una situazione reale, questi sono i dati: -l'intervento per curare la miopia con il laser ha una percentuale di successo del 70% ( la percentuale è inventata, non conosco quella reale), e questa percentuale viene riferita ad un intervento ad entrambi gli occhi -I due occhi sono nelle medesime ...

francy010204
limite per x che tende a 1 della funzione x^2-2x =-1
1
24 nov 2019, 12:46

cechuz
L'indice di condizionamento di un problema è rappresentativo del grado di sensibilità della definizione di quel problema ad un'eventuale perturbazione dei dati dello stesso. La stabilità di un algoritmo invece determina il grado di introduzione e propagazione degli errori, dati dallo stesso algoritmo nel momento in cui effettua le operazioni che permettono di ottenere da dati input dati output. Un problema per essere stabile deve essere ben condizionato (avere una buona definizione) ed avere un ...

trenif
Salve a tutti pongo il mio dubbio in merito alla distribuzione asintotica di uno stimatore OLS, sperando che qualcuno possa aiutarmi: Dato un modello definito come $Y_i=\beta_0 + \beta_1X_i + \upsilon_i$ dove $\beta_0$ è l'intercetta $\beta_1$ è la pendenza $\upsilon_i$ è la componente d'errore date le seguenti assunzioni 1) La distribuzione della componente d'errore condizionata a $X_i$ ha media nulla 2) $(X_i,Y_i), i=1,..,n$ sono i.i.d. 3) Gli outlier sono ...
6
19 nov 2019, 19:27

DeltaEpsilon
Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) e resistenza \(\displaystyle R = 20\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo \(\displaystyle B = (0.2 , 0.3 , 0.5)\sin (50t) \). La spira giace sul piano x-y. 1) Calcolare la corrente elettrica circolante nella spira indicandone il verso di percorrenza 2) Calcolare l'energia elettrica dissipata per effetto Joule in un periodo # Per risolvere questo esercizio non so neanche da dove cominciare Per ...

axpgn
Si scelga un arbitrario punto $M$ all'interno del segmento $AB$. Dalla stessa parte di $AB$ si costruiscano i due quadrati $AMCD$ e $MBEF$ con $AM$ e $MB$ come rispettive basi. I due cerchi che circoscrivono i due quadrati, con centri $P$ e $Q$, si intersecano in $M$ e in un altro punto $N$. Chiamiamo invece $N'$ il punto d'intersezione ...
6
5 nov 2019, 00:08