Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga spero che qualcuno mi possa aiutare xkè tra un po' ho l'esame di fondamenti di informatica e nn riesco a capire xkè il mio programma nn compila +, nel senso che una volta controllato il programma, mi dice che non c'è nessun errore,quindi gli dico "esegui" ma nn mi compare la finestra di dialogo e nn mi fa proprio niente...
spero di essermi spiegato,cmq ho disinstallato e reinstallato + di un programma e più di una versione ma niente da fare...nn riesco a capire quale sia il ...

Ciao a tutti
volevo sentire un po' le vostre idee sul backup!!!
che programmi mi consigliate?? nero? backup di windows? altro?
fate un backup solo di dati o anche del sistema, del registro ecc??
dove archiviate il backup? dvd?
e per il ripristino di un backup??
insomma.....cosa e come è meglio fare un backup??
CIAOOOOOOO

ceri ragazzi sono nuova di qui ma ho bisogno di una grande mano riguardante la dimostrazione del criterio di condensazione delle serie.
Vi ricordo il teorema:
" sia (an) una successione decrescente, con an>0 per ogni n.
La serie ak converge se e solo se converge la serie 2^k*a2^k"
(scusate gli errori di scrittura ma non ho capito come scriverli)
La mia dim. comincia con il porre tm=alla somma parziale 2^k*a2^k e con sn la successione delle somme parziali della serie ak. Poichè le ...

Il primo è molto semplice. Per il principio di archimede sai che se il corpo galleggia:
${(\rho_aV_a=\rho_bV_b),(\rho_b=9/10\rho_a):}=>\rho_aV_a=9/10\rho_aV_b=>V_a=9/10V_b$
$V_a$ sta a rappresentare il volume di acqua spostato che ovviamente è uguale al volume del corpo immerso, il volume di corpo emerso è quindi la differenza tra quello toale e quello immerso:
$V_e=V_b-V_a=1/10V_b$ Dato che poi il volume del cubo è $V=l^3$ si ha che l'altezza che sporge dal pelo dell'acqua è:
$h=\root{3}{1/10V_b}$

Potete aiutarmi con questi quesiti?
1) immaginiamo di avere un litro di soluzione Ag2SO4 e mettiamo $10^(-5)$ mol di Ag NO3. Cosa succede in questa soluzione? Ipotizzando che non ci sia stata variazione di volume, determina la presenza di ioni Ag e di tutti gli altri.
2) data la Kps di AgCl = $1.8*10^(-10)$ date O.071 mol/l di Ag+ e 0.14 mol/l di Cl-; quanto AgCl precipiterà? Quanto rimane in soluzione? Quante moli + e quante - saranno presenti?
Grazie in anticipo...
CMFG

Ti do solo dei suggerimenti che in questi giorni sono abbastanza incasinato pure io con Fisica.
Per il primo, pur potendolo risolvere con procedimenti dinamici, è consigliabile ricorrere al teorema di conservazione dell'energia.
Nel primo tratto non ci sono attriti, quindo la variazione di energia meccanica è nulla, quindi l'energia potenziale iniziale (funzione dell'angolo e dello spostamento) è uguale all'energia cinetica finale (funzione della velocità finale del primo tratto, ...

Potete aiutarmi con questo esercizio?
Si riconosca che sono spazi vettoriali di $R^3$:
$W1 = {(a,2a,3a)|a€R}$, $W2 = {(a,b,c)|a,b,c€R, a+2b+3c=0}$
Si riconosca che non sono spazi vettoriali di $R^3$:
${(a,b,a^2)|a,b€R}$ , ${(a,1+a,a-b)|a,b€R}$
Grazie a tutti

Ho un problema che nn riesco a risolvere, per quanto elementare sembri.
Devo semplicemente trovare le componenti della seconda forza, quella che tira in basso, dati i dati presenti in figura.
Grazie

In quest'ultima settimana mi sono avventurato in una mia vecchia idea, programmare un videogioco.
Alla fine sono riuscito e ho ottenuto un risultato a mio parere gradevole.
Chi è interessato lo può scaricare alla pagina http://digilander.libero.it/hendrix33/ sotto il nome di VideoGioco3.
Lo scopo del gioco è raccogliere 8 gemme disseminate in un labirinto in 100 secondi. Ci si muove con le frecce del tastierino numerico.
Ciao!

Ciao a Tutti,
Potreste gentilmente indicare un buon testo di matematica per liceo scientifico ( di terza , quarta e quinta)?
Vorrei (se esiste) qulacosa che spieghi in modo semplice e comprensibile tutti gli argomenti , un
testo in cui gli esempi prevalgono sulle definizioni, naturalmente senza tralasciare quest' ultime...
Grazie
Ben

Allora.....
Innanzi tutto vorrei sapere se è possibile scrivere la definizione di uguaglianza tra insiemi, che viene espressa in genere da:
Se $A = B$ allora $A \subsetq B$ $\wedge$ $B \subsetq A$
...anche in questo modo:
Se $A = B$ allora $A \cap B = A$ $\wedge$ $A \cap B = B$ quindi $A = B$
e poi .....ve lo chiedo dopo così nonfacciamo confusione....

Questo vi piacerà: è una mia adorabile creatura!
Determinare, se esiste, il minimo $k$ intero $> 0$ per cui è determinata una qualche sequenza $a_1, a_2, ...$ di interi positivi tale che la serie $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/a_i$ è convergente ed $mcm(a_1, a_2, ..., a_n) \le n^k$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$.
EDIT: eh, mi perdo i pezzi per strada...

Sia $P$ un polinomio a coefficienti interi tale che se $P(n)$ è primo allora lo è anche $n$, dimostrare che se $n$ è primo allora lo è anche $P(n)$.

Ragazzi vi chiedo un grande aiuto
non riesco a risolvere la disequazione
2/x(logx)^3 -1/x(logx)^2>0
Mi potete aiutare?
GRAZIEEEEEEEEEE

qualcuno mi sa dire se l'integrale di Lebesgue ha un qualche significato fisico?
grazie

la funzione che considero è $ |y|/(x^2+y^2)$
facendo le derivate parziali non trovo nessun punto che soddisfa entrambe, poi ho pensato di fare il limite che tende a (0,0) della funzione nei due casi (y>0 e y

Come si definisce una funzione analitica senza considerare l'olomorfismo e la serie di Fourier?
Basta dire che se f appartiene alla classe C infinito, e f è somma di potenze allora la funzione è analitica?
ciao

Ciaoooo!!
Allora..lunedì ho una fantastica verifica di mate sui...logaritmi e sugli esponenziali...
Beh, ho un dubbio, ma quali condizioni devo porre nel dominio delle equazioni e disequazioni logaritmiche???
...spero ke capiate quale sia il mio probl...
Grazie 1000!!

Gentili Fisici,
Ho un dubbio che riguarda il classico generatore di Van der graaf!
Lo scambio di cariche elettriche del nastro in materiale isolante(gomma) avviene quando le punte metalliche alla base e dentro la sfera sono vicine al nastro o quando toccano strisciando il nastro in movimento? ed in che materiale sono fatte? metalliche? il nastro deve essere in gomma? Grazie

Salve,
ragazzi vi chiedo un favore grosso. Mi servono il prima possibile (prima di domani ora di pranzo!) il risultato di questi due esercizi, con i passaggi. Un grazie immenso a chi ce la farà!
$sin(n*pi+ 1/(n^3))$ (per n=2 fino ad inf)
e
$(1-cos(1/n))*x^n$ (di questa mi serve il raggio di convergenza, dato che si tratta di una serie di funzioni)
Grazie ancora
Ciao
Enea