Esercizi di fisica

stefano19k
ciao, sono nuovo da queste parti e voglio proporvi degli esercizi che ho preso da appelli vecchi e che non sono riuscito a risolvere, ringrazio gi¨¤ ora chiunque mi aiuter¨¤.

1) Un pezzo di legno (¦Ñ=700 kg/m^3) di massa M=3 kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore. Qual ¨¨ la tensione della fune?
a)29.4N b)4N c)8820N d)12.6N e)20.6N

2) Un blocco di massa M=9.5kg, poggia sul basamento di un pistone che si muove su e gi¨´ con moto armonico semplice di frequenza angolare ¦Ø=2.2 rad/s. Qual ¨¨ il valore massimo dell'estensione dell'oscillazione (ovvero dal punto pi¨´ in alto al punto pi¨´ basso) per cui il blocco non perde contatto con il pistone? (N.B. non ci sono molle tra il pistone ed il blocco)
a)13.8m b)4m c)19.2m d)0.05m

3) Una scala omogenea pesante ¨¨ poggiata contro una parete verticale liscia, e con l'altro estremo su un piano orizzontale scabro formando una inclinazione di 51.3¡ã con l'orizzontale. Qual'¨¨ il valore del cofficiente di attrito statico tra la scala ed il piano orizzontale affinch¨¤ la scala non scivoli?
a)1.25 b)0.625 c)0.1 d)0.4

Risposte
giuseppe87x
Il primo è immediato; indicando con F(a) la spinta archimedea e fissando il sistema di riferimento verso l'alto si avrà:

giuseppe87x
Sul secondo non ti garantisco nulla. Cmq questo è il mio procedimento:


giuseppe87x
Il terzo era un pò tosto ma alla fine PENSO di esserci riuscito...


cavallipurosangue
Per il terzo la risposta dovrebbe essere la d, come dice giuseppe
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
E degli altri che ne pensi?

stefano19k
grazie per l'aiuto, il terzo esercizio me lo devo studiare, ma per il primo sinceramente non ho capito come l'hai risolto. Che valore hanno le due p nella formula finale?

cavallipurosangue
Il primo è giusto e vi compare il rapporto tra la densità dell'acqua e quella del legno, che viene data nel testo. Queste sono le due "pi" che dici.
Per quanto riguarda il secondo penso che anche quello sia corretto..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

stefano19k
ciao, ho qualche altra domanda da porvi:

1) La medesima espansione isobara alla pressione atmosferica viene eseguita prima con una mole di gas ideale monoatomico e poi con una mole di gas biatomico. Cosa si può affermare?
a)L'energia interna dei due gas varia della medesima quantità
b)Occorre fornire lo stesso calore in entrambi i casi
C)Occorre fornire un calore 1.4 volte maggiore nell'espansione del gas monoatomico rispetto a quella del gas biatomico
d)Il lavoro prodotto è maggiore per l'espansione del gas biatomico
e)Occorre fornire un calore 1.4 volte maggiore nell'espansione del gas biatomico rispetto a quella del gas monoatomico

2) Su un sottile filo conduttore molto lungo è presente una carica positiva con densità lineare di carica pari a 10 nC/m. Il filo viene circondato da una superficie cilindrica e coassiale al filo di raggio 0.5 m e co una determinata densità di carica. Determinare il segno e la densità di carica affinchè il flusso di campo elettrico sia nullo sulla superficie cilindrica.
a) -3.18*10^-9 C/m^2 b) -10*10^-9 C/m^2 c) -1.13*10^3 C/m^2 d) 1.13*10^3

3) Nel moto rettilineo uniformemente accelerato si ha:
a) x=x0 + 1/2 * at^2
b) v=v0 * t + 1/2 * at^2
c) x=v0 + 1/2 * at^2
d) v=v0 + 1/2 * at^2
e) x=x0 + 1/2 * vt^2
E' una domanda abbastanza stupida, però io sui libri ho sempre trovato x=x0 + v0 * t + 1/2 * at^2, quindi non saprei cosa rispondere

4) L'energia totale di un sistema isolato si conserva?
a) si conserva solo in assenza di attrito
b) no in nessun caso
c) si, anche in presenza di attrito
d) no perchè si conserva solo l'energia potenziale
e) no perchè si conserva solo l'energia meccanica
Secondo me è la A, ma vorrei avere una conferma da voi

Grazie

giuseppe87x
Ho tentato di fare il primo

MaMo2
3) La risposta esatta è la a. E' l'unica dimensionalmente corretta.

cavallipurosangue
Una domanda: Ma sistema isolato non è un sisteme in cui non vi è ne scambio di massa, nè scambio di energia con l'esterno?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

giuseppe87x
Ho provato a fare il 2°...

Quindi la risposta esatta dovrebba essere la a

giuseppe87x
Secondo me la risposta esatta è la c. Per sistema isolato si intende che la risultante delle forze esterne (eventualmente) agenti sul sistema è nulla.
Per sistemi di questo tipo vige infatti il principio della conservazione dell'energia totale: in un sistema isolato, l'energia si può trasformare da una forma all'altra, ma l'energia totale del sistema rimane costante.
In presenza di attrito non si conserva l'energia meccanica in quanto la forza d'attrito è non conservativa, ma l'energia totale rimane costante. Se consideriamo l'universo un grande sistema isolato l'energia si trasferisce da una forma all'altra ma quella totale dovrebbe essere costante. Io penso questo ma mi posso anche sbagliare.

cavallipurosangue
Si infatti anche io sono d'accordo per l'ultima domanda

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

stefano19k
ciao, vi pongo un altro problema

Un piatto metallico di forma quadrata, di lato lungo 12 cm e spessore trascurabile, è carico con una carica Q=+16 nC distribuita uniformemente sulle due facce del piatto. Calcolare il campo elettrico vicino la superficie ad una distanza di 2 mm dalla superficie.
1) 3.14*10^4 V/m 2) 6.28*10^4 V/m 3) 1.26*10^5 V/m 4) 3.6*10^7 V/m

Grazie

giuseppe87x
Ecco la mia soluzione:

Ciao

stefano19k
altro esercizio, a me è venuto 1.85395...kg però l'arrotondamento della soluzione mi sembra eccessivo, che ne dite?

non riesco a inserire l'immagine, quindi vi incollo il link diretto http://stefano19k.altervista.org/12.JPG

ps giuseppe non riesco a vedere le immagini dei tuoi ultimi due messaggi

giuseppe87x

------------------------------------------------------------------


Ora si dovrebbero vedere. Cmq penso che il tuo risultato per l'ultimo quesito posto sia accettabile.

giuseppe87x
E infatti l'ho svolto e mi risulta 1.85395...che si può arrotondare a 1.9 Kg.

stefano19k
ok, grazie a tutti, domani ho l'appello, speriamo bene

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.