Altro problem
un reperto archeologico (un oggetto di volume V=0,050 m^3) viene estratto dal mare applicandogli una forza verticale pari a 478 N. Sapendo che la densità dell'acqua marina è pari a 1,025 g/cm^3, calcolare la massa del reperto. Quale forza sarebbe stata necessaria per sollevarlo fuori dall'acqua?
help....
help....
Risposte
La massa in grammi la puoi ricavare semplicemente utilizzando la
formula inversa (chiamo d la densità): d = m/V ==> m = V*d.
0,05 m³ = 5*10^4 cm³, quindi:
m = (5*10^4*1,025) g = 51250 g = 51,25 kg
formula inversa (chiamo d la densità): d = m/V ==> m = V*d.
0,05 m³ = 5*10^4 cm³, quindi:
m = (5*10^4*1,025) g = 51250 g = 51,25 kg
La spinta di Archimede è Fa = d*g*V = 1,025*10^3*9,8*0,05 = 502 N
La forza totale di sollevamento è Ft = 478 + 502 = 980 N. Essa, se la velocità di sollevamento è costante, è uguale al peso del reperto.
La massa è perciò m = P/g = 100 kg.
La forza totale di sollevamento è Ft = 478 + 502 = 980 N. Essa, se la velocità di sollevamento è costante, è uguale al peso del reperto.
La massa è perciò m = P/g = 100 kg.