Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Pete
Ciao! La dimostrazione é effettivamente semplice poiché sfrutta la definizione di limite di successioni e quella spiegata dal professore del mio corso é questa: Caso : $ l < +\infty $ Prendo $\epsilon \in (0,l)$ , ad esempio $\epsilon = l/2$. Per definizione di limite: $ \exists ñ \in \aleph : \forall n \in \aleph $ $ n>ñ$ si ha $|an - l| < \epsilon $ cioé $l - \epsilon < an < l+ \epsilon$ e questo lo dimostra poiché $l-\epsilon > 0$. Il mio dubbio é sul perché sia possibile scegliere un $\epsilon \in (0,l)$ quando nella ...
8
18 nov 2019, 19:26

AlexanderSC
Buona sera, stavo facendo degli esercizi, e una delle richieste era quello di spiegare perchè un gruppo ciclico di ordine \( n \) , sarà sempre isomorfo al gruppo $ ( ZZ_n, + )$. Con $ZZ_n$ mi riferisco all'insieme delle classi di equivalenza, dove ogni elemento conterrà gli interi che divisi per $n$ daranno lo stesso resto. Il problema è che questa dimostrazione non l'ho trovato in nessun testo o slide riguardante Algebra del mio corso. Quindi mi chiedevo se ...

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Due automobili viaggiano alla medesima velocità ma in direzioni opposto. Ad un certo istante una delle due vetture emette un suono con una frequenza di $205Hz$ e l'altra lo riceve con una frequenza di $192Hz$. Si determini la velocità delle due automobili." Ho risolto l'esercizio ricorrendo alle seguente formula: $f'=\left(\frac{v_{suono}-v_{o}}{v_{suono}-v_{s}}\right)f,$ con chiaro significato delle lettere impiegate. Mi chiedo però perché non potrei ...

dome88
Salve , sto studiando la parte degli integrali doppi e tripli per approcciarmi ai teoremi di stokes e green. Allora avevo una domanda non saprei se banale o altro, in pratica facendo il passaggio alle coordinate polari ad esempio, per semplificare i calcoli su un dominio(arco, semicirconferenze ecc) oltre al cambio delle variabili in $ rho $ e $ Theta $ perchè ho bisogno anche di calcolare lo jacobiano della trasformazione, cioè il determinante della matrice di ...
5
17 nov 2019, 19:10

MarkS3
Ciao a tutti Ho bisogno di aiuto per un nuovo esercizio sul quale veramente ho tantissimi dubbi. Una spira circolare di area S e resistenza elettrica R è vincolata sul piano x-y ed è immersa in una campo magnetico B uniforme ma linearmente variabile nel tempo le cui componenti sono: Bx = at ; : By = 0; : Bz = ct . Calcolare: A) La corrente circolante nella spira in funzione del tempo, valutandola al tempo t = 2s e specificando se il verso è orario o antiorario rispetto al disegno. B) ...

Drazen77
In una sequenza di numeri razionali positivi, ogni termine (esclusi i primi due) è la somma di tutti quelli che lo precedono. L'undicesimo termine della successione è 1.000 e il primo è 1. Qual è il secondo termine?
4
15 nov 2019, 16:58

corrivai95007
Salve a tutti, vorrei chiedervi come poter risolvere questi esercizi: A) In un bidimensionale Andrea, Bice e Carlo tirano uno pneumatico di automobile in direzioni diverse, che formano fra loro gli angoli indicati in figura. Andrea tira con una forza $F_A=220N$ e Carlo con una forza $F_C=170N$. Non è data la direzione di \(\overrightarrow{F_C}\) lungo la quale sta tirando Carlo. Con quale forza \(\overrightarrow{F_B}\) deve tirare Bice affinché lo pneumatico ...

golia833
Problema quadrilatero Esercizio 301
5
17 nov 2019, 10:29

AntoS14
Salve a tutti! vorrei chiedervi spiegazioni riguardo a questo esercizio svolto: vorrei capire perché la componente orizzontale della spinta viene calcolata in questo modo, cioè come fa ad ottenere la posizione del baricentro e dell'area,entrambi rispetto a x? vorrei capire anche come calcola la componente verticale, dato che l'immagine della proiezione non è molto chiara
3
12 nov 2019, 17:20

kaspar1
Ho una lineare \(f : V \to V\), dove \(V\) è uno spazio vettoriale su campo \(k\). La domanda del titolo. \(0\) è autovalore di \(f\) se e solo se esiste almeno un \(v \in V \setminus \{0\}\) tale che \[f(v)=0v=O\] dove \(O\) è il vettore nullo. Vale a dire che \(\ker f\) contiene almeno un vettore non nullo oltre al vettore nullo. Il che equivale a dire che \(f\) non è invertibile. Quindi concludo così: \(0\) è autovalore di \(f\) se e solo se \(f\) non è invertibile. È giusta ed esauriente ...
8
18 nov 2019, 17:41

lolopoo
Ho questa funzione $ f(x)=log(x^2+2x+1)+2 $ Dovrei 1) determinare il dominio 2)studiarne i mimiti 3)studiare la derivabilita di f , la sua monitonia ed i suoi eventuali massimi e minimi 4)disegnare grafico qualitativo 5)determinare immagine di f 6) stabilire al variare del parametro k, quante soluzioni (ed eventualmente di che tipo )ha l equazione f(x)=k partendo dal punto 1) $ x!= -1 $
49
12 nov 2019, 15:26

Studente Anonimo
Considera uno spazio di Hausdorff compatto \( (X,\tau_X) \) tale che nessun singoletto è aperto. Dimostra che \(X \) non è numerabile. Deduci che \( [0,1] \) non è numerabile. Io ho pensato a questo Supponiamo per assurdo che sia numerabile e consideriamo dunque una biiezione \( f: \mathbb{N} \to X \). Consideriamo ora una collezione di aperti \( (U_i)_{i \in \mathbb{N}} \), tale che \( U_i \subseteq U_{i+1} \) e tale che \( f(i) \in U_i \). Allora è chiaro che \( X=\bigcup\limits_{i \in ...
6
Studente Anonimo
13 nov 2019, 00:51

Studente Anonimo
Nel seguente ho solo un piccolo dubbio sulla domanda a) e invece il dubbio vero è sulla domanda c) Siano \( G \) un gruppo e \(X,Y \) due \(G\)-insiemi. Consideriamo l'insieme \(F(X,Y ) \) delle applicazioni \(f: X \to Y \) e definiamo un azione \[ G \times F(X,Y) \to F(X,Y),\ (g,f)\mapsto g \star f \] Dove \( (g \star f)(x)= g \cdot f(g^{-1} \cdot x ) \) per tutti i \( g \in G \) e \( f \in F(X,Y) \) e \( x \in X \). a) Dimostra che definisce bene un azione del gruppo \( G \) su \(F(X,Y) ...
1
Studente Anonimo
18 nov 2019, 18:21

Legolas84
Ciao, sto affrontando questo argomento che ahimè non mi è del tutto chiaro. Partendo dalla teoria sulle formule ben formate nella logica predicativa, sappiamo che si considerano formule: 1- un termine A(t1,...,tn) (il predicato (A) applicato a termini t1,....,tn) è una formula 2- se F è una formula e x una variabile individuale, allora ∃x.F e ∀x.F sono formule 3- se F è una formula, allora lo sono anche ¬F, (F) 4- se P e A sono formule, lo sono anche P˄A, P˅A, P→A 5- niente altro è una formula ...

366
Problemi matematica Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto su questi 3 problemi di matematica! 1)Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due. 2)In un trapezio l'area è 540 cm² e l'altezza 15 cm.Trova le misure delle due basi sapendo che la somma di 1/3 della Base Maggiore con i 3/5 di quella minore è 32 cm. 3)Nel 2014 il record ...
1
366
17 nov 2019, 15:49

feddy
Ciao a tutti, questo post era partito come una domanda, poi però scrivendola credo di essermi risposto da solo. Mi farebbe piacere sapere se questa mia "riflessione" sia corretta. Considerando l'equazione di Poisson $-u''=f$ con condizioni al bordo essenziali, sappiamo che la formulazione debole,una volta ristretti ad un sottospazio $V_h$ finito dimensionale di $H_0^1$ con base data dalle hat-functions $\phi$ trovare $u \in V_h$ t.c. ...

tetravalenza
Ciao, su un libro di analisi ho trovato la seguente espressione \[ \sin x - x= o(x^2) \] per $x\rightarrow 0^+$ utilizzata per spiegare il simbolo o-piccolo ma non verificata. Per cui ho provato a farlo io applicando la definizione ma non riesco a giungere al risultato. Ho svolto le seguenti operazioni \[ \frac{sin x - x}{x^2}=\frac{sin x}{x^2}-\frac{x}{x^2}=\frac{1}{x}(\frac{sin x}{x}-1) \] il secondo fattore tende a 0 mentre il primo a più infinito. Non so come risolvere l'indecisione. ...

giulysammi
Un pallone viene calciato con inclinazione di 15 gradi rispetto all’orIzzontale. Che velocità iniziale deve possedere per avere una gittata di 70 m? Grazieeeeeeeee
1
18 nov 2019, 14:46

oleg.fresi
Stavo studiando questo esercizio svolto: un dipolo elettrico è costituito da una carica puntiforme positiva $q$ ed una negativa $–q$ separate da una distanza $2a$. Trovare il campo elettrico $E$ dovuto al dipolo lungo l’asse $y$ nel punto $P$ a distanza $y$ dall’origine. Del problema ho capito i calcoli ma non le considerazioni geometriche. Posto sotto l'immagine: Quel che non ...

axpgn
Il Capodanno cade più spesso di Sabato o di Domenica? Perché? Cordialmente, Alex
7
13 nov 2019, 13:35