Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco C.1
Ciao! C'è qualcuno che vuol darmi una mno con queste due dimostrazioni? Grazie mille a chi risponderà! 1. Dimostrare che se il generico elemento diagonale con pedici kk di un matrice triangolare superiore (o inferiore) A (reale) è nullo, allora le prime k colonne (o righe) sono linearmente indipendenti. 2. Sia A simmetrica a diagonale dominante con tutti gli elementi diagonali positivi. Dimostrare che A è difinita positiva.

cavallipurosangue
scusate ma ho un lapsus non mi riesce risolvere questa equazione: $z^3=i$

_admin
Secondo voi è plausibile che dei docenti universitari vadano a simpatie sui voti degli orali degli studenti?? Non è il mio caso, ma nel mio corso gira questa voce. Grazie mille Maldengo

Viger1
ciao a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio: Si determini una base per il sottospazio di R4 formato dalle soluzioni del sistema lineare omogeneo : x1 +x2 +x3 +x4 = 0 3x1 +3x2 +2x3 +x4 = 0 5x1 +5x2 +3x3 +x4 = 0 grazie
2
1 nov 2005, 18:12

bags1
ciao a tutti! ho la funzione $1/( x^3y^3 )$, come faccio a capire se è sommabile alla lebesgue su R2? qualcuno mi aiuta? thanks
4
31 ott 2005, 18:43

marraenza
...ho anche un problema a razionalizzare questi radicali: 2(2/sqrt6)tutto fratto(sqrt2-sqrt3+1)...ma quale caso di razionalizzazione è questo?
7
31 ott 2005, 22:35

bags1
volevo proporvi questo esercizio. determinare: $lim_(n->infty)int_-2^5tanh(nx)dx$ pensavo di applicare il teorema della convergenza dominata di lebesgue ma vorrei sapere se il modo in cui l'ho applicato è corretto. io ho detto: ho prima di tutto spezzato l'integrale tra -2 e 0 e tra 0 e 5 (lecito no?), poi ho svolto così (parlo del secondo tra 0 e 5 perchè l'altro è identico...) $lim_(n->infty)tanh(nx)=1$ quindi fn(x) converge a una f(x)=1 quasi ovunque fn(x) è sommabile alla lebesgue perchè il suo modulo è ...
2
1 nov 2005, 10:13

spassky
Ho scoperto che esistono corsi di analisi 6 e 7 in alcuni atenei italiani Ora, passi per analisi I,II e IIi,, ma cosa diavolo fanno nei corsi da Analisi 4,5, 6 e 7 ? Qualcuno di voi li ha fatti ?Dove? Che roba è ?
2
1 nov 2005, 01:05

marraenza
Un problema: Una persona ha versato 4 anni fa € 11.000 c/o una banca che corrisponde il tasso del 4% annuo e ha prelevato 8000€ 1 anno fa. Quanto potrà ritirare tra 2 anni? Qualcuno mi aiuta??!! l'ho impostato e provatoa risolvere mail risultato finale(sui 4000 non viene..)[/quote]
12
31 ott 2005, 22:14

wedge
un bell'esercizietto di Analisi qualcuno ha voglia e tempo di dare un'occhiata? a) Dimostra che (X,d) con X=(0,+inf) e d(x,y)=|1/x-1/y| è uno spazio metrico b) Come si rappresentano gli intorni in (X,d)? c) Sia dato E=[3,+inf). In (X,d) E è infinito, chiuso, limitato, compatto? a) è elementare dimostrare che la distanza d è positiva, che d=0 sse y=x, che d(x,y)=d(y,x), che vale la disuguaglianza triangolare. b) uso la notazione Ur(c) intorno di raggio r di centro c (non ...
1
31 ott 2005, 12:25


Fury1
CIAO! avrei bisogno di sapere come risolvere questo frammento di problema! Grazie!


cavallipurosangue
ciao, premetto che sto facendo chimica per la prima volta e non mi sto trovando con un esercizio. Calcolare la % in peso dei vari elementi nel composto H2SO4. I risultati sono: 1.234%, 19.78%, 78.973% Mi sono calcolato prima i pesi atomici e il peso molecolare (98). In 98 grammi di H2SO4, 2 g sono di H, 32 di S e 64 di O. Quindi con la proporzione ho trovato le 3 percentuali. 2:98=x:100 x=2.04% di H 32:98=x:100 x=32.65% di S 64:98=x:100 x=65.30% di O Cosa ho sbagliato?

bags1
ciao! dovrei rispondere a questa domanda: dato, da -inf a +inf $int(1-cos(2pix))/(x^4-1)dx$ è necessario scrivere v.p. (valore principale) davanti all'integrale? perchè? ecco.. mi pare di aver capito che il v.p. lo metto quando ho gli estremi simmetrici e voglio aggirare una singolarità, ma non sono proprio sicuro, qualcuno mi da una delucidazione per favore? grazias
2
31 ott 2005, 09:23

bezout
ciao, in vista di esoneri volevo sapere se qualcuno conosceva dei siti su cui trovare esercizi o spegazioni di: serie di potenze e funzioni (uniforme convergenza e totale) funzioni del tipo fn(x) logaritmi complessi e exp(z) grazie
4
27 ott 2005, 23:42

giuseppe87x
Per trovare tutti i divisori di un numero a, basta scomporlo nel prodotto a=p1^(n1)*p2^(n2)*...*pr(nr) dove p sono i numeri primidistinti tra loro, ciascuno elevato a una certa potenza. Tutti i divisori di a sono rappresentati dai numeri b=p1(m1)*p2^(m2)*...*pr(mr) dove le m sono numeri interi soddisfacenti alle disuguaglianze: 0
4
30 ott 2005, 10:48

gicif
[size=150]Ciao a tutti. Per cortesia, mi aiutate a risolvere queste equazioni differenziali? 1) y'''' = SQRT(y''') 2) (1-x^2)y'' - xy' = 2 3) (y')^2 + yy' - x(x+y) = 0 Vi ringrazio fin d'ora per il supporto. Ciao Giuseppe[/size]
4
28 ott 2005, 16:15

miuemia
ciao a tutti, mi èsorto un problema con window mi appare sempre un errore che mi avvisa che intro un minuto si spegnera il sistema e non riesco ad eliminarlo qualcuno saprebbe consigliarmi un programma da scaricare (gratis ovviamente!!!!!) che mi potrebbe aiutare ad eliminare questo errore e tutti quelli presenti nel mio pc???? grazie a tutti in anticipo....
4
29 ott 2005, 17:55

angela210
Fra le condizioni necessarie e sufficienti (il libro ne cita 7) affinchè un quadrilatero sia un parallelogramma vi è la seguente: LE DIAGONALI SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE. Cosa significa esattamente?
2
29 ott 2005, 17:11