Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfiotto
Dato lim (x+x^(3/2)ln(1-1/(sqrtx)))/(x^a) x->inf come si determinano i valori del parametro reale positivo a per i quali il lim è finito e non = a 0
4
16 lug 2005, 19:35

_admin
se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso: 1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;3)una tolleranza assegnata, stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...
1
17 lug 2005, 15:14

Sk_Anonymous
Ho degli appunti della lezione della prof. e ho verificato che sono gli stessi anche sul quaderno di un mio collega. Il problema è che non capisco il senso dell'ultimo passaggio della brevissima dimostrazione. L'enunciato è il seguente : "Ogni insieme di vettori linearmente indipendenti è contenuto in una base " . dimostrazione : sia v € V e v 0 . sia il sottospazio generato da v ( cioè tutte le combinazioni lineari di v. sia inoltre contenuto propriamente in V , cioè ...

_prime_number
In questi mesi mi sono fatto sentire poco perchè ho avuto dei problemi familiari molto gravi e mi sono dovuto preparare anche per l'esame di stato. Sono stato poco attento alle vicende del forum e questo mi dispiace. Volevo comunicarvi che ieri mi sono diplomato con 100/100 in informatica - progetto abacus. Sono molto felice della votazione che ho ottenuto, e ora che ho un po' di tempo libero spero di aiutare a far crescere ancor di più questo forum e questo mitico portale. Un saluto affettuoso ...

alfiotto
Ho provato a calcolare da solo l'eq diff y^2+y=1+xe^x ho considerato l'equazione caratteristica cioe sostituisco al posto di y^2=t^2 quindi ho t^2+1=0 cioè t=+i e -i quindi la sol è c1cosx+c2senbetax ora nn riesco a trovare sa sol. particolarecome fare? aiuto devo trovare la sol particolare io prendo y=e^x(ax+b) ora mi calcolo la der prima di y che è uguale a e^x(ax+b+a)la derivata seconda è uguale a e^x(ax+b+2a)ora che devo fare nn so fare piu nulla aiuto........^sta per elevato
2
16 lug 2005, 13:32

cavallipurosangue
Salve a tutti, qui mi chiede di trovare le 5 tensioni T1, T2, T3, T4, T5 e la Forza F, nota la massa M e sapendo che il sistema è in equilibrio. http://img331.imageshack.us/img331/1143/app00016gv.jpg Io son partita calcolando T5, che è certamente uguale ad Mg. A questo punto, ho calcolato T2 e T3 che sono sicuramente uguali fra di loro perché la fune è la stessa dunque la tensione si propaga in maniera uniforme ed avrò che T2 + T3 = T5 quindi T2 = T3 = Mg/2. A questo punto arrivano le perplessità: T1, T4 ed F. Mi viene ...

alfiotto
sto sbattendo il muso su questo limite a meno infinito rad(x^2+x-senx)+x Se me lo risolvete vi bacio
1
16 lug 2005, 13:25

Sk_Anonymous
qualcuno mi sa consigliare un libro a carattere divulgativo che tratti di una argomento legato all'astrofisica?? rispondetemi presto, grazie!! ------------------------ so di non sapere

regalo1
Data la funzione y=radice terza [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice Qualcuno è in grado di mostrami la derivata di questa funzione e l'asintoto verticale per x-->-radice7da sinistra x-->3da sinistra x-->5da destra Grazie mille! ISABEL
8
13 lug 2005, 22:24

fireball1
Salve ragazzi Dal 4 luglio mi sono ormai diplomato.E' tempo di godersi le vacanze ma anche di pensare all'Università da frequentare. Bene proprio di questo vorrei parlarvi Premetto che mi piacciono molto Fisica e Matematica,sn molto attratto dalle facoltà di ingegneria. Volevo sapere da voi che sicuramente ne sapete molte,quali sono i pro e i contro delle facoltà di ingegneria e soprattutto di ingegneria delle telecomunicazioni. E poi vorrei sapere se il mio amore per la fisica e la ...
4
11 lug 2005, 09:52

Nidhogg
Visto che nessuno propone degli esercizi in questo forum (come è giusto che sia!!), propongo io due quesiti, anche se sicuramente nessuno li farà!! il primo è stato dato quest'anno nella sessione suppletiva dei licei scientifici ed è su www.matmedia.it: 1)È dato un trapezio rettangolo, in cui le bisettrici degli angoli adiacenti al lato obliquo si intersecano in un punto del lato perpendicolare alle basi. Dimostrare che il triangolo avente per vertici questo punto e gli estremi del lato ...
5
12 lug 2005, 22:31

Piera4
che risultato da questo integrale: int[(x^3)/(1+x^8)]dx ..cioè il risultato lo so...ma dove avete trovato la formula per risolverlo(senza usare i vari programmi..!!) ciao! Ale7
5
14 lug 2005, 16:11

Pachito1
ciao a tutti .. mi servirebbe il modello matematico che raoppresenta questo gioco (dovrebbe essere un'equazione di primo grado) possibilmente con una breve spigazione ... GRAZIE.. Da un mazzo di ventuno carte uno spettatore ne prenderà una e, dopo averla guardata, la rimetterà a posto tenendone a mente valore e seme. Mescola e distribuisci il mazzo in file di tre, cominciando la distribuzione da sinistra in modo che, alla fine, si abbiano tre mazzetti di sette carte ciascuno. Per ...
20
23 mag 2005, 23:46

cavallipurosangue
...Ho un'ultimo problema! Help me..grazie Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Quando l’autocarro si mette in moto da fermo con un’accelerazione di 2.5 m/s^2, la cassetta portautensili scivola con un coefficiente di attrito cinetico pari a 0.20. Essa parte dalla quiete nella parte anteriore del pianale e scivola finchè non urta contro la sponda posteriore del pianale lungo 2.0 m. Qual è il lavoro compiuto dalla forza d’attrito sulla ...

cavallipurosangue
Ciao, non mi risulta questo esercizio...qualcuno mi può aiutare? Grazie.. Non so come si calcola il lavoro compiuto dalla resistenza dell'aria.. Una palla di massa 0.37 kg viene lanciata verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale di 14 m/s, e raggiunge l’altezza massima di 8.4 m. (a) Qual è il lavoro compiuto dalla resistenza dell’aria sulla palla? (b) Supponendo che la resistenza dell’aria compia all’incirca il medesimo lavoro durante la discesa, si calcoli la velocità della ...

cavallipurosangue
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, come si fa? Quali sono i risultati? Grazie mille... Un capo di un filo di massa trascurabile è avvolto attorno a un piolo fissato nel piano di un tavolo orizzontale, mentre l’altro capo viene legato a un disco da hockey di massa 0.50 kg. Al disco viene impressa una velocità iniziale di modulo 3.4 m/s, sicchè esso si muove lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.75 m. Il disco si ferma dopo aver compiuto 2.5 giri. (a) Qual è il ...

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere nenche questo, qualcuno può aiutarmi? Grazie.. Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un accelerazione costante di 2.5 m/s^2 e percorrono una distanza di 18 m. (a) Si calcoli l’energia cinetica della cassetta al termine di questa fase di moto. (b) Quanto lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta? (c) Qual è il valore minimo che deve avere ...

cavallipurosangue
Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della terra. Se M è la massa della terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è: a. radice(GM/R) b. radice(GM/2R) c. radice(2GM/R) Vi prego, qualcuno mi risponda perchè l'esame di fisica è domattina...altrimenti non ne vengo fuori!! Grazie!!!!

Sk_Anonymous
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego cosi imparo anche a fare ALTRI TIPI D ESERCIZI COME QUESTI

anna210
Calcolare l'integrale: radice quinta x^3 3x ------ + ------ x^2 2x-5 La radice comprende solo x^3! meglio precisare x evitare errori Spero qualkuno possa aiutarmi
8
12 lug 2005, 20:30