Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Ciao a tutti, vi propongo questa domanda di Algoritmi e Strutture dati. Si proponga un algoritmo efficiente per estrarre il secondo elemento più piccolo da un RB-albero. Non sono ammessi campi aggiuntivi. Un algoritmo simile secondo voi è sensato? (Lo scrivo in pseudo codice con commenti). RB-SECMINIMUM(T,x) \\Come parametri prende un RB-albero T, e il puntatore x alla radice while LEFT[x] div NIL \\Div sta per diverso x = LEFT[x] y = P[LEFT[x]] \\Questo è il ...
5
9 gen 2006, 16:44

antonio89x
Ho un problema: non so quali sono le istruzioni per far si che un risultato numerico se intero rimanga tale, se è decimale venga trasformato nella frazione corrispondente. In parole povere non so "fare capire" al computer che quando il numero "è con la virgola" lo deve trasformare in frazione. Grazie in anticipo.
62
4 nov 2005, 21:23

DagoC
Allora.. Data la parabola di equazione y=2x^2+4x+2, determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1;9/4) e scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla parabola in tali p.ti. Il mio primo dubbio è: Cosa vuole dire determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1:9/4)? Forse determinare la minima distanza dal punto alla parabola? Io avrei una mezza idea ma non sono totalmente sicuro. Pensavo di scrivere l'equazione di una retta generica che passa per il p.to ...
3
12 gen 2006, 17:30

JeKO2
Ok, si lo ammetto, non ho studiato tantissimo, e quindi ora mi ripresento qui in cerca di aiuto... Ho da risolvere questo tipo di esercizi: Quante sono le soluzioni dell'equazione $z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$ La risposta corretta è $0$ Allora io ho perato in questo modo, ditemi se almeno come ragionamento ho capito. sapendo che $z * bar z = |z|^2$ $z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$ $|z|^2 + 2z|z| = (2z + 2)|z| - 4$ $|z|^2 + 2z|z| = 2z|z| + 2|z| -4$ $|z|^2 - 2|z| + 4 = 0$ ora opero in questa maniera ...
6
12 gen 2006, 13:52

DagoC
Ho un piccolo problemino che non riesco a risolvere.. Il testo dice: Si consideri la funzione y=1-(1/(x-1)^2) 1.Studiare il grafico della funzione... (fin qua ci arrivo anche io ) E poi dice: 2.Trovare il numero di punti di intersezione della curva con la retta r di equaZIONE y=mx, precisando come deve essere m perchè esistano tre p.ti di intersezione O, M',M''. Io faccio il sistema per trovare le soluzioni ma quale condizione devo imporre perchè esistano i 3 pti di ...
2
11 gen 2006, 18:08

Sk_Anonymous
Ciao, propongo al forum il seguente esercizio: Una palla ha la proprietà di rimbalzare ad un'altezza esattamente uguale al 70% di quella da cui è caduta al rimbalzo precedente. Se questa palla viene inizialmente lasciata cadere da un'altezza di 10m e supponiamo che rimbalzi indefinitamente, qual è la distanza totale che percorre?

pixMX
Ciao a tutti ,mi dareste una mano per favore...? : come si risolve questa: X*X / (2-X)*(3-X)=15 Ciao,grazie a chiunque possa aiutarmi...
2
12 gen 2006, 01:31

Thunder_Storm
Ecco... Quale sarebbe il risultato di questo integrale? Integrale indefinito di: x * seno al quadrato di (1 + x^2) Io ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, t= (1 + x^2), quindi dx 1/(2 * (t - 1)^1/2), ma non mi riesce...

pepy86
QUALCUNO MI PUò SPIEGARE DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, COSA SIA LO SCHEMA DI BERNOULLI, COSA SI INTENDA PER TRIBù E LO SCHEMA DELLE PROVE INDIPENDENTI?NON CI CAPISCO NIENTE...
1
12 gen 2006, 12:36

nepero87
Ho già inserito questo messaggio nel forum delle superiori, perchè un po' mi vergognavo a metterlo in questa cartella... ... ma poi mi sono reso conto che non è così immediato come sembra... Il limite: $lim_{x to 0} (x-sinx)/(x-tanx) è risolvibile senza De L'Hopital?? Mi sto un po' preoccupando...
8
4 gen 2006, 12:58

daniele_cmp
Ho un problema nel capire l'esercizio in figura: Il testo del problema chiede di definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C, utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile. Perchè gli IP delle reti "ws-net", "x-net-1" e "x-net-2" partono proprio da .128, .160 e .192? Io ho interpretato il problema in modo completamente diverso. Ad esempio, nella rete "ws-net", dato che ci sono 20 host da indirizzare, ho considerato che bastano (e ...
1
11 gen 2006, 21:48

stellacometa
Ragazzi mi spieghereste il teorema di Lagrange? Non riesco a farlo mio..mi sfugge qualcosa! Magari, se potete, anche qualche esempio (senza trigon.).. thanks
7
11 gen 2006, 23:04

Thunder_Storm
Ecco, il campo di esistenza di questa funzione non è tutto l'insieme R? No, perchè con Derive non risulta...

Yoda1
Ciao a tutti. Ho cercato questo topic senza successo, e spero che non esista già. Vorrei sapere dove sia possibile trovare esempi di risoluzione di equazioni differenziali con discussione delle soluzioni (ovvero dove il problema di Cauchy è ben posto, quante soluzioni esistono per determinati intervalli, se esistono, ecc.). In alternativa, esiste una procedura standard? Grazie.
6
9 gen 2006, 10:07

Sk_Anonymous
Riprendo il post di nepero87 (vedi forum in "Universita' ") per segnalare una possibile ed elementare soluzione. Tale soluzione si fonda sulla relazione che segue,valida per piccolo angoli (come si verifica facilmente con una comune calcolatrice): $x=(tanx+2sinx)/3$ Questa formuletta si puo' giustificare osservando che (sempre per piccoli angoli) l'arco x,vedi figura, e' con buona approssimazione la media aritmetica di BC,AB e AT:$x=(BC+AB+AT)/3$.D'altra parte AB e' poco diverso da BC ...

giacomololo1
Oggi sono andato a fare per la seconda volta l'orale di algebra 1, e per la seconda volta nn sono passato Come argomento a piacere ho scelto il Lemma Di Steinitz: Sia V(K) un uno spazio vettoriale finitamente generato, sia B=[$v_1$,$v_2$,.....,$v_n$] un sistema di generatori di V e sia A[$u_1$,$u_2$,....,$u_m$] un sistema libero di vettori di V. Allora m$<=$n. E fin qui tutto a posto... Allora ...

eafkuor1
Invito tutti a leggere "L'uomo che amava solo i numeri" - La storia di Paul Erdos di Paul Hoffman. Non è un libro strettamente matematico in quanto l'autore non è un matematico, ma da un'idea precisa di come può essere ai nostri giorni un genio matematico. Erdos viaggiava molto, per sessant'anni sempre con le stesse due valigie, ma ha conosciuto centinaia di matematici in tutto il mondo e scritto migliaia di articoli su vaste aree della matematica. Il resoconto biografico è a tutto campo, ...
10
25 ott 2005, 15:08

cavallipurosangue
Facendo un problema mi sono imbattuto in questa equazione che dovrei risolvere in qualsiasi modo possibile... Basta che torni.. L'equazione è: ${4x^3}/{(2-2x)^2(2+x)}=5.89\cdot10^{-3}$ Di solito si faceva un'approssimazione trascurando scrivendo : $2-2x\approx2$ e $2+x\approx2$ e poi si controllava con il risultato ottenuto se si poteva fare quella approssimazioni... Non sembra però questo il caso.

Pivot1
ciao a tutti, so che è una cosa banale ma mi sta facendo perdere tempo!!! devo sampre trovare gli autovalori e autovettori. Ho la matrice: 2 1 0 1 2 1 0 1 2 e alla fine mi trovo $-a^3 + 6a^2 - 10a + 4 = 0$ è corretto? Non riesco a trovare le radici. Poi ho ancara: 1 -2 -1 -2 0 2 -1 2 1 alla fine mi trovo con $ -a^3 + 2a^2 +6a -8 = 0 come si riduce? grazie a tutti ciao
1
10 gen 2006, 18:47

Pivot1
Come si trova, in generale, la matrice associata ad una applicazione lineare? Esercizio 1) Sia B = {e_1+e_2, e_1 - e_2} una base di R^2 e T:R^2 rarr R^2 l'unico endomorfismo tale che T(1,1) = (3,-1) T(1,-1) = (9,-3) Determinare gli autovalori e gli autospazi di T, dimostra che T è diagonalizzabile e trova una base rispetto a cui la matrice associata a T è diagonale. Come si procede?
8
10 gen 2006, 11:36