Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Si considerino i piani alfa:x+2y+z=3 e il piano beta: x-y-2z=0. quale è la direzione dlla retta r, che è intersezione dei due piani? ciao grazie anticipatamente.

cavallipurosangue
Ciao a tutti, vorrei postare un esercizio e il mio ragionamento per sapere se e' corretto! Es. Tre blocchi sono collegati da una fune e poggiano su un tavolo orizzontale senza attrito. Essi sono tirati verso destra con una forza T3=60N. Se m1=10kg; m2=20kg; m3=30kg trovare le tensioni T1 e T2. Come ho ragionato... Considero i blocchi come una cosa unica e vado quindi a calcolare l'accelerazione del sistema. Da F=ma ricavo che a=F/m quindi: 60/(10+20+30)=1m/s^2 Ora per calcolare le tensioni ...

david_e1
Nel caso in cui, nell'accertare se un determinato punto sia di massimo o di minimo, il valore di fxx sia uguale a zero, fermo restante le altre consizioni sufficienti. cosa è possibile dire su tale punto? ciao.
8
6 lug 2005, 21:18

Nidhogg
SAlve . Non riesco a risolvere questo [int]x-1/x^3+x dx. il denominatore non riesco a scomporlo. che altre strada si puo intraprendere? ciao.
4
27 lug 2005, 19:39

eafkuor1
Molti di voi sapranno che la serie 1/n diverge, eppure basta che si eliminino tutti i termini che contengono la cifra 9 e la serie converge. Sapreste dimostrarlo?
9
15 lug 2005, 12:48

MaMo2
Una sferetta di massa m, muovendosi con velocità orizzontale v0, urta elasticamente la sfera di massa M=10m di un pendolo fermo in posizione di equilibrio. Dopo l'urto il pendolo comincia a muoversi con velocità V. Calcolare il rapporto v0/V applico il principio di conservazione della quantità di moto: mv0=mvf+Mvf 1/2m(v0)^2=1/2m(vf)^2+1/2M(vf)^2 mi ricavo v0 ma non mi viene... deve venire 11/2V non credo di aver sbagliato a impostare...

drake53
a-b = 1 cateto maggiore – cateto minore = 1 p = semiperimetro p-c = 1 semiperimetro – ipotenusa = 1 a = ? b = ?
42
27 ott 2004, 21:34

cavallipurosangue
Devo dedurre il grafico della funzione y=arcsen(sqrt(1-x^2)) senza usare le derivate, sapendo che essa è limitata in [-pi/2,pi/2]ed è definita in [-1,1]. Innanzi tutto mi accorgo che f(x)=f(-x) e quindi è pari. Poi: seny=sqrt(1-x^2)=>sen^2y=-x^2+1=-x^2+sen^2y+cos^2y => => cos^y=x^2 => cosy=x => f(x)=arccosx, stavolota limitata in[0,pi/2] , quindi rispettando le varie limitazioni di dominio e codominio disegno la mia funzione che ora conosco e la sua simmetrica rispetto all'asse y, dato che la ...

Pachito1
A parte gli scherzi ho provato a risolvere questo quesito: dimostrare che per ogni intero n>=1, il numero reale sqrt(4n-1) è irrazionale: sqrt(4n-1)=a / a appartiene ad N. 4n=a^2+1, che non ha sluzioni al'interno dell'insieme N, dato che il primo membro è sempre multiplo di 4, mentre il secondo o è dispari o, se è pari, non è multiplo di 4. In questo modo non si hanno soluzioni intere. cosa ne dite? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il ...

Woody1
Determinare i numeri reali x>0 tali che: 1+x-x^2>=x^x. Io l'ho risolto per via grafica.. voi come fareste altrimenti? se ci sono altre possibilità.. -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
3
25 lug 2005, 21:23

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, volevo proporvi questo quesito: Sia m un numero intero positivo, dimostrare che le soluzioni dell'equazione 10^x=m o sono intere o irrazionali.. Si capisce facilmente che le soluzioni con m una potenza di dieci saranno sicuramente intere, ma come si fa a dimostrare che tutti gli altri numeri sono irrazionali, invece? [xx(] -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza ...

fireball1
Ciao a tutti!! non mi sono fatto sentire per un po' perchè ero in vacanza (per quelli che mi diranno "beato te", non vi preoccupate...l' anno prossimo gli esami toccano anche a me); apro questo topic per trattare di un argomento che non mi è poi così lontano: Cosa diavolo andrò mai a fare all' università?? sono molto indeciso fra i corsi di matematica ingegneria e fisica... ho parlato con un ex-docente universitario, che mi ha consigliato un corso di fisica, per il suo vasto campo ...
37
8 lug 2005, 12:50

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere questo problema. Un giocatore di bowling lancia la palla di raggio R = 11 cm lungo la corsia. La palla scivola sulla corsia con velocità iniziale v(0) = 8,5 m/s e velocità angolare iniziale w(0) = 0. Il coefficiente di attrito dinamico tra la palla e la corsia è 0,21. La forza di attrito dinamica f(k) che agisce sulla palla imprime un'accelerazione lineare alla palla e nello stesso tempo applica un momento della forza che imprime un'accelerazione angolare alla palla. ...

Woody1
Ragazzi, sto studiando per gli esami di analisi e mi è sorto il seguente dubbio: Il criterio del maggiorante sostanzialmente dice che: se tutti membri di una serie B (in valore assoluto), sono maggiori uguali a tutti gli elementi duna serie A (in valore assoluto) abbiamo: Se la serie B converge in valore assoluto allora la serie A converge anche (però non forzatamente in valore assoluto). Il mio problema è che in diverse prove seguenti, si utilizza questo criterio, e si ricava che la ...
2
24 lug 2005, 20:05

Sk_Anonymous
Salve! Vi propongo il seguente quesito: stabilire il carattere della serie degli 1/p al variare di p nell’insieme dei primi positivi. Saluti, Woody. Woody

cavallipurosangue
Ragazzi volevo chiedervi una cosa... Ma...il momento angolare detto in soldoni cos'è??? a parte la formula scritta in forma vettoriale: L=RxP ...

gatsu1
Avete presente il nuovo giochino che esce sul Corriere ogni giorno??? [:D] Visto ke la soluzione e' 1 si puo' sempre risolvere con un sistemone. Le caselle del quadrato saranno 81. Si avranno 54 equazioni: 27 equazioni impostate sommando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> la somma sara' sempre = a 45 27 equazioni impostate moltiplicando le righe, le colonne e i sottoquadrati --> il risultato sara' sempre = a 9! cioe' 362880 ) in n incognite (con n tutti ...
4
22 lug 2005, 13:28

cavallipurosangue
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio? Un paracadutista dopo il lancio cade per 50m senza attrito. Quando il paracadute si apre, egli decelera di 2m/s^2 e arriva a terra con una velocita' di 3m/s. a)Quanto tempo sta' in aria? b) Da quale altezza si e' lanciato? I risultati sono... a:71s, b:290m. Grazie a tutti!

brandi.nicola@libero.it
Ciao a tutti..non riesco a risolvere i punti (b), (c), (d) di questo problema. Come faccio a capire quando il blocco accelera o decelera? Potete aiutarmi? Grazie.. Un blocco di 2 Kg situato su un piano inclinato scabro è connesso ad una molla di massa trascurabile avente una costante elastica di 100 N/m. Il blocco è lasciato libero dalla quiete quando la molla non è in tensione e la puleggia è priva di attrito. Il blocco scende di 20 cm lungo il piano inclinato prima di fermarsi. (a)Trovare ...

cavallipurosangue
I:e^(acosx) ho eseguito la sostituzione: acox=t >> x=cost >> dx=-sent -I:e^t sent X parti = 1/2.... giusto procedimento?