Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao di nuovo...! Indovinate un po': geometria! Dai, domani ho l'esame scritto, incrociate tutti le dita che se lo passo meno lavoro anche per voi!!
Vorrei chiedere solo cosette veloci:
- Cos'è una stella di piani?
- Cos'è un gruppo simmetrico?
Se poteste darmi queste definizioni vi sarei grata, io non riesco a trovarle!!
Muchas gratias!
Paola

Sono un po'in difficoltà nel trovare gli zeri di questa funzione
F(X)=sen(2πx)+2π(1-x)cos(2πx)
Da studiare nell'intervallo [0:2]
Io ho trovato un solo zero:X=1 ma graficandola si vede che ce ne sono altri 2.
Grazie mille

Ciao a tutti.
Calcolare gli autovalori e gli autovettori della matrice:
$2 0 2$
$0 1 0$
$2 0 -1$
Allora ho trovato, risolvendo l'equazione caratteristica, che lo spettro Sp(A) = {1, -2, 3};
Ora come faccio a trovare gli autovettori? Pensavo di partire dalla definizione di autospazio, ma non so come procedere. Mi date una mano?
Grazie anticipate.

Ciao a tutti, chiedo aiuto gentilmente per risolvere il seguente esercizio.
Il grafico mostra le curve di livello di una funzione $f(x,y)$. Quali sono i segni delle derivate parziali di $f$ nel punto indicato in figura con un piccolo tondo nero? Spiegare i passaggi per la risoluzione.
A) $f(x)>0 , f(y) >0$
B) $f(x)>0 , f(y) <0$
C) $f(x)<0 , f(y) >0$
D) $f(x)<0 , f(y) <0$
Grazie, ciao

Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme non connesso
se le derivate ad incocio sono =, cioè se $(da)/dy =(db)/dx$ la forma è chiusa. Per vedere se è esatta basta risolvere l'integrale curvilineo della forma differenziale. Se l'integrale è =0 cosa succede? la forma è esatta o meno?
Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme connesso
Se $(da)/dy =(db)/dx$ allora la forma è subito esatta, giusto?

Ciao, chiedo gentilmente un aiuto per questo esercizio. Grazie, bye
Dare un esempio (oppure spiegare perchè non ve ne possono essere) di successioni che soddisfano ognuna delle proprietà seguenti:
1. monotona e non limitata;
2. monotona, limitata e non convergente;
3. convergente e non monotona;
4. limitata e non convergente;

Ciao, chiedo aiuto cortesemente, ho risolto correttamente il seguente esercizio?
"Scrivere l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ f(x,y) = x+2xycos(pi y)$ nel punto (3,-1) "
Considerato che la formula generale per il piano tangente è la seguente:
$z=f(x_0,y_0)+{\partial}/{\partialx}f(x_0,y_0)(x-x_0)+{\partial}/{\partialy}f(x_0,y_0)(y-y_0)$
procedo come segue:
1) $F (x,y,z) = x + 2xycos(piy) - z = 0$
2) Considero il punto P (3,-1,0)
3) Le rispettive derivate sono le seguenti:
$F'(x) = 1 + 2ycos(piy)$
$F'(y) = 2xcos(piy)-2xysin(piy)$
$F'(z) = -1$
4) Nel punto P ...

Propongo il seguente integrale, per chi come me si sta preparando per la prova scritta di Analisi I.

Qualcuno di voi sa se l'indice di rifrazione di una sostanza (in particolare dell'acqua) dipenda dalla temperatura della sostanza? Se si, esiste una relazione matematica che lega queste due quantità?

Salve.
Quella che vi pongo è una domanda un pò strana..... Ho un forno a microonde con potenza 900 watt.
Per cucinare si deve immettere il livello di potenza desiderato; il mio problema è che le ricette che possiedo usano i gradi per la cottura, quindi avrei bisogno di un metodo di conversione.....
Grazie per l'aiuto

Come posso trovare le soluzioni di questa equazione:
$bx^0.8 - ax^1.5 = 1$
thanks!

scusate la mia durezza nell'argomento...
vi sottoporrei due problemi di probabilità
1)due fabbriche producono entrambe uno stesso oggetto.
la prima di esse produce pezzi difettosi con una frequenza del 3%, la secondo con una frequenza del 4%.un individuo compra un oggetto, il quale risuta difettoso.calcolare la probabilità che esso sia stato costruito nella prima fabbrica.
2)ad un concorrente di un gioco viene chiesto di lanciare una moneta e successivamente un dado.se nel lancio della ...

Ciao a tutti, mi potete dire se è giusto il mio ragionamento per risolvere questo esercizio?
Grazie in anticipo, bye
Per quali valori del parametro $k$ la serie $sum_(k=2)^n(2+sin(n))/(kn^2+1) $ è convergente?
A) per tutti i valori di $k$
B) per nessun valore di $k$
C) per $k=0$
D) per $k!=$ 0
La ragione al numeratore è compresa nell'intervallo [1..3] ed è sempre positiva. Il denominatore tende a $oo$ per ...

dire se esiste una funzione f(x) con derivata seconda continua e positiva per ogni x reale (f''(x) > 0 sempre) tale che
f'(0)=1
f(x)

Ciao. Ho un dubbio sul metodo..Ho una f(x)= |-x(alla seconda) + 4x| - 4
in pratica è una parabola passante per 0 e 4 con qualche particolarità data dal modulo..
io ho già studiato dominio codominio e fatto il disegno ma ora mi si chiede di trovare quel vettore che mi rende la funzione pari (ovvero f(-x)= f(x))..ovviamente dal disegno si capisce che è v=(-2:0)..esiste un metodo particolare o scrivo "visto il disegno si può intuire che ecc ecc.."?? Grazie mille

Ciao! Sono ancora quà .... chi può descrivermi un modo spiccio per risolvere le equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti ???? Non mi interessano i casi a variabili separabili...
Un modo dovrebbe passare per i complessi... mi interesserebbe questo!
Nel caso non esistano modi spicci, fatemelo sapere
Grazie!

Marcello regala per il compleanno di Fabio, figlio di Antonio, una torta"rotonda". Rosaria la moglie di Antonio taglia la torta in quattro parti che contengono la stessa quantità di torta compresa la parte centrale che ha la forma di un cerchio. Come ha fatto Rosaria a dividere la torta in parti equivalenti, disponendo solo di una squadretta e di un coltello?

[size=150]Qualcuno conosce l'applicativo ATLAS che sostituirà Alice per sostenere l'esame ECDL ?[/size]

Io so solo che ha il vertice in $(0;-1)$ e che devo considerare la pare che si trova al di sotto della x passanti per $(1/2;-3/4);<br />
mi trovo che b=0<br />
quindi la parabolta + del tipo $y=ax^2 +c$
il resto come lo determino?

Mi potete aiutare nella soluzione di questo problema?? Grazie in anticpo...
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro Ab=2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB ed indicare con C e D rispettivamente i punti d'incontro di t con la semicirconferenza e con la semiretta di origine B e parallela ad AP. Posto PAB=2x, tracciare il grafico della funzione:
f(x)=AreaPAD.
CMFG