Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Svolgendo un'esercizio sono arrivato al seguente fascio di coniche (gia' sviluppato):
$x^2(a+b) + ay^2 - 2bx -4a=0$
per trovare le coniche degeneri mi calcolo il discriminante della conica e lo pongo uguale a zero.
A me viene l'espressione (sviluppando):
$a(-4a^2 -ab -b^2)=0$
Ponendo a=0 trovo una parabola degenere spezzata nel prodotto di due rette parallele x=0 e x=2. Ma per il resto? Come trovo le altre coniche degeneri?
Ho creato un calendario con powerpoint, e vorrei metterci un brano musicale come sottofondo.Come si fa?quale è la procedura per mettere un brano in modo che ogni volta che si visualizza un nuovo mese non ricominci daccapo?
p.s. che musica ci vedreste come sottofondo?

E' facile ma sbaglio i calcoli. Non so dove, qualcuno potrebbe aiutarmi ?
$\int x^2 / sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) - \int -sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) + xsqrt(1-x^2) + 1/2 \int 2x/sqrt(1-x^2) dx = 1/2 arcsen x + c. $
Il libro dà: $ -1/2xsqrt(1-x^2) + 1/2 arcsen x + c $
Quindi sicuramente sbaglio una derivata ma non riesco a capire quale !
Aiuto, per favore.

esiste un metodo per determinare una stima del punto d'innesco del metodo iterativo di Newton per sistemi di funzioni non lineari a piu variabili affinchè l'algoritmo converga sicuramente alla soluzione?
se si, qual è?

Il problema è questo:
Quattro cariche puntiformi aventi la stessa carica q positiva si trovano ai vertici di un quadrato di lato l;
si calcoli il lavoro che bisogna compiere per disporle ai vertici di un quadrato di lato l/2.
Come si risolve il problema?
Per quel poco che io conosco posso dire che il lavoro infinitesimo compiuto da un agente esterno necessario per spostare le cariche da un punto ad un altro è il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento infinitesimo e poi integrare ...

Un solenoide di diametro 3 cm e lungo 1.5 m è attraversato da una corrente di 20A. Se al suo interno il campo magnetico vale 40mT si calcolino:
a)La lunghezza del filo che costituisce il solenoide
b)La resistenza elettrica del filo, se esso ha diametro 0.5mm e resistività p=5 microOhm cm
c)La potenza dissipata dal solenoide
Per i punti b e c credo di sapere come procedere, ma il punto a no. Devo considarare la legge di Ampère? [/img]

Salve,
il problema in questione è quello dello studio dell'invertibilità di una funzione.
Una funzione è invertibile se strettamente monotona; si tratta quindi di studiare il segno della derivata della funzione.
La funzione di cui sto studiando l'invertibilità é:
$ x^5 + x^3 + arctan(x^2+2x+1) +20x$
La sua derivata dovrebbe essere:
$ 5x^4 + 3x^2 + (2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2) + 20$
L'espressione $5x^4+3x^2+20$ è senz'altro maggiore di zero, per ogni x reale.
Resta da studiare $(2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2)$.
Io ho ragionato così:
l'espressione è ...

Si consideri il triangolo ABC isoscele su AB e siano:
P un punto del lato AB tale che sia ACP=30°
Q un punto esterno al triangolo tale che risulti:CPQ=QPA+APC=78°
Sapendo che tutti gli angoli (misurati in gradi) dei triangoli ABC e BPQ
sono espressi da numeri interi,calcolare le ampiezze di tali angoli.
Archimede

ho bisogno del vostro aiuto per verificare la correttezza di questo esercizio(aiutatemi, ho l'esame lunedì!):
determinare se le seguenti funzioni sono differenziabili
[xy(x^2 - y^2)]/(x^4+y^2)
[x^(4/3)]*(y-1)/[(x^4)*(y-1)^2]
[x^(4/3)]*(y^2)/(x^2+y^4)
a me la prima e la terza vengono NON differenziabili, mentre la seconda mi viene differenziabile...è giusto secondo voi?
aspetto le vostre risposte...!

Stavo venendo a scrivere qui che avevo programmato un video gioco in C++ e mi ritrovo già qualcun altro che ha appena scritto un topic su un argomento simile...
ma la soddisfazione è troppo grande per rinunciare a farvelo vedere...quindi eccovi il link!
http://weblab.fisica.unipg.it/~battistoni
andate nella sezione "progetto"...leggete anche il manuale utente!! tutto semplicemente F A N T A S T I C O!!!
ciao a tutti
il vecchio

Con VB6 vorrei fare una cosa ma non riesco forse qualcuno di voi potrà aiutarmi.
Nel form io metto delle immagini (con lo strumento image appunto).
Dovrei far si che le immagini inserite coprano lo sfondo nel form ma non in tutto il loro riquadro, per intendersi
se inserisco un immagine .ico ad esempio la classica freccetta cursore di window, e la metto su uno sfondo blu allora si vedrà la freccetta e lo sfondo blu, se la metto su uno sfondo rosso la stessa cosa e anche per sfondi con ...

ciao raga, secondo voi la serie tra 1 e +inf
log(1+k^3)-log(k+k^3) è convergente?
la posso scrivere come log[(1+k^3)/(k+k^3)] però come faccio a dimostrare che è convergente?
che criterio posso usare?
grazie 1000 a tutti!
LEO

Non è il mio caso, ma pensate che per eliminare un virus che ha infettato le ADS di explorer.exe, basti sostituire l'exe infettato con uno sano?

Non conosco soluzioni $a,b in NN$ di
$11^a=57^b-1$
ma posso dire che sia $a,b$ la soluzione con $b$ più piccolo di tutte le altre soluzioni allora $b$ è un numero primo.
Qualcuno sa dimostrarlo?
Ciao!

Io ho questi due vettori: $(2lambda,1,0)$ e $(0,1,0)$.
Mi si chiede per quali valori del parametro $lambda$ i vettori sono linearmente indipendenti...
Io in genere riesco a determinarlo quando non ho parametri, ma in questo caso...
Voi come fareste?

ragazzi sono uno studente di chimica all'università e devo dare un esame di fisica mi servirebbe un libro di esercizi sulla meccanica classica ( cinematica dinamica) ....qualcuno me ne sa consigliare qualcuno??
Ps: sul libro sarebbe meglio avere anche le soluzioni

Siano $acb leq 1$ e $a,b,c>0$ provare che:
$a/c + b/a + c/b geq a+b+c$
Aiutino basta sfruttare un risultato discusso in un precedente post fatto qui .
Saluti
Mistral

Un problema non troppo difficile che oggi mi ha posto un mio amico (l'ho risolto)
Sul piano disegna i vertici di un poligono regolare con 71 lati, ora hai 70 colori diversi a disposizione, devi unire i vertici in modo tale che:
Da ogni vertice devono avere origine 70 segmenti di colori diversi tra loro, non puoi sovrapporre segmenti.
PS è sottointeso che ogni segmento collega due vertici
Ciao!

ciao raga vi prego mi potreste dire per quali valori di b questo integrale è convergente?
lo vorrei sapere xke stava nel testo d'esame di analisi 2 e vorrei sapere se l'ho fatto bene...
grazie
$\int_0^{+\infty} {(x^B)*\text{arctan}(\sqrt(x/7))*ln(1+2x^2)^{(B+3/8)}}/{(x+7)x^(1/8)}dx$
grazie 1000
LEO

Salve ragazzi per favore quando avete un pò di tempo potete svolgere questi esercizi...e postare i risultati sono usciti oggi in un esame e non so se li ho fatti bene:
1-
Uno scalatore si trova sulla cima di una montagna a 50m a un picco su un lago. Egli lancia due sassi verticalmente verso il basso a 2 s l'uno dall'altro e così percepisce un unico tonfo. Il primo sasso ha una velocità iniziale di 2 m/s
Calcolare: quanto tempo dopo il rilascio del primo sasso i due sassi cadono in ...