Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sigma1
Trovare esplicitamente degli intervalli chiusi $I_n = [a_n, b_n]$ di R tali che $U_(n in N)I_n = (-1, 1)$ La mia soluzione era $I_n = [1/n^2-1, 1 - 1/n^2]$ visto che l'unione degli intervalli non deve comprendere gli estremi ma il libro da come soluzione $I_n[-1/n, 1/n]$ Come mai?

steffiev
Salve a tutti! sono steffie una nuova iscritta, potete darmi una mano? oggi ho fatto un esame scritto di fisica (sono iscritta al primo anno di biotecnologie) nel caso l'avessi passato giovedì dovrei fare l'orale dove mi chiederanno di commentare il compito potete dare un occhiata grazie mille Una massa è lanciata orizzontalmente da un'altezza h = 10 m e tocca terra avendo percorso una distanza orizzontale x = 14 m. Calcolare il modulo della velocità iniziale e disegnare la ...

nepero87
Salve a tutti! Qualcuno di voi conosce un algoritmo in linguaggio C che mi permetta di individuare, in un vettore di interi, i tre numeri più grandi? Naturalmente il tutto dovrebbe essere generalizzabile...
20
3 feb 2006, 18:16

blackdie
Scusate per la banalità ma come faccio a scrivere in linguaggio c++ il seguente algoritmo,detto di collatz: Si prenda un intero positivo n. Se n è pari, si divida per due; se è dispari, si moltiplichi per 3 e si aggiunga 1. Se n = 1, l'algoritmo termina; altrimenti si ripete dal secondo passo. Mi potete fornire il codice? Grazie .
35
11 gen 2006, 19:32

eMiliu
Calcolare l'integrale di questa funzione: f(x,y)=$1/4($y^2$-$x^2$)(y+x)+(y-x)$ avendo solo questo dominio: D= x+2$<=$y$<=$x+4 ????
13
11 feb 2006, 18:34

cmfg.argh
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problema? Di un triangolo ABC conosco la bisettrice AE=a con l’angolo in B=$beta$ e l’angolo in A=$2alfa$. Trovare i lati AB e AC. Quante soluzioni ho? Per il calcolo dei lati ho fatto: AB=$a(sen(alpha+beta))/(senbeta)<br /> AC=$a(sen(alpha+beta))/(sen(2alpha+beta))$ Ma cosa devo fare per le soluzioni? Grazie in anticipo... CMFG
5
9 feb 2006, 16:32

sigma1
Sia I un insieme non vuoto e, per ogni $i in I$, sia $A_(i)$ un insieme: $a in uu A_(i) hArr (EEi in I$ t.c. $a in A)$ Quel $uu$ e' piuttosto grosso e sotto in piccolo c'e' un $i in I$ Scusate per la descrizione improvvisata ma non capisco di cosa si parli (e parte bene visto che e' pagina 2 del libro) Come si legge tutto cio'? Cosa significa?

BooTzenN
Ciao non riesco più ad accedere a queste cartelle!! System volume information!!! mi dice accesso negato se lancio l'utility msinfo32.exe mi dice che i file sono mancanti o sono stati spostati cosa è successo?? qualcuno ha qlc idea?? (escludo virus o altro perchè ho già fatto scansioni di ogni tipo e non risulta niente) ciao ciao
3
13 feb 2006, 16:57

galam1
Salve a tutti,siccome devo rispondere a delle verifiche , qualcuno mi potrebbe aiutare, a me servono solo le soluzione,purtroppo questa materia l'ho studiato molti anni fa' e non ricordo piu' niente.Sono sicuro che mi potete dare una mano , vi mando un grazie anticipatamente. Questo è il mio quesito: Date le seguenti scritture:$int f(x)dx$ e $int_a^b f(x)dx$ con $f(x)$ funzione continua R,il candidato: 1) ne esponga il significato; 2) ne calcoli il risultato nel caso ...
27
8 feb 2006, 10:39

Teo Mi
Se ho la solita equazione del pendolo: $theta '' + sin theta = 0$ con condizioni iniziali: $ theta (0) = 0 e theta ' (0) = 1 $ come faccio a sviluppare la soluzione del problema in serie di potenze? p.s. l'avevo messo in fisica, ma forse è più matematico...
2
13 feb 2006, 11:06

amel3
Scusate se chiedo forse qualcosa di abbastanza banale... Volevo chiedervi come mai nel primo esercizio del compito di meccanica razionale (che ho fatto recentemente) mi viene la Lagrangiana del sistema con un certo valore, confermato dalla soluzione data dal prof, mentre le equazioni di Eulero-Lagrange mi vengono diverse dalla soluzione data... Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi perchè le equazioni vengono in quel modo? O forse, come sospetto, c'è qualche errore di calcolo? Il link del ...

incasinato
Salve.... avrei un quesito da porvi.... nel compito di analisi 1, data la funzione f(x) = [(x^2-2x)^0,5] -x ; si chiedeva: determinare f^-1([1;+∞]). che come mi è stato spiegato dalla prof. non è la funzione inversa, ma si chiede l'antidominio, argomento che secondo lei ci dovrebbe essere sul libro (beh... secondo voi l'ho trovato?).... ma si chiedeva di determinare C = { xєA : f(x)є [1;+∞]} che nel nostro caso... è C = { xєR : x≤-1/4} volevo chiedervi se ho capito bene e se ...
1
13 feb 2006, 12:11

markitiello1
Salve ragazzi, ho questo problema: Un proiettile di massa m=100g si muove verso destra con velocità vo=10m/s. Il proiettile urta in modo perferramente anelastico l'estremità inferiore di una sbarretta lunga l=2m e di massa M=500g inizialmente in quiete e che può ruotare attorno ad un asse, privo di attrito, passante per il perno o che dista d=1/4L dall'estremità superiore della sbarretta. Si calcoli 1. La vel angolare del sistema dopo l'urto. 2. L'angolo tetamax di cui ruota il ristema ...

santopaolo1
Salve, vorrei chiedervi come si risolve questo limite x^sinx con x->0+. Ci sono più metodi per risolverlo? So che il risultato è 1. Grazie in anticipo!!!

herrdoktor
Si può calcolare il rango di questa matrice? 1 1 1 1 0 1 -1 -4 Se è si come? Grazie

Ciccio!!212
Lo guardo, esso guarda me e non ci capiamo!!! Ammazza quanto sono scarso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Help me!!!!!!!!!!!! Devo fare la trasformata di Fourier di f(x)=Sen2x (tutto in valore assoluto il seno) per -2PIGRECA

JasMinnie
Ciao a tutti! Scusate per la domanda un po stupida... non ho ben capito come si può risolvere una funzione inversa, del tipo arcos (1/2)..., non ho capito qual'è il procedimento che devo seguire... devo tener conto di particolari condizioni per l'esistenza del risultato? Grazie infinite a tutti... ciao ciao
4
12 feb 2006, 17:13

giadaga
Come trovereste la convergenza puntuale o eventualmente uniforme della successione di funzione: fn(x)= x^n
6
11 feb 2006, 12:16

stellacometa
E' già un paio di giorni che cerco totalmente invano di risolvere e appagare una mia curiosità su un problema (forse anche banale). Carico un vettore di 16 elementi, dopo le somme degli elementi del primo vettore presi a 2 a 2 devono dare gli elementi di un secondo vettore.. esempio: vett1= 1,2,3,4 vett2= 3,7 Come procedo??!!!
28
11 feb 2006, 19:12

tommyr88
ciao raga, avrei due richieste da farvi x piacere: 1) ho diritto di riscuotere una somma fra 3 anni e 2 mesi e €8000 fra 5 anni. Se cedo tale diritto a una banca che pratica la capitalizzazione annua composta al 7% e che in cambio m versa subito € 14582,48, a quanto ammonta la somma? 2) ho versato 7 anni fa € 10000 presso una banca che capitalizzava al 6% composto annuo. Dopo 4 anni la banca ha variato tasso. se oggi posso ritirare € 14824,53 quale è stata la variazione di tasso? vi ...
5
12 feb 2006, 14:16