Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il teorema della permanenza del segno può essere invertito?
Teorema della permanzenza del segno:Se una funzione y=f(x), per x che tende a c, tende ad un limite finito non nullo, esiste almeno un intorno del punto c per tutti i punti del quale (escluso al più il punto c) la corrispondente funzione assume lo stesso segno di l.
Il mio libro dice poi così:
"Osserviamo che questo teorema non può essere invertito, cioè può capitare che una funzione sia, ad esempio, positiva in un certo intorno ...

X chi ha un po' di tempo ho inserito 20 esercizi di Algebra
Chiunque sappia risolvere qualcosa invii la dimostrazione al mio indirizzo e-mail o la inserisca nel topic
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e fornire dimostrazione
(mi raccomando la dimostrazione!!!)
1) Z3[X] ha caratteristica finita
2) R \ {0} è un ordine denso
3) esiste un sottogruppo di S5 che ha cardinalità 7
4) {a + (radice quadrata di 7 * b) : a,b € Z} è un gruppo rispetto alla somma ...

e lettere che compongono la sigla di una ditta EEDD mettendole in ordine a caso qual è la probabilità di scrivere la sigla giusta?

Ciao a tutti. Ho un problema:
Su tutti i libri delle superiori e siti internet su cui ho guardato si dice che una delle condizioni di esistenza per l'asintoto obliquo è che
lim f(x)/x = m
Su degli appunti riassuntivi della prof, dove le cose sono solo riassunte senza troppe spiegazioni trovo che invece deve essere
lim f'(x) = m
(con f' indico la derivata di f)
Un mio compagno che ha seguito il corso dice di avere sugli appunti la seconda versione.
Ma allora delle due quale è ...

ciao...ho un problema che nn riesco proprio a risolvere...devo trovare l'equazione del'ellisse tangente nel punto A(2;1) alla retta 2x+5y-9=0...grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi

Allora non capisco:
-Perchè nel secondo tema fa 1-p(Z0 e la normale standard (in questo caso approx la uniforme con una normale)è definita per x>=0
-Perchè nella ricerca della confidenza considere la fi del valore.
terra terra..essendo i due esercizi identici non capisco perchè in uno fa 1-p e nell'altro no
in linea generale quando devo fare 1-p?? cosa devo guardare??la disuguaglianza?? il valore di fi se è >0 o

Ciao...
Come dimostrereste questo teorema voi?
UN RADICALE QUADRATICO IL CUI RADICANDO HA ESPONENTE PARI PUO' ESSERE SEMPLIFICATO DIVIDENDO PER DUE L'INDICE DELLA RADICE E L'ESPONENTE STESSO:
_____
V a^2m=a^m
A me (all'epoca delle superiori) mi avevano semplicemente spiegato che era sufficiente "semplificare",cioè "elidere" la radice quadrata e l'esponente di "a"...e quindi rimaneva a^m...
Ma all'atto della dimostrazione mi fermo in un punto:
Comincio con l'elevare al quadrato ...

Quali sono le leggi della conservazione (x quanto riguarda Fisica 1) e indicare a quali grandezze fisiche e caratteristiche sono legate. Grazie!

non capisco la parte in giallo ovvero:
-perchè nel momento prima dell'urto considera l/2 e invece nel momento dopo l'urto considera (l/2)^2?
..non sarà mica perchè nel primo ha una velocità tangenziale e nel secondo ha una velocità angolare??
ad ogni modo,la conversione da V tan a W angolare (e viceversa) non è mica:
V(tan) = W * r
dove r è il raggio/distanza in questo caso??


In particolare l'ultimo!

Nuovo problemino:
Un'asta di massa m e lunghezza L e' liberda di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontalepassante per il suo estremo A.
L'altro estremo B e' appoggiato su una molla di costante elastica K=10^2. Determinare la reazione vincolare R in A, sapendo che m=20Kg.
Figura:
Ciao a tutti!

Salve, devo creare un sito web e mi servirebbe sapere se esistono portali o internet providers che offrono domini gratuiti (non importa se nell'indirizzo web ci sia anche il nome del provider) con la possibilità di inserire i componenti di FrontPage come ad es il contatore visite. Vi chiedo questo perchè nel dominio che mi offre attulmente il mio provider non è possibile inserire questi componenti. O meglio li posso inserire ma dopo non li posso visualizzare con il browser una volta pubblicato ...

Ciao! non riesco a risolvere questo problema con Archimede:
In un piano, riferito a un sistema cartesiano Oxy, sono assegnate le parabole di equazione
y=1/4x^2+1/4ax-a^2
dove a e' un numero reale positivo. tra di esse determinare la parabola p che, con la sua simmetrica q rispetto all'origine O, delimita una regione di area 128/3. Constatato che per p risulta a=2, calcoare l'area del quadrilatero convesso individuato dagli assi di riferimento e dalle tangenti alle due parabole q e p nel ...

E' da un sacco di tempo che non riesco a capire come funzionano i prodotti diretti di gruppi ciclici.
Tipo, ho trovato scritto che Z/5 x Z/17 è isomorfo a Z/85 (5*17=85); ma per esempio Z/8 x Z/2 NON è isomorfo a Z/16.
E' solo una questione di numeri primi? O c'è qualche altro criterio che stabilisce questi isomorfismi?
Platone

Ho questi 2 integrali:
Int(0 a +oo)di (sinx-sin2x)dx/x
e
Int(-oo a +oo)di (sinPix)dx/(x(1-x))
Ora secondo me questi integrali sono =a 0.
Vorrei però la vostra conferma.
Ps. Seguo il corso di analisi 3.
Grazie

ciao ragazzi! ho qualche problemino mi aiutate?
1) una molla a cui viene appesa una massa di 2,3 kg si allunga di 7,52cm. calcola qual'è la sua costante di allungamento in N/m
2)un corpo parte da fermo con una accelerazione di 2,5 m/s al quadrato. calcola la velocità acquistata dopo 4,00 secondi
3)in un tubo a U si versano acqua e olio. calcola l'altezza raggiunta dall'acqua (d=1,00 g/cm cubi) sapendo che l'altezza dell'olio è di 65cm (d=0,92g/cm cubi)
4)un tubo di scarico ...

Nella meccanica quanti tipi di equilibrio esistono e come possono essere identificati?

Ciao!
Ho dei problemi quando devo risolvere un integrale in analisi II operando un cambiamento di variabili.
Cioè dato l'integrale da calcolare su un insieme espresso in forma cartesiana... una volta che trovo a cosa devo uguagli i parametri, non riesco poi a riscrivere con i parametri l'insieme cartesiano.
Esiste un qualche metodo algoritmico da seguire senza perdersi in estenuanti calcoli?
Ad esempio, posto u = y - x^3 e v = y + x^3 e l'insieme in forma cartesiana è: E={ ... | x^3 =< y ...

Tra poco piu' di una settimana ho l'esame di fisica e avrei bisogno di risposte per questi quesiti, spero che possa esserci qualcuno in grado di aiutarmi!GRAZIE!!!
Domanda 1
Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta?
1)La massa A e’ minore della massa B
2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B
3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A
4)Le due masse non ...