La bicicletta

blackdie
Come penso tutti sappiate, una bicicletta percorrre con un giro di pedale una distanza diversa a secondo del rapporto posteriore, della moltiplica anteriore e a seconda della circonferenza della ruota.
I rapporti e la moltiplica solitamente (nel ciclismo agonostico) in numeri di denti. Posteriormente piu piccolo è il numero di denti più il rapporto e duro. Invece piu la moltiplica anteriore è grande(cioè ha piu denti) più è dura e fa in modo di percorrere piu strada.

Perciò io chiedo dato un ruota di circonferenza $c$, una moltiplica con un numero di denti $m$ e un rapporto posteriore con un numero di denti $r$ come si puo calcolare la distanza percorsa con un giro di pedale?

Risposte
carlo232
"blackdie":
Come penso tutti sappiate, una bicicletta percorrre con un giro di pedale una distanza diversa a secondo del rapporto posteriore, della moltiplica anteriore e a seconda della circonferenza della ruota.
I rapporti e la moltiplica solitamente (nel ciclismo agonostico) in numeri di denti. Posteriormente piu piccolo è il numero di denti più il rapporto e duro. Invece piu la moltiplica anteriore è grande(cioè ha piu denti) più è dura e fa in modo di percorrere piu strada.

Perciò io chiedo dato un ruota di circonferenza $c$, una moltiplica con un numero di denti $m$ e un rapporto posteriore con un numero di denti $r$ come si puo calcolare la distanza percorsa con un giro di pedale?


Non ho capito bene, (perchè sono un ignorante di ciclismo), comunque se tu hai due ingranaggi collegati da una catena o direttamente uno di $a$ denti e l'altro di $b$ denti, allora sia $m$ il minimo comune multiplo di $a$ e $b$, hai che ogni volta che $a$ fa $m/a$ giri allora $b$ fa $m/b$ giri.

cavallipurosangue
Se è un problema [size=150]reale[/size] non puoi fare a meno di sapere quanto è il passo della catena..

blackdie
Non ho capito bene, (perchè sono un ignorante di ciclismo), comunque se tu hai due ingranaggi collegati da una catena o direttamente uno di $a$ denti e l'altro di $b$ denti, allora sia $m$ il minimo comune multiplo di $a$ e $b$, hai che ogni volta che $a$ fa $m/a$ giri allora $b$ fa $m/b$ giri.


Non chiedo quanti giri fa uno rispetto all'altro ma quanta distanza fanno compiere

blackdie
Per passo della catena intendi la sua lunghezza? se è cosi supponiamo una lunghezza qualsiasi $l$

cavallipurosangue
Hai presente che la catena è fatta da tante maglie dove sono "incastrati" dei perni lubrificati su cui girano dei cilindretti.. La distanza tra gli assi è chiamata passo.
Se vuoi fare una cosa generale puoi chiamarlo allora $p$.

blackdie
Ora ho capito cos'è il passo! grazie!Non sono molto esperto di meccanica..

Perchè dipende anche dal passo della catena?

cavallipurosangue
Allora in effetti serviva a me per definire i raggi del pignone e delle corona. Ma in realtà alla fine non compare più.
Ho fatto così:
$p\cdotr=C_{\text{corona}}=>R_{\text{corona}}=C_{\text{corona}}/{2\pi}$
$p\cdotm=C_{\text{pignone}}=>R_{\text{pignone}}=C_{\text{pignone}}/{2\pi}$
Poi dato che la catena fa si che l'archi di circonferenza percorsi nello stesso tempo, di pignone e corona siano uguali imposto il seguente sistema:
${(\alpha=s\cdotR_{\text{corona}}=s\cdotC_{\text{corona}}/{2\pi}),(\beta=s\cdotR_{\text{pignone}}=s\cdotC_{\text{pignone}}/{2\pi}):}$$
Dove $\alpha$ e $\beta$ sono rispettivamente li spostamenti angolari della ruota posteriore e del pedale.
Si ricava quindi :
$\alpha=\betar/m$
Sapendo quindi: $\beta=2\pi$ si ha che $\alpha = 2\pir/m$
Dato che l'arco percorso dalla ruota è: $\phi=c/{2\pi}\cdot\alpha$
Si ha che $\phi=c/{2\pi}\cdot2\pir/m=cr/m$

blackdie
Poi dato che la catena fa si che l'archi di circonferenza percorsi nello stesso tempo, di pignone e corona siano uguali imposto il seguente sistema:
${(\alpha=s\cdotR_{\text{corona}}=s\cdotC_{\text{corona}}/{2\pi}),(\beta=s\cdotR_{\text{pignone}}=s\cdotC_{\text{pignone}}/{2\pi}):}$$
Dove $\alpha$ e $\beta$ sono rispettivamente li spostamenti angolari della ruota posteriore e del pedale.


Da dove salta fuori quell' $s$?

cavallipurosangue
$s$ è l'arco di circonferenza percorso da pignone e corona in uno stesso intervallo di tempo

blackdie
Ah capito! grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.