Qualche esercizio di fisica..mi avvicino all'esame

placidosh
Ecco qualche nuovo esercizietto...
1)Una particella con carica positiva q1=2,5mC è fissa nel vuoto nel punto di coordinate (2,0) (in centimetri); una seconda carica uguale negativa è posta in (-1,-1).Determinare il campo elettrostatico e il potenziale elettrico nell'origine.
------------
2) Un condensatore piano in aria ha una capacità di 1000pF. La carica su ogni piatto è 1microC.Calcolare la differenza di potenziale e il campo elettrico tra i piatti. Mantenendo costante la carica, determinare la differenza di potenziale e il campo elettrico fra i piatti se la loro distanza viene raddoppiata. Calcolare il lavoro richiesto per raddoppiare la distanza.
------
3) Una pila è in serie con una resistenza di 5 Ohm. Quando l'interruttore è aperto, un voltmetro collegato alla pila legge 2,06V
Quando l'interruttore chiuso il voltmetro legge 1,72. Trovare la F.e.m e la resistenza interna della pila.
-------
4) Con quale velocità si deve lanciare un elettrone da grande distanza perchè si fermi ad una distanza di 2cm da un secondo elettrone tenuto fermo?
-------
5) Una carica +Q è posta nell'origine ed una -2Q nel punto x=2m . In quali punti sulla congiungente le cariche è nullo il campo elettrico?In quali punti è nullo il potenziale elettrico?
-------
6) Un palo lungo 3,30m è in equilibrio verticale sulla sua estremità inferiore.Viene data una leggera spinta. Quale sarà la velocità dell'estremità superiore del palo dopo una rotazione di 45°, supponendo che l'estremità inferiore non scivoli? Calcolare la reazione del vincolo nella precedente posizione.
-------

Risposte
placidosh
ma non mi aiuta nessuno?? non dovrebbero essere molto difficili gli esercizi.. ma mi serve il vostro aiuto
helppp

Sk_Anonymous
N°4
Pongo k=1/(4*pi*EPSILONo) ,e=carica assoluta dell'elettrone,
m=massa dell'elettrone.
A grande distanza il potenziale si puo' considerare nullo, mentre
alla distanza d (2cm nel caso nostro) e' V=-ke/d.
Per la conservazione dell'energia deve essere:
1/2*m*v^2=-eV=ke^2/d ,da cui:
v=e*sqrt(2*k/(m*d)).
Sostituendo i valori di e,m,d,k (tutti noti) si ha il risultato.
Ciao.

Sk_Anonymous
N°3
La forza elettomotrice fem della pila e' quella a
circuito aperto e dunque fem=2.06V.
Per avere la resistenza interna r della pila e' sufficiente
applicare le ordinarie leggi della elettrodinamica (Ohm
e Kirckoff) e dunque, detta R la resistenza esterna ed
I l'intensita' di corrente,si ha:
fem-i*r=V
I=fem/(R+r)
da cui r=(fem-V)*R/V=0.99 (ohm).
Ciao.

Sk_Anonymous
N°6
Riferiamo la rotazione al c.d.m. ed osserviamo che
nella posizione di equilibrio la reazione vincolare N
e' uguale ed opposta al peso P del palo mentre la quota
del c.d.m. e' L/2 ,dove L e' la lunghezza del palo.
Dopo una rotazione di un angolo teta ,la quota del c.d.m.
scende a L/2*cos(teta) e applicando la conservazione dell'energia
risulta :
m*g*L/2=m*g*L/2*cos(teta)+1/2*I*w^2 dove w e' la velocita'
angolare istantanea e I=1/3*m*L^2 e' il momento d'inerzia.
Ne segue che:
w=sqrt(3*g*(1-cos(teta))/L) e la velocita' dell'estremo
del palo sara' v=w*L=sqrt(3*g*L*(1-cos(teta)).
La reazione vincolare in questa nuova posizione e'
N=m*g*cos^2(teta).
Ora non resta che sostituire i valori e fare i calcoli.
Ciao.
P.S. Alcuni degli esercizi da te postati sono abbordabili:
ti conviene provare a farli da solo.La fisica e' una materia
che si apprende anche con la personale applicazione.

placidosh
si lo so.. sono molto semplici io alcuni li avevo già svolti..
ma sai anche se semplici ne volevo una conferma..proprio xkè nn ho il risultato da confrontare
grazie

cavallipurosangue


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

placidosh
grazie 1000 cavallipurosangue...
ce la fai a risolvere i due che mancano??
P.S. Come è andata? hai fatto i test per entrare in ingegneria?Penso proprio ke ti sia andata benissimo ;-)

cavallipurosangue
per entrare ad ingegneria si l'ho fatto, ma non ho brillato tantissimo.. Cmq non ho avuto debiti... Menomale..
Vedrò che posso fare per gli altri.. Cmq a te torna così?

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

placidosh
ok...sono arrivato ora e ho un pò di sonno,domani mattina li confronterò con le mie soluzioni..
grazie ti farò sapere

placidosh
non capisco una cosa...nell'ultimo esercizio il c.d.m non scende a l/2SIN(teta) e nn coseno??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.