Scomposizione in fattori...

davidcape1
Allora ragazzi non mettetevi a ridere:

mi potreste spiegare chiaramente (meglio se con i passaggi) come si passa da questa forma



a questa



Come si fà? Scusate la banalità. :cry:

Risposte
carlo232
"davidcape":
Allora ragazzi non mettetevi a ridere:

mi potreste spiegare chiaramente (meglio se con i passaggi) come si passa da questa forma



a questa



Come si fà? Scusate la banalità. :cry:


Non è affatto banale!

Il Teorema Fondamentale dell'Algebra afferma che se

$P(x)=x^n+a_(n-1)x^(n-1)+a_(n-2)x^(n-2)+...+a_0$

è un polinomio di zeri presi con molteplicità, $z_1,z_2,z_3...z_n$ allora

$P(x)=(x-z_1)(x-z_2)...(x-z_n)$

se verifichi con il tuo polinomio il risultato torna sapendo che -5,-4,-6 sono degli zeri.

Ciao,ciao!

Nidhogg
Usando la regola di Ruffini risulta molto semplice trovare i fattori di questo polinomio.

davidcape1
Carlo,
questa equazione mi viene fuori uguagliando
-(x+5)^3=-x-5
Devo fare questa uguaglianza per trovare i punti di intersezione di queste due funzioni, per poi calcolare l'area.
anche la prof di analisi quando gli ho chiesto come si faceva a scomporlo così mi ha risposto come te e i ha detto che è evidente che venga fuori a quel modo.
Io ho provato a guardare di arrivarci, ma proprio non ci riesco, non è che potresti insegnarmi per favore?
Grazie mille.

davidcape1
Scusa Leonardo ma non capisco, ma la regola di Ruffini non serve a fare la divisione tra un polinomio di grado n e un binomio?
E di risultato se mi ricordo bene ottengo un polinomio di grado n-1?
E qui come la applico?

eafkuor1

Nidhogg

eafkuor1
ti ho fregato per qualche secondo :D

carlo232
"leonardo":
Usando la regola di Ruffini risulta molto semplice trovare i fattori di questo polinomio.


Scusa davidecape, ho letto in fretta e non ho capito che volevi i passaggi.

Nel caso non la conoscessi la regola di Ruffini dice:

Se $P(z)=0$ allora $(x-z)$ divide $P(z)$, nulla di incredibile segue dal Teorema Fondamentale dell'Algebra.


Di solito questi esercizi gli fanno fare in $R$ o in $N$ quindi provi con un pò di numeri interi a vedere se $P$ si annulla, quando trovi che per $z$ si annulla allora dividi $P$ per $(x-z)$ e ottieni $Q$, adesso devi cercare quando $Q$ si annulla, vai avanti così finchè il risultato della divisione è 1.

Nidhogg
Si. Stavo meditando! :D:D

davidcape1
ora ci provo ragazzi, grazie mille, più cose imparo e più cose ho da imparare, in 2 e 3 superiore mi sono dedicato veramente poco alla matematica e adesso lo scotto giustamente si paga...

davidcape1
In questa spiegazione c'è scritto i divisori sono e ho capito fino a qui e poi "con un pò di calcoli si ottiene".quali sono questi calcoli?scusatemi ancora

i divisori del mio termine noto, cioè di 120, sono 1,2,3,4,5,6,8,10,12 e adesso come procedo?

Nidhogg
...I divisori del termine noto sono +1,-1,+2,-2,+5,-5,+10,-10.
Con un po' di calcoli si vede che P(1)=0; P(-1)=0, P(2)=0, P(-5)=0...

Se intendi questo, i calcoli sono semplicemente le sostituzioni di tutti i divisori al posto della x.

davidcape1
ho capito ma al posto di x del mio polinomio ci devo mettere 5 ad esempio?e quando ho fatto questo cosa ottengo?ottengo un numero e che me ne faccio?scusa ancora leonardo, stò dando i numeri per l'appunto.

Nidhogg
No. Prima cosa devi trovare tutti i divisori del termine noto. Poi devi sostituire ogni divisore al posto della x. Se per un divisore del termine noto ci sarà l'uguaglianza 0=0 significa che il polinomio P(x) risulta divisibile per $(x-(d_1))$, $(x-(d_2))$,..., $(x-(d_n))$.

Sk_Anonymous
Nel tuo caso puoi semplificarti al vita in questo modo.
La tua equazione,cambiata di segno, e':
$(x+5)^3=x+5$ oppure $(x+5)^3-(x+5)=0$ e raccogliendo $(x+5)$:
$(x+5)[(x+5)^2-1]=0 $ da cui scomponendo la differenza di quadrati:
$(x+5)(x+5-1)(x+5+1)=0->(x+5)(x+4)(x+6)=0$ e quindi $x_1=-6,x_2=-5,x_3=-4$
Archimede

Giusepperoma2
scusate, ma, molto piu' semplicemente, dall'equazione iniziale si vede subito che x=-5 e' soluzione dell'equazione, dunque per trovare le altre basta dividere abbo i membri per (x+5) e si ottiene

(x+5)^2=1

da cui si vede immediatamente che deve essere

x+5 = 1 ----> x=-4

oppure


x+5=-1 ------> x=-6

non vi pare?

Sk_Anonymous
@giusepperoma
Sei arrivato secondo,non ti pare?
Ma forse la differenza di fuso orario....
Archie.

davidcape1
grazie mille giuseppe, ho capito!!Grazie anche a Archimede e a Leonardo. Tanti sinceri auguri di Buon Natale.

Giusepperoma2
@ Archimede

in effetti il tuo metodo e' molto simile, se me ne fossi accorto non avrei risposto....

scusate....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.