Non c'e la faccio piu!!!..help me please!
ho bisogno di vedere bene i passaggi fra il sistema di una circ con un fascio di rette ..xke svolgendo l'esercizio non mi ritrovo con i risultati!:
x^ y^-16=0
2x+y+k=0
xmaggiore o = a zero
y" ".vi ringrazio in anticipo!
x^ y^-16=0
2x+y+k=0
xmaggiore o = a zero
y" ".vi ringrazio in anticipo!
Risposte
Scusa Dudu l'esercizio chiede per caso per quale valore di k la retta è tangente alla circonferenza? Perchè detto così non ho capito bene cosa richieda il problema.
no dice solo ke bisogna fare la discussione grafica.
non si capiscono bene le equazioni.. potresti riscriverle?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

e pure sn kiare!..cmq l'esercizio da prima l'equazione di una circ ke è:x^ y^-16. poi da l'equazione di un fascio di rette :2x +y + k=0. poi dice ke sul grafico bisogna considerare tutte le rette ke si trovano nel primo quadrante ovvero x ed y devono essere magg o uguali a zero.
ma ^ sta per elevato al quadrato allora?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

penso proprio di si. Cmq Dudu perchè non posti il testo del problema dal tuo libro?
è esattamente queelo ke ho fatto poco fa!e lo anke esplicitato ma se vuoi rscrivo tutto come il libro:
DISCUSSIONI GRAFICHE
x^(al quadrato) +y^-16=0
2x+ y +k=0
x magg o uguale a zero
y magg o uguale a zero.
(il tutto kiuso nella parentesi graffa per indicare ke è un sistema).
DISCUSSIONI GRAFICHE
x^(al quadrato) +y^-16=0
2x+ y +k=0
x magg o uguale a zero
y magg o uguale a zero.
(il tutto kiuso nella parentesi graffa per indicare ke è un sistema).

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

xo i risultati del libro sn un pò diversi...dice:1 sol per k appartenente -8 e -4.(indicando con le par quadre ke l'otto è escluso e il quattro no.poi dice2 soluz x k apparten-4 radical 5 e -8.tutt'e due inclusi nella par quadra.
Ah si hai ragione ho sbagliato una cosa correggo subito.. dev'essre l'ora..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

ecco fatto [:p]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

x^+y^...in una circonferenza!!!...non può che essere elevato al quadrato!!!
BooTzenN
BooTzenN
ti ringrazio di cuore!!!!!!!
Di niente..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
