Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, sono nuovo da queste parti e voglio proporvi degli esercizi che ho preso da appelli vecchi e che non sono riuscito a risolvere, ringrazio gi¨¤ ora chiunque mi aiuter¨¤.
1) Un pezzo di legno (¦Ñ=700 kg/m^3) di massa M=3 kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore. Qual ¨¨ la tensione della fune?
a)29.4N b)4N c)8820N d)12.6N e)20.6N
2) Un blocco di massa M=9.5kg, poggia sul basamento di un pistone che si muove su e gi¨´ con moto ...

Devo dire il carattere della seguente serie col criterio dell'asintotico.
serie da 1 a infinito di:
((4n^4) + e^(-n^5))/((6n^4)+(4n^3)log(n^2))
Io ho detto che il repporto qui sopra è asintotico a 1 infatti il limite è uguale a 2/3 (che è diverso da 0 e infinito).
la serie di uno è divergente e quindi lo è anche la mia.
Ditemi un po': l'ho fatta un po' troppo semplice? [:D]

Ciao a tutti,
nn capisco un passaggio di un esempio, spero qualcuno possa iluminarmi.
Ho evidenziato in rosso il punto. Da dove salta fuori quel + pigreco/2 ?
Grazie e buona giornata a tutti

Salve a tutti!potreste chiarirmi un dubbio!? All'interno di una funzione del tipo 1+x^a dove a

ciao a tutti,
scusate se vi rompo ancora con questi limiti, ma mi dareste una mano a risolvere questi 4 limiti? non sono complicati ma non mi tornano...
lim (sin(2x^2))/(1-cos(3x))
x->0
lim xsin(1/x)
x->-inf
lim (radq(x^4 + x^2)-x^2)
x->+inf
lim (sin(1+ln(1+cosx)))/(x^2 + 1)
x->+inf
grazie a tutti

Ragazzi ho un problema:
In un esercizio che non sto a proporvi occorre (per arrivare alla soluzione) trovare tra le altre cose la derivata di un integrale definito di questo tipo:
[integrale da 3x a x^2](f(t)dt)
...spero sia chiaro quello che ho scritto... se non lo è posto un'immagine.
Quello che pensavo io è: la derivata di un integrale è l'argomento dell'integrale... ...ma pare che per integrali definiti non sia così semplice.
Un mio amico è andato a ricevimento dalla prof che gli ...

Ecco qualche nuovo esercizietto...
1)Una particella con carica positiva q1=2,5mC è fissa nel vuoto nel punto di coordinate (2,0) (in centimetri); una seconda carica uguale negativa è posta in (-1,-1).Determinare il campo elettrostatico e il potenziale elettrico nell'origine.
------------
2) Un condensatore piano in aria ha una capacità di 1000pF. La carica su ogni piatto è 1microC.Calcolare la differenza di potenziale e il campo elettrico tra i piatti. Mantenendo costante la carica, ...

Aiuto...non riesco a risolvere qst problemi! il primo è un probl di trigonometria, l'altro è di geometria analitica. qualcuno potrebbe aiutarmi?
Nel triangolo rettangolo BAC l'ipotenusa BC è lunga 2a ed il cateto CA è minore del cateto AB. Detti O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra il cateto AB, determinare l'ampiezza dell'angolo CBA, sapendo che l'area del rettangolo di lati CA e OM è #8730;3/3 a^2.
Una circonferenza ha per equazione ...

Salve. Mi sapete dire che calcolo devo fare per sapere qual'è la probabilità di passare un test così composto?
Il test prevede 30 domande. Ogni domanda prevede 4 possibili soluzioni di cui 1 giusta e 3 sbagliate. Il punteggio assegnato a una risposta giusta è +1 mentre se si sbaglia il punteggio è -1 se invece si lascia la risposta in bianco il punteggio è 0. La sufficienza per passare il test è 15. Qualcuno mi aiuta? Sec me per come è strutturato questo test è difficile da passare e la ...

Ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
e^(nx/(x^2-1))
Il testo dice di trovare la convergenza totale, puntuale, uniforme sia per la successione data che per la serie(in pratica la funzione di prima con in aggiunta una sommatoria per n che va da 1 a infinito).
Grazie anticipatamente a tutti.

Salve
Sono un ragazzo che tra breve dovrà sostenere un esame di Analisi.
Avrei bisogno di delucidazioni sul calcolo dei limiti con la formula di Taylor. Leggendo per il forum altri post ho visto che l'esecuzione del limite con Taylor è una cosa che va "ad occhio", ovvero non c'è una tecnica precisa che ci indica dove fermarci.
La mia domanda è questa: come mi accorgo che ho sbagliato l'esecuzione e come mi accorgo che invece ho fatto bene?
Il risultato di un limite con Taylor, ...

"Nel seguito, salvo diversa specificazione, parlando di angoli intenderemo sempre angoli orientati"
Fino a qui è tutto chiarissimo...
"Inoltre, nelle formule, per non appesantire la simbologia, indicheremo un angolo e la sua misura con lo stesso simbolo; per indicare, ad esempio, la misura del supplementare di un angolo beta, scriveremo pi greca - beta se l'angolo è misurato in radianti, 180°-beta, se l'angolo è misurato in gradi"
In linea di massima ho capito il concetto, ma non mi è ...

int. (x/x^2+y^2) dxdy
sull'insieme: (y^2 < x < 2y^2) ; (-1 < x < 1)
BooTzenN

Chi sa il metodo per scomporre il polinomio 2x^6+3 in Z5[x]
il risultato dovrebbe essere 2(x-1)(x^2+x+1)(x+1)(x^2-x+1)

Sono nuovo in questo forum e ha bisogno del vostro aiuto nel risolvure un paio di esercizi...grazie anticipatamente...
1)Un cilindro al livello del mare, con un pistone libero e di massa trascurabile, contiene 1 mole di gas monoatomico. Viene eseguita una trasformazione fornendo 1630 J al gas e si osserva che il volume raddoppia arrivando a V=0.8m^3
Di quanto si scalda il gas?
2) dove finisce il calore interno del frigorifero al motore o alla stanza o al reparto surgelati?
ancora ...

Ciao
Qualche nuovo esercizio.
1)Un disco di massa M e raggio R, puo' ruotare attorno al suo asse geometrico fisso disposto orizzontalmente. Una massa m, fissata al bordo superiore del disco, si trova inizialmente all'estreno superiore del diametro del disco. Determinare la velocita' di rotazione (w) che il disco acquista quando, partendo da fermo, viene lasciato libero di ruotare e la massa m raggiunge il punto diametralmente opposto.
(I=MR^2/2; m=2Kg; M=10Kg; R=1m)
2)Due corpi si ...

E' già la terza volta che faccio quest'equazione,ma il mio risultato differisce con quello riportato sul libro cioè (-30)
Dov'è che sbaglio???
Vi posto la scannerizzazione della pagina di quaderno...
Speriamo che si legga qualcosa...
Grazie ciao.
Angela.

http://img257.imageshack.us/img257/2572/app00018fx.jpg
a) 2,13 m/s
b) 555 N
Cortesemente, mi dite se anche questi sono corretti? Grazie grazie!

ciao a tutti, mi aiutate con questo limite?
Lim radcubica(((log(x - 1))/(8log(x - 27)))
x->0
grazie a tutti

ciao, mi riuscite a spiegare senza de l'Hopital perchè questo limite tende a 3/2???
LIM (1-(cosx)^3)/(xsinxcosx)
x->0
grazie a tutti