Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
ciao, mi riuscite a spiegare senza de l'Hopital perchè questo limite tende a 3/2??? LIM (1-(cosx)^3)/(xsinxcosx) x->0 grazie a tutti
6
10 set 2005, 17:26

MaMo2
Una giostra fa un giro completo in 12 secondi. Se un bambino di 45 kg di massa è seduto sul pavimento orizzontale della giostra a 3 metri dal centro della stessa, determinare: 1) l'accelerazione del bambino 2) la componente orizzontale della forza d'attrito che agisce sul bambino 3) il minimo valore del coefficiente di attrito statico, affinché il bambino nn inizi a scivolare. I miei risultati sono: 1) a=0,822 m/s^2 2) F=37N 3)mu=0,084 Mi dite se sono corretti o meno? Grazie!

david_e1
Ho questa funzione: (2+2e^(iPix))/(1-x^2)^2 Il mio professore dice che ha 2 poli semplici in x=1 e x=-1 Ma non ha 2 poli doppi in questi punti??? Ho provato con taylor ma mi viene che il numeratore è: -P1^2x^2/2+Pixi+2+o(x^2) Ma nn mi sembra che faccia diventare il denominatore com dice il professore. Come ha fatto a dirlo? Grazie
4
10 set 2005, 11:33

david_e1
Ciao a tutti, questo è il mio primo post in questo forum che reputo tra l'altro interessantissimo. Ma veniamo al motivo del mio post: Sebbene mi ci sia messo di impegno non riesco a capire i metodi operaivi per risolvere esercizi su: -Successioni ->Covergenza Puntuale, Uniforme e Totale -Serie ->Convergenza Puntuale, Uniforme e Totale, intervallo di convergenza. Qualche buona anima potrebbe spiegarmi i metodi, passo per passo, per risolvere esercizi di questo tipo. Inoltre ho ...
5
9 set 2005, 15:28

GoldWings
Un pendolo reale ha due possibili punti di sospensione A e B. A è fisso, mentre B può essere spostato longitudinalmente nel modo indicato nella figura. Il periodo del pendolo sospeso in A vale T. Capovolgendo il pendolo e sospendendolo per B, si regola la posizione di B fino a ottenere un periodo uguale a T. Dimostrare che l'accelerazione di gravità g è data da: ove L è la distanza fra A e B per uguale valore T del periodo nei due casi. Voi come fareste?
5
9 set 2005, 18:57

Swalke
Ragazzi, c'è una questione con le serie a segno alterno che non so risolvere... ...avevo già esposto il problema in un altro topic parlando di un esercizio specifico, ma qui vorrei affrontarlo più in generale. Oggi o cercato tra tutti i teoremi che conosco per venirne a capo ma non ci riesco. Quando ho una SERIE A SEGNO ALTERNO e incorro nella seguente fatalità data dal verificarsi in contemporanea delle seguenti coincidenze: 1) usando il criterio di convergenza assoluta trovo che (ahimè) ...
1
10 set 2005, 10:40

wedge
devi convertirle in mp3, eventualmente passando per il formato wav... credo che le ultime versioni di Winamp riescano a fare il tutto in un colpo solo, ora però non ti so dire con esattezza... guarda sotto Opzioni (o preferenze) e poi cerca se fra i plug-in output c'è qualcosa come mp3-writer...
1
9 set 2005, 23:07

fireball1
ciao a tutti mi date una mano a risolvere questa disuguaglianza? per quali x appartenenti a R è verificata la disuguaglianza: log(1/2 + x^2) > 0 se mi spiagate ogni passaggio è meglio... grazie
4
9 set 2005, 18:33

Marvin1
COME SI SVOLGONO QUESTI ESERCIZI? 1) f(x,y) [e^xy(1+x^2+y]-2xy(1+x^2+y) calcolare se esistono gli estremi relativi. 2) determinare l' insieme di esistenza della forma differenziale, dire se in questo insieme w è esatta e in caso affermativo trovarne una primitiva che nell' origine valga -5: w= [y^2/(1+x^2y^4)]dx+[2xy/(1+x^2y^4)]dy+[sqr(1-2z)]dz. 3) risolvere il problema di cauchy: y'''-y=-4e^x y(0)=0 y'(0)=1 y''(0)=-1. 4) trovare l' intervallo di convergenza della ...
9
7 set 2005, 11:05

fireball1
Salve a tutti, in ufficio un fornitore buontempone ci ha sottoposto la seguente equazione: 5^x+12^x=13^x ora, riesumando le ns reminescenze sulle proprietà dei logaritmi non abbiamo cavato nulla che ci facesse pensare di essere sulla buona strada. Potete darci un mano? Grazie in anticipo
5
9 set 2005, 13:56

BooTzenN
ciao a tutti! qualcuno ha mai letto: The unreasonable effectiveness of mathematics di E.P.Wigner?? è un atricolo del ~1960, forse c'è anche una traduzione italiana ma non ne sono sicuro. L'ho sempre visto citato in molti libri ma non sono mai riuscito a leggerlo. chi sa aiutarmi? ciao a tutti!! BooTzenN
6
5 set 2005, 18:02

Marvin1
Mi aiutate a capira quale è il metodo di risoluzione di questo tipo di esercizi di "calcolatori elettronici"?: -Se una memoria e' composta da 8Mega di registri di parallelismo 16 bit, la sua capacita' è?dovrebbe venire (è il risultato riportato)16 Megabyte -Se una memoria e' composta da 16Mega di registri di parallelismo 32bit, la sua capacita' e'? dovrebbe venire (è il risultato riportato)64 Megabyte Ne basta solo 1, solo per capire il metodo di ragionamento. grazie ciao
6
6 set 2005, 15:15

Platone2
Ciao!! Ad analisi II ho trattato le funzioni e le applicazioni differenziali con 2 capitoli distinti (ripetendo più o meno sempre le stesse definizioni)...; Mi sapete dire qual'è la differenza principale tra i due argomenti??? Sto facendo un casino pauroso... Grazie!! L.L
5
8 set 2005, 09:14

Woody1
Ciao a tutti! Non mi è chiara la definizione di forza conservativa.. una forza per essere conservativa deve essere posizionale? Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

Platone2
Ciao! Qualcuno mi sa dire come si risolve la seguente serie a segni alterni? SOMMATORIA da 0 a infinito di: (-1)^n*((2n^2-3n+2)/(4n^2+3n+1)) La serie dei moduli è divergente, ma cosa posso dire della serie a segni alterni? Ho provato anche con leibnitz, ma il limite per n che va a infinito è diverso da 0! Mi sapete aiutare?
23
1 set 2005, 16:05

Piera4
Scusate la mia temporanea assenza del forum; ma sapete com'e', e' settembre e ci sono gli esami. Proprio ieri ho fotto lo scritto di analisi 2. Non mi e' andato un granch'e bene. In particolare non ho per niente saputo fare 2 esercizi. Uno era teorico, e ora non ricordo la traccia, Laltro, sull'integrazione, e' il seguente: Sia Qn il cubo di R^n di centro (n,n,...,n) e lato di lungezza n, con le facce parallele agli assi. Calcolare lim(n-->infinito) Int(su Qn) ...
10
6 set 2005, 12:39

Platone2
Lim per x che tende a -3 di (3x-1)/(x+7)=2 Nella risoluzione dei calcoli il libro dice che non ci interessano tutte le soluzioni della disequazione, ma solo sapere se fra esse c'è anche un intorno di -3; poichè in tale eventuale intorno possiamo sempre supporre che x+7 sia positivo, non è necessario valutare anche il segno dei denominatori delle disequazioni che compongono il sistema.Perchè?
8
8 set 2005, 17:11

GIOVANNI IL CHIMICO
Dimostrare che per il pelo libero di una fase fluida condensata in ogni suo punto l'energia totale è costante.

cavallipurosangue
La potenza erogata da una macchina di massa m è costante.Sapendo che la macchina inizialmente è ferma,trovare la velocità della macchina in funzione di x(la sua posizione), P (la potenza) e m. Non mi ritrovo con il risultato.Qualcuno ha qualche idea di come risolverlo?

Platone2
qual'è il modo più rapido per risolvere eq. del tipo y''-4y'+5y=x
4
8 set 2005, 18:14