Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
C'è percaso qualcuno che conosce e mi può aiutare con il metodo degli annichilatori per la risoluzione di equaz. differenziali?
Sapreste darmi magari dei link con del materiale su web oppure spiegarmi brevemente come funziona esattamente, in particolare la ricerca degli annichilatori (regole varie...)... Sui libri di analisi 2 non è sempre presente ed inoltre sul web si fa molta fatica a trovare qualcosa...
Grazie per l'aiuto fin da ora! CIAO!!

la funzione exp(-x^2) non ha primitiva elementare, no?
ma come si fa a dimostrarlo?
grazie a chiunque risponderà

ciao a tutti, mi dareste una mano a risolevere questi 2 esercizi???
Int da 0 a 3 xe^-((x^2)/2) (spero di averlo scritto bene... questo pensavo di risolverlo con la formula di integrazione per parti...)
scrivere la formula di Taylor di grado 2 della f(x)=x^2e^x nel punto iniziale x0=1
spero di essere stato abbastanza chiaro... grazie a tutti

Ciao a tutti!! Eccomi ancora alle prese con questi compiti di mate…il problema (che a me sembra impossibile) dice:
A)Tracciare il grafico P della funzione: y = -1/3 x^2
B)Verificare l’identità: x^2/3 + 2x + 3m = 1/3 [(x+3)^2 + 9m -9],
e dedurne l’insieme dei valori di m, per i quali ammette soluzioni l’equazione:
x^2/3 +2x – 3m = 0
C)Sia r (m) la retta di equazione: y = 2x + 3m
Discutere secondo i valori di m, il numero dei punti di ...

Mi è sorto un dubbio.
La funzione
non è invertibile perchè è solo suriettiva e non biunivoca???

dx/((1+x^2)(2x^2+5x-3))
Ho provato con il sistema A/(1+x^2) + (bx+c)/(2x^2+5x-3)
Ma non riesco poi a risolvere il secondo integrale.
Mi aiutate.
GRAZIE

Vorrei sapere quanto valgono senarctg a cosarctg a, cosarcsen a senarccos a , ma non riesco a calcolarli .
Grazie mille

Ciao a tutti, chi mi da una mano con questo problema?
Una nave che sposta una massa d'acqua avente un peso pari al proprio e' in equilibrio lungo l'asse verticale. Se la nave si muove verticalmente verso il basso di un piccolo tratto x, la spinta di Archimede aumenta e la nave sale; se invece la nave si muove vero l'alto dello stesso tratto x, la forza di Archimede diminuisce e la nave scende. Se M e' la massa della nave, A l'area orizzontale delimitata dalla linea di galleggiamento e p la ...

Non riesco a risolvere questo problema.
La tensione di una corda che trattiene un corpo solido sotto la superficie di un liquido (di densità maggiore di quella del corpo) è T(0) quando il contenitore è a riposo. Mostrare che la tensione T, quando il contenitore ha un'accelerazione verticale verso l'alto a, è data da:
T = T(0)(1 + a/g)
Ciao!
Mi sapete dire quale è il dominio di questa funzione?
x^(2/3)
ovvero radice cubica di x alla seconda.
Risolvendo prima il quadrato ottengo che il dominio è tutto R, ma con un qualsiasi calcolatore, scrivendo un numero negativo elevato a 2/3, ottengo errore!
Grazie!

Sapete risolvermi e mostrarmi il procedimento di queste equazioni in Sn (con Sn intendo il gruppo simmetrico di n elementi).
1) x^2=(1 2 3)
2) x^3=(1 2 3)^3 /= e (dove e è l'elemento neutro)

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questi problemi, o meglio, i casi limite tornano ma non riesco a risolvere i sistemi graficamente dopo aver trovato la risolvente...
grazie x l'aiuto!
1) inscrivere in una semicirconferenza di diametro AB=2r un triangolo ACB tale che AC=r. Condurre poi una corda parallela ad AB che intersechi i lati del triangolo in M e N e la semicirconferenza in E ed F in modo che il rapporto tra l'area del trapezio MABN e l'area del quadrato di lato EF sia uguale a ...

Sto costruendo uno stagnetto in cortile per le tartarughe.
Le dimensioni sono 45 (profondita') x 150 (lunghezza --> uno dei 2 lati e' adiacente ad un muro) x 105 (larghezza).
Come si fa a calcolare quale volume di acqua ghiaccera' d'inverno??? [^]

ciao a tutti, scusate se vi disturbo ancora ma mi avrei bisogno di sapere i risultati di questi 2 problemi, sò che non sono complessi ma non avendo i risultati non mi sento sicuro...
si tracci il grafico della funzione f(x)=x^3 si tracci poi il grafico delle rette x=-1 e x=2 restano individuate due regioni di piano limitato R1={(x,y): -1

qualcuno sa dimostrarmi quanto vale la derivata di un versore rotante?

Salve! Vi pongo il seguente quesito sulle estensioni di campi.
Sappiamo che, dato un campo K, c'e' un limite alle estensioni algebriche di K; cioè, se F è la chiusura algebrica di K, allora non esiste alcuna estensione di F algebrica su K. Vale un fatto analogo anche per le estensioni trascendenti? Vale a dire: esiste T estensione di K tale che non esiste un'estensione di T trascendente su K?
Per esempio, esiste un'estensione di R trascendente su Q?
Grazie a tutti coloro che risponderanno ...

Ho un problema con questo esercizio. Devo trovare per quali alfa appartenenti ad R, la serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}$
converge totalmente in R.
Allora, io ho applicato la regola per cui la serie data converge totalmente se converge la serie:
$\sum_{n=1}^\inftysup_R|\frac{\sqrt{n\cos^2x+2}}{(n+1)^\alpha}|$
Facendo due conti, viene che quella serie converge a n^(1/2-alfa). Per confronto con la serie geometrica, n^(1/2-alfa) converge se 1/2-alfa-1/2. Invece la soluzione è alfa>3/2. Dove sbaglio?
Un'altra cosa. Per trovare ...

ciao a tutti, potresti spiegarmi come si risolvono questi limiti?
1) Lim (cos2x - cosx)/x^2
x->0
2) Lim (sin(2x - 2))/(1-cos(x - 1))
x->1
3) Lim (xcosx - sinx)/x^3
x->0
grazie
salve a tutti, è il mio primo post e ne approfitto subito per chiedere qualcosa...[:)]
sapete spiegarmi perchè l'intergale:
Int da 2 a 3 logx dx
ha come risultato log27/4 - 1 ???
grazie per l'attenzione...