Dispense di Analisi in Inglese
http://jan.ucc.nau.edu/~ns46/432/lectures.ps
Mi sono sembrate ben scritte quindi ve le segnalo.
Saluti
Mistral
Mi sono sembrate ben scritte quindi ve le segnalo.
Saluti
Mistral
Risposte
Sono molto belle e molto complete; interessanti.
Luca.
Luca.
pls, con che cosa leggete un file ".ps" ?
tony
tony
Con Ghost view; vai qui e scarica tutto quello che ti serve, credo sia tutto gratuito.
http://www.cs.wisc.edu/~ghost/
Luca.
http://www.cs.wisc.edu/~ghost/
Luca.
grazie, Luca77, era l'uovo di Colombo!
ho perso (come al solito) un colpo:
il mio vecchio Ghostscript (1992!!!) mi aveva lasciato in braghe di tela, e manco mi era passato per la testa di vedere se ce ne fosse una versione aggiornata (havvine millanta ..., e scarico subito l'ultima).
tony
p.s. visti i miei tre punti esclamativi, mi viene da chiedere
"e il fattoriale del fattoriale?" e "il fatt. del fatt. del fatt. ? "
strane divagazioni notturne
ho perso (come al solito) un colpo:
il mio vecchio Ghostscript (1992!!!) mi aveva lasciato in braghe di tela, e manco mi era passato per la testa di vedere se ce ne fosse una versione aggiornata (havvine millanta ..., e scarico subito l'ultima).
tony
p.s. visti i miei tre punti esclamativi, mi viene da chiedere
"e il fattoriale del fattoriale?" e "il fatt. del fatt. del fatt. ? "
strane divagazioni notturne
Non oso pensare a quanto sia grande 1992!!!
Luca.
Luca.
1992! risulta uguale ad inf per matlab, il che significa che è certamente maggiore del più grande numero ammesso da tale ambiente di calcolo, che è dell'ordine di grandezza di 10^308, quindi 1992!!!è qualcosa (si può ancora parlare di numero?) di talmente mostruoso che usando la notazione scientifica normalizzata anche l'esponente stesso andrebbe scritto come potenza di 10....
grazie dei generosi interventi sul fattoriale di 1992!
non avrei mai osato pensare a un pesante 1992_triplo_fattoriale
quando chiedevo
altro che i granai del principe indiano scacchista!
non avrei mai mirato così in alto:
chiedevo solamente (just out of curiosity) se, come si è molto elucubrato sul semplice fattoriale, non ci si siano spremute le meningi anche sul fattoriale doppio, etc. (square-stirling, cube-stirling, ...)
tony
non avrei mai osato pensare a un pesante 1992_triplo_fattoriale
quando chiedevo
quote:
... visti i miei tre punti esclamativi, mi viene da chiedere
"e il fattoriale del fattoriale?" e "il fatt. del fatt. del fatt. ?" [tony]
altro che i granai del principe indiano scacchista!
non avrei mai mirato così in alto:
chiedevo solamente (just out of curiosity) se, come si è molto elucubrato sul semplice fattoriale, non ci si siano spremute le meningi anche sul fattoriale doppio, etc. (square-stirling, cube-stirling, ...)
tony
Forse il fattoriale doppio non gode di buone proprieta'... uno la definizione la puo' sempre dare, ma se non serve a nulla, si lascia perdere.
Luca.
Luca.
Il fattoriale doppio viene solitamente usato
per il calcolo del fattoriale dei numeri che
hanno la stessa parita' del numero di partenza
(escluso lo zero).
Esempi:
3!!=3*1=3
4!!=4*2=8
5!!=5*3*1=15
6!!=6*4*2=48
etc.
karl.
per il calcolo del fattoriale dei numeri che
hanno la stessa parita' del numero di partenza
(escluso lo zero).
Esempi:
3!!=3*1=3
4!!=4*2=8
5!!=5*3*1=15
6!!=6*4*2=48
etc.
karl.
Ah ecco, almeno a qualcosa serve.
Luca.
Luca.
quote:
Originally posted by Luca77
Ah ecco, almeno a qualcosa serve.
Luca.
Se ricordo bene i bifattoriali compaiono negli sviluppi in serie di arcsin(x) e arccos(x), nel senso che sono una utile abbreviazione della formula del generico coefficiente dello sviluppo di Taylor.