Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorandrum
Ciao, non è niente di difficile, ma volevo comunque sapere se i risultati che ho ricavato sono giusti. Erano da trovare le soluzioni del sistema al variare di k in R e basi di ImA e KerA. Il sistema è questo: -k k+6 k 0 | -2 -1 -2 1 0 | 1 0 -3 1 k | k+5 1 -1 0 k | 2 Avete cinque minuti da dedicarmi? Grazie.

david_e1
C'è qualche modo per mettere un film da 3 ore su DVD? (sinceramente non so se esistano DVD da 180 min) Grazie
4
5 set 2005, 12:28

fireball1
questa volta iperbole...ho l'iperbole di equazione 4x2-y2=9 devo trovare le tangenti nei suoi punti di ascissa 2...grazie mille...
2
5 set 2005, 10:53

cavallipurosangue
Problema: Tre moli di un gas, da ritenersi perfetto, subiscono prima una compressione isoterma fino a quando la pressione al suo interno non subisce un aumenti pari a 5*10^4Pa e, successivamente, un'espansione isobara fino a farlo tornare a volume iniziale. Determinare il lavoro totale compiuto dal gas sapendo che Vi=100litri e Pi=10^5Pa. La mia soluzione e' quella qui sotto, e' corretta? Grazie a tutti! Enigma

fireball1
Beh, mi potreste risolvere questo simpatico integrale... integrale indefinito di cosx/(1+x^2) Il simpatico prof di analisi lo ha inserito nella risoluzione di un differenziale.. mmhh se mi riuscite a dare anche il procedimento sareste grandiosi CIAO A TUTTI..
37
22 dic 2004, 16:41

Marvin1
Ciao ragazzi, non sono in grado di risolvere l'equazione: iz^2+2z-2=0. Mi potreste dare una mano e spiegarmi come procedere? Vi ringrazio anticipatamente...ciao e buon fine settimana
3
3 set 2005, 16:30

fireball1
Dati i due infinitesimi: f(x)=x^2 g(x)=3x per x che tende a 0 se io assegno degli x arbitrariamente x=2 y=4 y'=6 x=1,5 y=2,25 y'=4,5 x=1 y=1 y'=3 x=0,5 y=0,25 y'=0,75 x=0,1 y=0,01 y'=0,3 x=0,01 y=0,0001 y'=0,03 Da dove si nota che "la funzione che tende più velocemente a zero" è f(x)?Perchè y precede ...

Marvin1
(2x^2-x(1+x^2))^(1/3) Non riesco a capire perchè questa funzione, secondo derive, non può assumere valori della X positivi. come mai il su campo di esistenza è -inf 0. ma la funzione in questione non si annulla per 0 e 1? ho studiato il segno ed viene?: ---------0+++++++ proprio non capisco forse mi manca qualche concetto matematico, non so potete aiutarmi a capire. GRAZIE.
22
2 set 2005, 17:01

Woody1
volevo sapere se usando taylor (anzi mclaurin) si ottiene un approssimazione del limite oppure il limite vero e proprio. ad esempio nel limite per x->0 di (cosx-e^x^2)/log(1+x^2) visto che il log (1+x^2) è asintotico a x^2 ; se sviluppo il coseno fino al secondo grado e l'esponenziale fino al primo mi viene -5/2 altrimenti sviluppando l'esponenziale al 2 grado mi viene -7/2 in più usando maple e calcolando normalmente il limite mi risulta -3/2 mi potete aiutare?
5
3 set 2005, 08:18

antonio89x
Ecco un'altro problema di fisica che mi ha dato qualche problema! Per alleggerire il traffico fra due grandi città come Boston e Washington si è pensato di costruire una galleria ferroviaria lungo la corda (geometrica) che collega le due città. Un treno, senza bisogno di motori, partendo da fermo, precipiterebbe giù per la prima metà della galleria per poi risalire fino alla superficie nella seconda metà. Supponendo che la terra sia una sfera omogenea, e ignorando gli attriti e la resistenza ...
19
1 set 2005, 16:37

Elyas1
Salve a tutti.Non riesco a risolvere un problema.... Sia A la porzione di piano contenuta nel primo ottante e racchiusa tra le curve di equazione x-y=0 e x^3+y^3-xy=0 Calcolare il volume del cilindroide di base A delimitato dal grafico della funzione f(x,y) = y /(x^2). Il ragionamento che ho seguito(correggetemi se è errato) è il seguente.In sostanza l'exer. richiede di risolvere un integrale doppio della f sull'insieme A.Per fare questo o ci scriviamo A come dominio normale in coordinate ...
19
1 set 2005, 16:41

Camillo
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi 7 esercizi, probabilmente un mese di vacanza dalla matematica mi ha arrugginito un pò troppo e non riesco proprio a eseguirli correttamente [:(] e il non aver i risultati non aiuta.. se riuscite ad aiutarmi voi... 1) Scrivere l’equazione dell’ellisse riferita al centro degli assi e passante per i punti A (1;-3) e B (2;- determinandone semiassi e fuochi. 2) Scrivere l’equazione degli assi i cui fuochi sono i punti F1(2,1) e F2 (6,1) e il cui ...
19
21 ago 2005, 16:51

giuseppe87x
Ciao a tutti, per le vacanze mi hanno assegnato alcuni temi di maturit¨¤ da svolgere con le conoscenze di terza liceo scientifico(no integrali e derivate). In alcuni casi non ¨¨ poi cos¨¬ complesso, ma altri come i seguenti sono pi¨´ complicati! Grazie 1000 a tutti per l'aiuto! Tema maturit¨¤ sessione suppletiva 1990-1991 In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino il punto A(-1;0) e la circonferenza C di centro B(1;0) e raggio maggiore di 2. Si determini il luogo del punto P ...
6
2 set 2005, 13:34

franc.messina
serie(n=0 a +inf)=((n^2+1)^(1/3) - (n^2-1)^(1/3)) Ho provato di tutto ma non riesco a risolvere il limite, mi aiutate per favore a capire il giusto metodo di risoluzione.

Sk_Anonymous
Ciao! Come si chiamano quegli integrali in cui durante lo svolgimento non si riesce ad arrivare ad un caso base tuttavia si finisce per riscrivere l'integrale originario e lo si chiama con I... ? Mmm so che non mi avete capito... primo avevo alcuni esempi svolti, ma ora non ricordo dove li ho messi... in teoria ad esempio quando si prova a svolgere un integrale di un prodotto di due funzione col metodo delle parti... non si arriva, a volte, ad una conclusione perchè magari le due funzioni ...

Piera4
Ciao a tutti. Devo determinare il carattere della seguente serie a segni alterni e dire se è assolutamente convergente o meno. sum[n=2, oo] (-1)^n*(log(n)/(5+n*(log(n))^2)) A questo link potete vederla in forma + amichevole: http://img395.imageshack.us/img395/2619/serie37rm.gif Usando Leibnitz (se ho fatto giusto) ho trovato che la serie converge. Ma non riesco a risolvere la serie a segni positivi per poter dire se è assolutamente convergente o meno! Aiuto!
4
2 set 2005, 14:31

Marvin1
Qualcuno sa come si risolve questo esercizio ? Calcola l'inverso di x in Q(x) / (f) , con f = x(al quadrato) + x + 1 il risultato viene - (x+1) / (f) Se qualcuno lo sa risolvere inserisca i passaggi intermedi! Grazie

Platone2
ragazzi, domanda facile facile: il piano di gauss e il piano cartesiano sono la stessa cosa? si, no? qual'è la differenza? L.L
11
31 ago 2005, 19:26

fireball1
Studiare continuita' e derivabilita' al variare di a x*cos(1/x^4) se x>0 3a + cos(x) se x<=0

BooTzenN
Ho due problemini di Geometria delle medie, ma apparentemente non vi è soluzione, mi potete aiutare? Eccoli: Dato un rettangolo che ha la diagonale lunga 18 cm, e la stessa forma due angoli di 60° e 30°, calcolare Area e Perimetro del Rettangolo. il secondo: Dato un triangolo isoscele che ha il perimetro di 96cm e l'altezza è lunga 5/4 della base, trovare l'area. Chi mi da una mano? Grazie
9
1 set 2005, 14:50