Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei porvi questo piccolo esercizio che mi è capitato nell'ultimo esame..
Nell'anello Z degli interi discutere iniettività e suriettività della funzione:
f: ZxZ --> Z, f(x,y) = 22x + 600y.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste nella risoluzione!!

Ma per creare un VCD, magari anche con sole foto sopre si deve usare un CD-R o DVD?

Volevo sapere come si dimostra questa sommatoria!!
Σi=1,n-1 i = n(n-1)/2
Spero mi sappiate aiutare!!

Una ditta produttrice di anti-gelo per auto vende il suo prodotto a €2,60 al litro. Per la produzione sostiene costi fissi giornalieri di €20 e costi variabili per ogni litro espressi in € dalla funzione C(x)=0,002x+1,6. Calcola la produzione giornaliera per la quale la ditta realizza il massimo guadagno e poi i quantitativi da produrre per non essere in perdita.
Mi serve x stasera

quali valori di max assoluto e min assoluto ammette questa funzione e spiegatemi il perchè grazie.
f(x) = (4-x^2)/2 in x [-2,2]
e^x-2 in x ]2,3]
x-4 in x ]3,4]
ho sostituito -2 e 4 nella funzione e ho calcolato le derivate poi cosa devo fare ?? grazie help me


Oggi il prof, ci ha spiegato in maniera sommativa come si inverte una matrice.. Io vorrei chiedervi se potreste spiegarmelo in modo chiaro..
Grazie

Propongo un esercizio, non difficile, ma un po' diverso dai soliti per la presenza di un parametro.
Data l'equazione differenziale :
$y''+ay'+9y = e^(-x) $ con $ a in RR $.
a) determinare l'integrale generale al variare del parametro $a $ .
b) per quali valori di $ a $ tutte le soluzioni sono infinitesime per $x rarr +00 $ ?
Buon lavoro
Camillo

salve ragazzi...potreste aiutarmi a risolvere questi integrali??
$int (x^4+1)/((x^2-1)^2(x^2+1))dx$
e
$ int dx/sqrt(3-5x^2) $ questo è definito tra 0 e 1/2
grazie mille
ilaria

Ciao a tutti, vorrei che mi diceste se siete d'accordo con la mia risoluzione di questo problema.
Dunque, abbiamo un corpo di massa $m$, densità inferiore a quella del liquido $rho$, quindi il corpo galleggia.
Nel disegno il corpo sembra un cubo, quindi l'ho supposto di lato $l$, se poi non è così poco male...
Il corpo è in equilibrio, con volume immerso $V$. Applichiamo una certa forza diretta verso il basso e lasciamo andare il sistema: ...


Un problema simpatico:
Il polinomio $a^n-b^n$ con n intero si può ovviamente fattorizzare nell'insieme dei razionali, per esempio
$a^2-b^2=(a-b)(a+b)$
$a^3-b^3=(a-b)(a^2+ab+b^2)$
$a^4-b^4=(a-b)(a+b)(a^2+b^2)$
$a^5-b^5=(a-b)(a^4+a^3b+a^2b^2+ab^3+b^4)$
$a^6-b^6=(a-b)(a+b)(a^2+ab+b^2)(a^2-ab+b^2)$
Dimostrare che il numero di fattori di $a^n-b^n$ è uguale al numero di divisori di n

Ciao a tutti
Ho alcuni esercizi dove mi viene chiesto di determinare le serie di Fourier di alcune funzioni, es. $x$, $x^2$...
Su alcune non so come procedere, ad esempio $f(x)=coshx$
Se non sbaglio la funzione e' pari, quindi devo solo determinare i coefficienti a0 e ak, in quanto bk e' nullo.
Devo quindi risolvere quesi integrali:
$(1/)int_-^cosh(x)dx$
$(1/)int_-^cosh(x)coskxdx$
Qualcuno mi sa dare una mano con questi?
Grazie mille...

Ragazzi ho urgente bisogno di una mano x domani:Calcolare con un errore inferiore a 0.01 i valore f(x)=cos(x) + x^2 per x=0.2 utilizzando un polinomio di Taylor di grado opportuno.
Valutare sqrt(e) con almeno 2 cifre decimali esatte utilizzando un polinomio di taylor di punto iniziale e di grado opportuni.
Grazie mille x le risposte

Aiuto... Devo implementare il metodo di Bairstow in Matlab senza utilizzare funzioni proprie di matlab... Come faccio? Sto esame mi fà diventare matta... Aiutatemi...


Ciao cari matematici,
dopo varie sgridate,dopo una perdita di 1550 capelli, e notti insonni ho svolto da solo il calcolo del seguente limite mi potreste dire perfavore se i seguenti passaggi sono fatti bene?
$ Lim_(x->+oo)$ $(x)^(1/X)$
Svolgimento:
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((log_eX)^(1/X)) $
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((1/X)(log_eX)) $
quindi ho fatto una sostituzione
$Y=(1/X)(log_eX) $
$ Lim_(x->+oo)$ $(1/X)(log_eX)$
$ Lim_(x->+oo)$ $(log_e (Xsqrt(X))$ = 0 in questo ...

1) (14,0 + - 0,1)m
2) (50 + - 0,5)g
3) (55,01 + - 0,3)s
4) (320 + - 20)cm^3
5) (24,5 + - 0,1)m
6) (155 + - 1)Kg
7) (0,155 + - 0,05)s
8) (0,004 + - 0,001)m^3
quale sono le sbagliate? e mi potete dire anche in che modo poterle corregere?

Volevo gentilmente chiedere lumi per il seguente quesito:
Calcolare $e^(-1/2)$ con un errore minore di $10^-3$
E' giusto che io proceda nel calcolo del numero $e$ tramite il suo sviluppo in serie ??
Che metodo altrimenti posso utilizzare per questo calcolo?
grazie 1000, ciao

Chi è capace ad usare il linguaggio Pascal? Vorrei sapere se c'è qualcuno disponibile ad inviarmi per e-mail (l'indirizzo lo trovate cliccando sul mio nick) un programma in Turbo Pascal che quando lo si apre ci sia una rappresentazione grafica nel piano cartesiano di un qualsiasi luogo di punti (retta, parabola, ellisse, sinusoide, meglio una curva magari...).
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.