Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simnigro
Ciao a tutti! Mi è stato assegnato questo esercizio per le vacanze, ma evidentemente sbaglio qualche passaggio e non riesco più a venirne fuori. Premetto che devo andare in 4a e quindi non sono in grado di utilizzare integrali nè derivate. grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy sono assegnati punti A(4;0) e B(2;0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze ...
1
15 ago 2005, 18:09

cavallipurosangue
Salve, la domada è questa: nel caso di A/x-2 + B/(x-2)^2 + C/(x-2)^3 / (x-2)^3 si procede sempre nello stesso modo , cioè A(x-2)^2 + A(x-2)^3 + B(x-2)+ B(x-2)^3 + C(x-2)+C (x-2)^2 / (x-2)^3 o esiste un altro sistema? ciao.

infinito1
Ciao ho un dei problemini con un esercizio di fisica che non mi fa dormire credo sia semplice,ma alcuni punti mi "stridono" un po' fa così... Una moneta di massa m urta una pallina della stessa massa,la pallina è appesa al soffitto(come un pendolo) con un filo L lungo 12 cm (dato che il testo non dice nulla,il filo è inestendibile) L'urto è centrale,orizzontale ed elastico e la V della moneta un attimo prima dell'urto è 1m/s a) La V dei due oggetti(supposti puntiformi)subito dopo ...

Sk_Anonymous
come si determina l'insieme di convergenza puntuale e uniforme di (nx)/(1+n^2x^2), e in generale quale procedimento adottare per la risoluzione di questo tipo di esercizi? grazie mille

cavallipurosangue
| T1 |__________ | \ | ____ (p1)----(p2) | | m1 |__/ / | |__|____|________/ | T2 | _|_ | |m2 | | |___| | | Buongiorno, spero che il disegno sia chiaro. Una massa m1 posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa m2 attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se ...

Sk_Anonymous
Ciao! Ho una domanda sul teorema dei valori intermedi: questo teorema dice ke per una funzione continua f: [a,b]->IR abbiamo che per ogni K con f(a) < K < f(b) , esiste j tale che f(j) = K. Il mio dubbio è: questo teorema non potrebbe essere automaticamente allargato a ogni K con f(xm) < K < f(xM) dove xm e xM son il minimo e massimo in [a,b] (che sappiamo che esistono visto che è una continua su un compatto..) Mi sembrerebbe abbastanza logica come cosa...visto che per provarlo ...

MaMo2
Salve a tutti, ho da sempre avuto grossi problemi con la matematica, non xke nn mi piaccia, anzi! io l'adorerei se la capissi... come ogni anno ho il debito grave in mate , e mi hanno dato da fare vari esercizi su questi argomenti, solo che nn avendoli capiti durante l'anno con la prof (nn capisco kome potrei riuscire a capirli da sola durante l'estate.. misteri! ) prego in ginocchio stando sui ceci che un anima pia e di buon cuore mi illustri tutto il suo sapere su questi argomenti e io gli ...
9
1 ago 2005, 12:30

cavallipurosangue
____ | |-----O | m1 | /| _|____|___/ | | |_|_ F | | m2| ----->| m3 |___| | | |__________| O O ---------------------------------- Supponiamo superfici, ruote e pulegge tutti privi di attrito; mi si chiede la forza da applicare affiché m1 ed m2 rimangano fermi relativamente al carrello; m1 ed m2 sono in contatto con m3. Io dico che questa forza è: [(m1 + ...

Sk_Anonymous
Allora, ho un altro problema su una stima asintotica per lo studio del carattere di questa serie, al variare di x tra [0,5/4]: $\sum_{n=1}^\infty(\logn)^{(x-3/2)}\log[1+(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}]$ Sul libro fa questo passaggio: $a_n(x)~(\logn)^{(x-3/2)}(\sin\frac{1}{n})^{(-4x^2+5x)}$ Non ho capito perchè l'argomento del secondo log della serie si semplifica in quel modo. Io avevo pensato che, se x appartiene a quell'intervallo, allora l'esponente della funzione sin è sempre positivo, per cui 1/n tende a zero, per cui il valore di sin(1/n) tende a zero, per cui il secondo ...

enigmagame
Ciao a tutti!!! Come risolvereste voi questo problema? Su un piano liscio, inclinato di un angolo uguale a 30', un blocco di massa 40kg e' connesso con una fune, attraverso una piccola carrucola senza attrito, a un secondo blocco sospeso di massa 30kg. a) Quale e' l'accelerazione di ciascun blocco? b) Quale e' la tensione della fune? Ciao a tutti!!! Enigma

Sk_Anonymous
Salve a tutti. In un passaggio per lo studio di una serie, il libro fa questa stima asintotica: $\cos(1/n^\alpha-1)~-1/{2n^{2\alpha}} "per" \alpha>0$ Non ho capito il passaggio, qualcuno mi può aiutare? Grazie

Nidhogg
Int da - a + infinito di x/(e^x-e^-x) Sapete farlo? Grazie
12
15 lug 2005, 17:06

Sk_Anonymous
Ciao a tutti sto preparando un argomento per l'esame di statistica che personalmento trovo "spinoso" e nel quale non riesco a districarmi..sarei grato se qlc riuscisse a darmi una mano Si tratta della verifica di uno stimatore (distorto) o non disorto e il calcolo del suo rischio quadratico: Parto direttamente dalla def del libro : uno stimatore NON è distorto se il suo bias è = 0;cioè: E[d(x)]-theta = 0 dove d(x) è il valore dello stimatore. a questo punto non capisco come il mio prof ...

iteuler
Qualcuno li legge? Ora oltre al Sudoku,hanno aggiunto dei giochetti di logica / matematica.. ieri (grazie a mia mamma) ne ho letto uno "strano" che faceva così: Un tizio chiede ad un altro l'età dei suoi tre figli e l'altro risponde che considerando l'età come numeri interi,il prodotto delle età è pari a 72,la somma è pari al numero civico del tale (???) e l'ultima informazione è data da una risposta che da il padre,egli risponde dicendo "si,al più grande piace il gelato alla ...
4
4 ago 2005, 20:32

vecchio1
Ciao a tutti, ho bisogno diuna mano con questo esercizio. Trasformare in prodotto la seguente espressione: 2cos(alfa)-1 Arrivo fino ad un certo punto e poi mi blocco. Ringrazio chiunque mi risponda.
10
4 ago 2005, 15:08

BooTzenN
Ciao a tutti, sono più o meno nuova, ma ho bisogno del vostro aiuto perchè ho qualche vuoto di memoria! 1. Qual è la proprietà caratteristica dell'asse di una corda di una circonferenza? 2. Per un punto quante circonferenze passano? E per due punti non allineati? E per tre punti allineati? 3. L'equazione x(al quadrato)+y(al quadrato)+1=0 rappresenta una circonferenza? Sì, no perchè? 4. La figura simmetrica, rispetto ad un punto, di una circonferenza è una circonferenza con lo stesso raggio? ...
2
3 ago 2005, 18:24

MaMo2
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo quesito? si tratta di un problema di geometria solida.... qui riporto solo la prima parte.... quella che mi reca + problemi!! Una piramide quadrangolare regolare ha gli spigoli laterali inclinati di 60 gradi sul piano di base; l'altezza misura a radice 3. determinare l'area totale e il volume della piramide.
3
4 ago 2005, 10:51

BooTzenN
...con 1 in alto a dx della C, cosa mi indica? solo che la curva è continua? ciao
8
28 lug 2005, 20:10

infinito1
Problema: In un'urna ci sono: 8 palle rosse 3 palle bianche 12 palle verdi Qual è la probabilità che due palle estratte contemporaneamente siano di colore diverso? ------------------------------------------------------------------------ Vorrei sapere cosa ne pensate della mia soluzione: P(seconda rossa | prima bianca)*P(prima bianca) + P(seconda rossa | prima verde)*P(prima verde) + P(seconda bianca | prima verde)*P(prima verde) Che dite... ha senso? Grazie a chi ...
4
26 lug 2005, 23:59

jack110
Mi servirebbe un grossissimo aiuto. Vi ricordate di me? Sono quello che di matematica non ci capisce un beato c***o, ma sono costretto a studiarla per alcuni esami... qualcuno mi può dare una spiegazione chiara e sintetica di queste tre cose: - Primo e secondo teorema di Euclide dimostrati con la similitudine; - Il sistema lineare di due equazioni in due incognite e il suo significato algebrico e analitico; - Risoluzione di una equazione irrazionale con 1/2/3 radicali quadratici, con lo ...
3
30 lug 2005, 13:03