Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.
mi potete aiutare con questo esercizio?
stabilire se la seguente funzione è continua nel suo dominio:
f(x,y)=(x^3*y^3)/(x^3+y^3), per y-x;
f(x,y)=0, per (x,y)=(0,0).
grazie
ciao
Alfi

Ciao a tutti...
ho bisogno di qualche spunto per poter risolvere questo "semplicissimo" problema, che il nostro caro e buon vecchio professore ha deciso di darci.
Grazie a tutti.
http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17994
http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17996

Ciao ragazzi. Stamattina ho fatto una prova intecorso.
Questo era il sistema:
X -2Y + Z =2
2X -Y - Z =2
3X - 3Y +T=3
Con il teorema di Gauss quali sono le soluzioni?
Vi prego aiutatemi...
P.S. Come ricompensa fornirò un numero a scelta di Michelle Hunziker,Manuela Arcuri o Monica Bellucci
Grazie anticipatamente.

salve,
per caso sapete collocare nella matrice di mc kinsey le seguenti strategie: pewnetrazione del mercato, diversificazione, sviluppo del prodotto e sviluppo del mercato?
grazie mille per la vostra disponibilità

Scusate, ma questi svilippi di taylor centrati nell'origine non fanno tutti zero??
$\int_x^(2x)\frac{\sint}{t}dt$ (fino al 2° ordine)
$\int_1^{1+x}\frac{\ln t}{t}dt$ (fino al secondo ordine)
$\sin(\int_0^xe^((-t)^2))dt$ (fino al terzo ordine)

Ho bisogno :come dimostrare che i nmeri algebrici hanno la cardinalità del numerabile,cioè sono tanti quanti i naturali?

ho un bel esercizietoo da fare
S è l'insieme di tutti i numeri naturali senza divisori quadrati
T è l'insieme dei numeri naturali con esattametnte tre fattori primi
U è l'insieme dei numeri naturali minori o uguali a 100
Domande:
A)
Cos'è l'intersezione dei 3 insiemi?
B)
è vero che (A intersecato B) unito C = (A unito C) intersecato (B unito C)?
Secondo me la risposta alla prima domanda è: insime vuoto!
Volendo scrivere simbolicamenter l'insieme S e l'insieme T come si ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi il calcolo di questo limite?
limite per x che tende a (pi greco/4) di [1 - sin(2x)]/(sinx - cosx)
Grazie

ciao! devo fare questo esercizio, l'ho svolto ma ho dei forti dubbi sul fatto che sia giusto. devo calcolare
$lim_(n->+oo)int_(RR^2)e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$
utilizzando il teorema di convergenza dominata di lebesgue:
1. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ converge a $e^-(x^2+y^2)$
2. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ è sommabile alla lebesgue perchè continua, quindi riemann integrabile e quindi anche lebesgue integrabile
3. la funzione che domina è appunto $1+(x^2+y^2)$ che è sommabile alla lebesgue
a questo punto la richiesta è uguale a ...

Mi sto preparando per l'esame di analisi che avrò venerdì prossimo.
Siccome sono una schiappa in matematica potreste aiutarmi??
Ad esempio ora mi sono inceppato nel trovare l'inversa di f(x)=(2x+3)/(x-1) !!
Se avete qualche consiglio da darmi x l'esame ve ne sarei molto grato!!!

Per quanto abbia spulciato i libri non ho mai trovato un punto in cui si dice chiaramente che relazione c'e' fra le due convergenze.
In particolare abbiamo una successione di $u_n$ che converge a $u$ in $L^2(Omega)$ dove $Omega$ e' un insieme COMPATTO. Si puo' dire che $u_n -> u$ uniformemente?
A me sembrerebbe che, se $u_n$ e $u$ sono continue e scegliamo in $L^2$ i "rappresentanti" continui questo sia ...

siano BD e CE due bisettrici di un triangolo ABC
(i punti D ed E stanno sui lati AC ed AB, rispettivamente),
sapendo che
angolo ABC : 2 = angolo BDE : 3 = angolo DEC : 4
qual è l’ampiezza dell’angolo BAC ?
(con la scrittura angolo ABC intendo che B è il vertice dell'angolo)

Data l'equazione di secondo grado
f^2-(2b+a)f+ab
come ricavo che il valore positivo di f dovrebbe essere:
f=a/2*(-1+sqrt(1+4b/a))
grazie.

Anche io ho risolto il problema, ma in un modo diverso e vorrei postarlo.. Ma non ho trovato l'anglo per il quale si ha la gittata massima, dato che non so trovare le soluzioni della derivata, e naturalmente nemmeno il raggio di curvatura.. Per queste cose inviteri MaMo , che a quanto ho visto ha già risolto in altro loco questi due problemi ad illustrare il procedimento (algebrico), che a me sembra tutt'altro che semplice..
Cmq adesso posto la mia soluzione..

Ciao a tutti...
ho un problema di idraulica in cui mi rimane sempre un'incognita di troppo...
In una condotta che si restringe conosco le due sezioni e la differenza di pressione del fluido nelle due parti. Sapendo poi la densità del liquido e che la condotta rimane sullo stesso piano orizzontale, determinare velocità e portata.
Potete aiutarmi???
P.S.: a me sembra un problema indeterminato. Per poterlo risolvere non dovrei conoscere almeno una delle due velocità??


Entro un po nel pallone per trovare l'asintoto in questa funzione... $y=sqrt(x^2-1)$

ciao a tutti, sono nuova del forum...mi chiamo Sara, ho 22 anni e frequento il primo anno di ingegneria elettronica.
ho un problema con degli esercizi sui numeri complessi, ci sto lavorando da una settimana ma mi blocco sempre, e purtroppo devo consegnarli domani mattina
so che sono 14 esercizi, ma non so proprio come fare....se qualcuno di voi è disposto a darmi una mano gliene sarei veramente grata
vi posto i testi degli esercizi:
z+|z|=0
zArgz=i
zArgz=|z|
i |z|^2 (z-2)= ...

QUALCUNO SA RISOLVERE QUESTO LIMITE
lim(per xche tende a -1 da sinistra) della funzione log(1-x2)/(1-x2)
N.B. x2= x elevato alla seconda.
Io l'ho risolto già e vorrei vedere se ho fatto bene....mi sembra troppo semplice.....quindi prego qualcuno di risolverlo per poter confrontare i risultati.
Grazie

Risolvere esattamente la seguente equazione:
$2x^6-3x^2+sqrt(2)=0$
"Esattamente" significa senza approssimazioni.
Archimede