Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
f(x,y)=x^2+y^2+xy vincolo x^2+3y^2=4

Platone2
salve avrei bisogno di sapere come si risolve una serie o meglio una volta che ne studio la convergenza con il criterio del rapporto ad esempio e mi accorgo che convergendo la successione a 0 la serie converge a un limite finito come trovo l'equazione della nuova successione rappresentante la serie? di cui poi calcolandomi il limite trovo il valore finito al quale la serie converge? grazie vassily
4
21 ago 2005, 20:14

enigmagame
Salve a tutti. Su esercizi del tipo: $\sum_{n=1}^\infty\frac{(5+\logx-|1-\logx|)^n}{n^{4/9}+3}$ il libro, per vedere per quali x si verifica la convergenza, inizia col fare il lim per n->+inf che deve tendere a 0, ok. Poi però, come conseguenza, dice che, per avvenire questo, il numeratore deve essere +inf, questo tende a 0, ma perchè il num di quella frazione deve proprio essere
5
21 ago 2005, 16:42

Sk_Anonymous
ci garantisce la corrispondenza biunivoca tra N e Q, è possibile indicare gli elementi di Q con una successione?

Woody1
Non sono sicuro sul procedimento adottato, qualcuno potrebbe dare gentilmente un'occhiata? Data la serie (x^3)/((1+n·x^2)·(1+(n+1)·x^2)) è telescopica e converge a f(x)=x/(1+x^2) quindi converge puntualmente inolre se fosse uniformemente convergente dovrebbe valere il T. di scambio serie e limite lim f_n(x)=0 lim f(x)=0 quindi converge uniformemente
2
19 ago 2005, 18:33

Woody1
Ragazzi, ho un dubbio riguardo a un esempio visto al corso di algebra lineare, spero possiate darmi una mano: Sia A una matrice ortogonale associata a un applicazionee lineare f (nell'esempio la matrice è esplicitata ma...non è lì il punto), è una matrice 3x3; il suo determinante è 1. Per alcuni teoremi possiamo dire che 1 è un'autovalore di f. Ora però si vuole stabilire se f rappresenta una rotazione, riflessione.. Nel corso la nostra professoressa ha scritto che A è simile a una ...
2
19 ago 2005, 21:29

Sk_Anonymous
Come ci trovane le 2 tangenti ad una circonferenza passanti per un punto esterno? poi come si trovano le tangenti ad una circonferenza con un determinato coefficente angolare?
23
18 ago 2005, 12:02

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!! Come risolvereste voi questo limite? Enigma

JvloIvk
Come si può dimostrare che (p/q)^2=2 dà luogo ad una contraddizione, essendo p/q un numero n appartenente all'insieme Q dei numeri razionali? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue
Ciao ragazzi, scusatemi ma sono proprio imbranato con i limiti, se potete mi spieghereste come si risolvono questi? lim arccos(e^tg(x/2)-1) RIS [pi] x->3pi+ lim (1/(x-2) - 4/(x^2-4)) RIS [1/4] x->2 lim (5x-radq(x^2-2x+4))/(2radq(x^2-1)+radq(x)) RIS[2] x->+inf Grazie ancora, anche per l'aiuto che mi avete dato ieri CIAO

cavallipurosangue
due limiti x-> + infinito 1) (x^2 + 4 - 5x + 3*sqrt(x))/ (sqrt(x^3 - x) + 4x) 2) (7x^2 + 4 - x^4 + 3*sqrt(x+1))/ 2x - sqrt(x^2 - x - 1) Potreste spiegarmi passaggio x passaggio

Piera4
come conviene studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale di S(I(e^(-t^2)dt)x^n) Dove S=sommatoria da 0 a inf I=integrale da n a n+1
3
17 ago 2005, 14:00

Marvin1
Rieccomi questa volta cerco un aiuto qualsiasi volto a farmi capire un po meglio come si integrano le funzioni razionali...(link, etc) Sul libro in cui studio la cosa è trattata molto rapidamente e diciamo che non ho capito esattamente come dovrei agire di fronte a un caso simile. E soprattutto mi disturba questa cosa: l'integrazione di funzioni razionali trattata in analisi I in genere è solamente quella a coefficenti reali? Mi pongo questa domanda perché noto che nello sviluppo dei ...
5
15 ago 2005, 12:22

cavallipurosangue
Non so come risolvere a pieno questi esercizi... come li risolvereste voi? mi basta anche una soluzione letterale(in formule) grazie mille ecco i testi: --------------------------- 1) Una sfera di raggio 30mm e massa 50g sta rotolando senza strisciare su una superficie orizzontale a una velocità di 4,3m/s , quando raggiunge un piano inclinato di 15°. Quanto salirà sul piano senza strisciare? Quanto tempo trascorrerà sul piano inclinato prima di ritornare indietro fino alla base?Se il piano ...

Sk_Anonymous
Salve! Problema di Algebra: determinare tutti i morfismi di R in R. Ringrazio tutti coloro che interverranno. Ciao! Woody

Camillo
Ciao a tutti ragazzi. Ecco un esercizio di topologia che non riesco a risolvere; spero mi possiate aiutare. Sia f una generica funzione continua da R^2 a R; dimostrare che esistono al più due punti con fibra finita. ps. la topoloria su R e R^2 è quella naturale.
11
16 ago 2005, 12:55

Sk_Anonymous
qualcuno sa mica fare quest' esercizio di algebra lineare.se si grazie (ancora di + grazie se mettete il procedimento) w= p(x)di R(x):deg p(x) minore uguale di 3 p(D)[sint]=0 dove di D sta per l' operatore di derivazione. esercizio del corso di ingegneria elettronica pisa(poletti)

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano a risolvere questo limite (se è possibile mi potreste elencare il metodo di risoluzione?): lim (x^2 + 3x -4)/(x-1) x->1 Il risultato indica 5. Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.ciao
7
16 ago 2005, 14:03

fireball1
Ciao a tutti! Sono un giovane appassionato di matematica e specialmente di analisi... Questa mattina mi sono imbattutto in questo "strano" esercizio: "Trovare le intersezioni dei grafici delle funzioni f(x): y=(1/e)^x (che può essere riscritta come e^(-x)) e g(x): y= -x^2+2 senza utilizzare le derivate o tracciare i grafici delle funzioni". Ringrazio chiunque mi risponda. Un saluto Paul 90
5
6 ago 2005, 16:21

Sk_Anonymous
Sul mio libro di testo delle scuole superiori "Corso di fisica" di Bueche, ho visto che l'equazione dell'onda viene espressa così: y=y0cos(wt+(fi)), mentre su altri due testi ho visto che essa compare in questo modo: y=y0sen(wt+(fi)). Ora è vero che la funzione seno e coseno sono "uguali, ma sfasate di pi/2", ma qua come faccio io a sapere quale è la forma giusta da usare? Grazie infinite -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, ...