Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
South.11
Salve a tutti, sono nuovo qui Non riesco a risolvere un esercizio che chiede di determinare il sottospazio di R3 generato dai vettori (1, 2, 0), (1, 1, 1), (0, -1, 1) e di determinare la dimensione di tale sottospazio. Io ho provato a calcolare il rango della matrice formata dai 3 vettori ed ho che, per il teorema degli orlati, il rango è 2 perché esiste un minore non nullo di ordine 2 estratto dalla matrice e il suo orlato è 0. Adesso però non so come continuare... qualcuno può aiutarmi? ...
1
24 nov 2019, 16:36

simonss1
Salve ragazzi, dovrei dimostrare che la sfera S^n/{(-1,0..,0),(1,0..0)} é omeomorfo a R^n /{0}. Avevo pensato potesse aiutarmi la proiezione steriografica, ma non so se va bene, sapete come aiutarmi?
4
20 nov 2019, 20:39

vitoci
Determinare, se esiste, il minimo intero $ n>0 $ tale che l'ultima cifra del resto della divisione di $7984497123^n$ per $16$ sia $1$ A me verrebbe da dire che $7984497123$ in modulo $16$ è $3$ e quindi impostare in questo modo $3^n -= 1 mod 16 $ dato che $3^4 = 81$ e $16*5=80$ quindi $n=4$. Ora vorrei sapere se è corretto. Il mio dubbio sorge dalla parte in grassetto della traccia e dal ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con il TLC (teorema del limite centrale). A lezione abbiamo visto l'enunciato (il programma non prevede le mgf, saltata la dim), e quindi in sostanza ci stato così proposto: se ho n variabili aleatorie indipendenti fra loro ed equidistribuite, ciascuna di media $ mu $ e varianza $ sigma ^2 $ allora la loro somma tende ad una gaussiana di parametri media $ n mu $ e varianza $ n sigma ^2 $ . Su questo ci siamo. Ora sono di ...

CONCZ
Derivata. help Miglior risposta
data la funzione f(x)=sin3x -ln(x+1)+2, sia P il punto di intersezione del grafico di f con l'asse y. scrivere l'equazione della circonferenza, avente il centro sull'asse x, tangente al grafico della funzione f nel punto P. mi potete aiutare
1
24 nov 2019, 09:44

Dashing Squirrel
Ciao a tutti, non so se è la sezione adatta per postare questo dubbio, ma ci provo lo stesso. Ho un'espressione di questo tipo: $$\sum_{ijk}^N\sum_{l}^{N-1} f(i,j,k,l),$$ ovvero una somma finita fatta su tre indici, più una fatta su un quarto indice con un termine in meno rispetto alle altre, di un termine generale che dipende da tutti e quattro gli indici. Qual è il modo corretto di riscriverla come un'unica somma \(\sum_{ijkl}\), portando fuori il termine in ...

salvatoresambito
Salve a tutti , ho risolto questo integrale doppio ma non riesco a trovare l'errore : $ int_(A)^() abs (x-y) dxdy <br /> A={(x,y)in R^2 : x+y<=2,x>=0,y>=0} $ Per lo studio del modulo, ho fatto : $ abs(x-y)=x-y <=>x-y>=0->x>=y$ $abs(x-y)=y-x<=>x-y<0->x<y $ Di conseguenza poiché la retta $y=x$ divide il triangolo che si viene a creare (studiando il dominio) ,in due triangoli uguali , che a sua volta vengono divisi in altri 2 triangoli uguali dalle rette $y=1$ e $x=1$ , allora posso scrivere che $ int_(A)^() abs (x-y) dxdy = 4int_D (x-y)dxdy$ , dove ...

kaspar1
Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum. A causa di motivi familiari ho deovuto assentrmi per un certo periodo dagli studi universitari, carriera universitaria tra l'altro iniziata a ottobre (Matematica a Pavia). Sto facendo di tutto per rimettermi al pari dei miei colleghi, ma le matrici non mi vanno proprio a genio. Ho la seguente affermazione della quale devo dire se è vera o falsa. Siano \(A\) e \(B\) due matrici quadrate \(n \times n\) su \(k\). Se \(AB\) è invertibile, allora lo è pure ...
21
17 nov 2019, 10:41

Faby17
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema nemmeno con i segmenti.gentilmente potete darmi una mano per cortesia. In un triangolo un algolo è 1/4 di un altro. Se il terzo angolo supera di 20° la somma degli Altri due, qual'è la sua ampiezza?
2
23 nov 2019, 15:38

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:32

Francescoooofvesco
Ragazzi per favore ho dei problemi di geometria per domani qualcuno può farmeli grazie 1)La somma della base e dell'altezza di un parallelogrammo misura 189 cm e la loro differenza e 65 cm . Calcola l'area del parallelogrammo ed esprimo la in decimetri quadrati 2)due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano 25cm e 16cm . Sapendo che l'altezza relativa al secondo lato misura 24cm calcola la misura dell'altezza relativa al primo lato 3)un triangolo un quadrato e un rettangolo sono ...
1
22 nov 2019, 14:31

saggiomo.gb
raga mi potete risolvere sti problemi pls sono in terza media: un arco di circonferenza è lungo 6 cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio. , Un triangolo equilatero ABC avente il lato di 6 (pi greco)cm è circoscritto a un cerchio. Calcola l’area del cerchio e l’area della superficie colorata in figura , un cerchio è circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 16 cm. Calcola l’area di ciascuno dei quattro segmenti circolari che si individuano.
1
23 nov 2019, 13:55

MarkS3
Ciao ragazzi, ho fatto un esercizio su una distribuzione lineare di carica ma ho dei dubbi. L'esercizio è questo: Una distribuzione lineare di carica è distribuita lungo un arco di circonferenza con legge λ = λo cosθ (vedi figura). Calcolare: A) La carica complessiva posseduta dall’arco Ho fatto: $ 1/(4pi\varepsilon0) int_(-r)^(r) lambda /r^2 dl $ B) Il potenziale elettrostatico (rispetto all’infinito) nel punto o centro della circonferenza \( V(O)=1/(4pi\varepsilon0)\int_{0}^{r} \lambda/r, dx \) C) Le componenti del ...

Studente Anonimo
Avrei una domanda, se come ho fatto è corretto Trovare lo sviluppo in serie di Laurent di \[ f(z) = \frac{z^2-2z+5}{(z-2)(z^2+1)} \] Per prima cosa riscrivo la funzione come segue \[ f(z) = \frac{z^2-2z+5}{(z-2)(z^2+1)}= \frac{1}{z-2} + \frac{i}{z-i} - \frac{i}{z+i} \] Ora divido tre casi, se \( \left| z \right| > 2 \) abbiamo che \[ f(z) = \frac{1}{z} \frac{1}{1-2/z} + \frac{i}{z} \frac{1}{1-i/z} - \frac{i}{z}\frac{1}{1+i/z} \] Pertanto siccome \[ \frac{1}{z} \frac{1}{1-2/z} =\frac{1}{z} ...
13
Studente Anonimo
31 ott 2019, 19:28

ilanna93
In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, si consideri un disco omogeneo di centro O e raggio 3a, privato di un disco di centro A(−a, −a) e raggio a. Di tale sistema si determinino le coordinate del baricentro G e il momento d’inerzia rispetto alla retta passante per G e parallela all’asse x. Potete aiutarmi con questo problema di meccanica razionale.

Pasquale 90
Buongiorno, ho il seguente esercizio Sia $(N, le)$ insieme ordinato con $le$ relazione numero di cifre: $a le b$ se e solo se $a=b$ o ((numero di cifre di $a$) $<$ (numero di cifre di $b$)) Sia $T={24,371,400}$ Devo determinare gli eventuali minoranti, maggioranti, estremo inferiore e estremo superiore, dell'insieme $T$. Sia l'insieme dei minoranti $S={x in N: 1 le x <23}$ Sia l'insieme dei ...

mobley
L'esercizio è il seguente: Siano $X$ e $Y$ indipendenti e somiglianti con legge $U(0,1)$. Siano inoltre $U=|X-Y|$ e $V=min(X,Y)$. a) Trovare la densità marginale di $U$ indicando chiaramente il supporto. b) Trovare la densità marginale di $V$ indicando chiaramente il supporto. c) Determinare il supporto della densità condizionata $U|V=1/2$, ovvero è sufficiente determinare i valori che tale variabile può ...
2
23 nov 2019, 12:44

Gio23121
Buongiorno ho il seguente problema,vorrei sapere se il procedimento è corretto visto che wolfram non mi da la soluzione e vorrei avere un riscontro anche sul procedimento Determinare l'integrale generale dell'equazione : $ y''y^3 + 1 = 0 $ Ho effettuato la sostituzione $y'(t) = z(y(t))$ da cui $y''(t) = z'(y(t))*z(y(t))$ l'equazione diventa : $y^3 z'z = -1 $ che diventa un equazione del primo ordine a variabili separabili $ int z dz = -int 1/y^3 dy $ da cui $z^2/2 = 1/(2y^2) + c $ = = $ z^2= 1/y^2 +2c $ = ...
3
23 nov 2019, 15:25

VIDEVE
Qualcuno mi saprebbe aiutare a risolvere questa equazione a due incognite nascosta dietro questo esercizio di chimica?: 3.832 g di una miscela di AgCl (p.f. 143.33 g/mol) e TlCl (p.f. 239.82 g/mol) trattati chimicamente in modo opportuno, perdono cloro e lasciano un residuo metallico di Ag (p.a. 107.88 g/mol) Tl (p.a. 204.37 g/mol) del peso di 3.123 g. Si calcolino le percentuali in peso di AgCl e TlCl nella miscela di partenza. SVOLGIMENTO Assumo che X= g di AgCl Y= g di ...

snoop1
Può esistere un onda elettromagnetica che sia neutra, forse composta dalla sovrapposizione di un onda che deriva dall' oscillazione di un protone??