Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
sono in difficolta nel fare lo studio della concavità di questa funzione: radq(x^2-10x)
Ho calcolato la derivata prima: (x-5)/(radq(x^2-10x)) onche uguale a (x-5)/(radq(x*(x-10)))
...e lo studio dell'andamento della funzione sono riuscito a farlo..(spero)
Poi ho provato a calcolare la derivata seconda ottenendo:
(radq(x(x-10))-(1/2)(x(x-10))^(-1/2)(2x-10)(x-5))/x(x-10)..
A questo punto (ammesso che siano giuste le derivate) non sono + capace di svolgere i conti per ...

Avevo postato un integrale che non riesco a risolvere maè scomparso.
L'integrale è:
int da -inf a +inf ((e^(-x)(1-cosx))/x)
Ricordo che stò frequentando il corso di analisi 3.
Quindi si dovrebbe risolvere nel campocomplesso.

Ciaoo
sto analizzando questo esempio del corso, xo nn mi quadra troppo...
H={x € IR^2| x1^2-x^2=1} sotto insieme di IR^2
Sia U= {x € IR^2|x1>0} intersecato con H
e V= {x € IR^2|x2

Quando avviene un'urto elastico come posso determinare l'accelerazione di un punto conoscendone la velocità finale, sapendo che prima era fermo, e sapendo poi che il tempo è trascurabile? come devo operare?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

salve, altre eq. differenziali mi hanno creato dei dubbi.
potete aiutarmi?
y''+y'=e^x(3cosx+senx) sol:y=a+b(e^)-x+(e^x) senx
y''-2y'+2y=e^xsenx sol:y=(e^x)(a cosx+b senx)-x(e^x)
cosx/2
y''+y=x (e^x)senx sol:y=a senx+b cosx+(e^x)[(14-10x)cosx+(5x-2)senx]/25.
p.s. scusa marvin se non ho più risposto ma non mi sono più collegata al forum da allora. grazie per avermi consigliato il sito,mi è stato utile.

questo l'ho risolto oggi..carino...non so perchè utlimamente vanno di moda i giochi matematici sui giornali...boh...beglio così! [;)]
ho tre scatole: in una ci sono solo dollari, in una solo lire, in una entrambi i tipi di monete.
sul coperchio di ongi scatola viene riportato il contenuto.
poi arriva un intelligentone e decide di scambiare tutti i coperchi in modo che nessuno dei tre dice più la verità.
potendo estrarre una sola moneta alla volta, quante monete è necessario estrarre per ...

Help,non so risolvere l'esercizio:
"scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti agli assi cartesiani ed aventi i centri sulla retta 2x-y-3=0.
Verificare:- che la retta 3x-4y=12 è tangente ad entrambe;
-che i centri sono allineati con il punto A della retta avente ordinata -3;
-che il perimetro del triangolo circoscritto alla circonferenza di raggio minore e individuato dagli assi e da r è 12".
Il problema è soprattutto nel primo punto in cui non so come usare l'informazione ...

ancora quì
trovare le equazioni delle tangenti alle ellissi date che soddisfino le condizioni richieste
1) x^2+16y^2=16 la tangente è parallela a x-2y+2=0
2) (x^2)/16 + (y^2)/9=1 tangente parallela a x+y+1=0
sembrano facilissimi ma non capisco dove sbaglio

Ciao ragazzi,
scusatemi ancora, ma sto cercando di fare uno studio di funzione in cui non riesco a calcolare neanche il segno della funzione...
f(x)= (5+(1/x^2))^2-(8/x^3)...
Io avevo pensato di calcolare il denominatore comune, ma mi vengono delle x^4 che non riesco poi a scomporre in fattori...
Non dico di farmi tutti i passaggi (se avete voglia si...) ma almeno di spiegarmi come procedere...
Grazie ciao

Ciao ragazzi,
mi potreste spiegare come fare a risolvere questi limiti?
lim (log(x^3+1))/x R[0]
x->+inf
lim x/(1-(e^2x)) R[-1/2]
x->0
Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando...ciao

Ciao, c'è qualcuno che può aiutarmi?
Secondo Erodoto l’erezione della piramide di Kufu a Giza richiese
100.000 uomini. Possiamo a nostra volta cercare di stimare questo numero presumendo che gli uomini usassero solo la loro forza muscolare e considerando che un uomo può svolgere circa 2.5 · 10^5 J di lavoro utile al giorno. In questa ipotesi quanti uomini sono necessari in un anno solo per sollevare al loro posto le pietre della piramide alta 147 m e con una base quadrata di 230 m di lato? ...

Dato l'endomorfismo di R3: f(x,y,z)= (hx,-x+hy,hx+hy); Determinare:
-la dimensione dell'immagine di f al variare di h appartenente a R.
-h tale che il sottospazio W={(0,1,0),(0,0,1)}sia autospazio di f.
-posto h=2 determinare le controimmagini date dal vetto v=(2,1,4)
Ringrazio molto chi sarà in grado di aiutarmi,a presto Luca

Posso chiedere un ultimo aiuto per un problema di fisica? Grazie 1000 in anticipo!!
Un aereo di massa 3250 kg impiega 12.5 min a raggiungere l'altezza di crociera di 10 km e la velocità di crociera di 850 km/h. Se in questo intervallo di tempo i motori dell'aereo erogano una potenza di 1500 Hp, qual è il loro rendimento?
Grazie!

Sia f una funzione da R^n a R.
a) f è continua
b) f è uniformemente continua
c) f è assolutamente continua
d) f è c1
e) f è lipciziana
Sapete mettermi in ordine i seguenti tipi di funzioni? Nel senso di: sono tutte una una sottoclasse di un'altra, o non sono sempre correlate.
Per esempio so che b)-->a) e che anche d)-->a).
E per le altre che si può dire?
Platone

Sto studiando questo argomento e sinceramente non è che ci stia capendo molto, soprattutto la parte in cui si prende un r appartenente a (0,R) e si dice che la serie di potenze converge totalmente per -r

algoritmo ricorsivo è trasformabile in modo efficiente in uno iterativo adottando come struttura dati:
1 un albero
2 una coda
3 uno stack

1. Una macchina viaggia su una strada ghiacciata a una velocità di 35 km/h. Quando si trova a 26 m da un incrocio, il conducente vede uno scuolabus immettersi nell'incrocio e comincia a frenare facendo slittare la macchina in direzione dell'incrocio. Se il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote dell'auto e la strada ghiacciata è 0.25, la macchina colpisce lo scuolabus? motivare la risposta.
2.Un proiettile di 0.50 kg a cui è stata impressa una velocità iniziale di 20 m/s secondo un ...

Ecco alcuni esercizi che mi danno qualche prob..
1)Un litro di gas perfetto alla pressione di 1 atm viene fatto espandere isotermicamente fino a quando il suo volume raddoppia.Poi è compresso al volume iniziale a pressione costante e successivamente è riportato isotermicamente alla pressione iniziale.Se le trasformazioni precedenti sono reversibili, calcolare il lavoro complessivo del gas, se vengono eliminati 70 J di calore durante la trasformazione isobara, calcore inoltre la variazione ...

Ciao a tutti! Mi è capitato fra le mani un problema che sembra immediato ma la mia soluzione è diversa da quella del testo.
Una tuffatrtice entra in acqua con un angolo di impatto di 45°, in una piscina profonda 10m. Se sott'acqua la tuffatrice mantiene una velocità avente modulo costante di 0.85 m/s, riesce a raggiungere il fondo della piscina in 4.0s? Motivare la risposta.
Grazie a tutti!

salve
nel calcolo dei limiti applicando la formula di taylor come stabilisco quante volte derivare la funzione per trovarmi il limite?
sul link in basso c'è un esempio di quello che intendo. perchè nel secondo esempio la formula di taylor per l'esponenziale è usata fino al grado 3 mentre per il coseno fino al grado 4?
inoltre cosa rappresenta la notazione di o-piccoli? a me sembra che poi non servano.mi sbaglio?
https://www.matematicamente.it/analisi/f ... l_limi.htm
grazie
vassily