Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poborsky
ciao sapete dirmi come si fa l'integrale di arc(senx)^3 ? grazie (arc senx elevato alla terza)
7
12 feb 2006, 15:42

blackdie
Definiamo una sequenza di ordine $n$ come la sequenza di tutte le frazioni irriducibili con valore compreso tra $0$ e $1$ in cui ogni frazione della sequenza ha il denominatore minore o eguale ad $n$ messe in ordine crescente.Per esempio $S_1=(0/1,1/1)$ $S_2=(0/1,1/2,1/1)$ $S_3=(0/1,1/3,1/2,2/3,1/1)$ Trovare e dimostrare una formula che esprima il numero di frazioni presenti in ogni sequenza $S_n$ Ciao!
5
10 feb 2006, 20:02

ilyily87
Un volano può ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso passante per $O$. Un cilindro, di raggio $r=10 cm$ concentrico e solidale con il volano, porta avvolta una fune ideale, priva di massa, alla cui estremità è attaccato un corpo di massa $m_1=200g$, inizialmente in quiete. Il momento di inerzia del sistema rotante rispetto all'asse è $I= 10^(-2) kg m^2$. Il cilindro è inoltre collegato tramite una fune ideale ad una massa $m_2=500g$ che poggia su un piano ...

markitiello1
Salve ragazzi, vi vorrei proporre un esercizio sul moto circolare uniforme: Una particella si muove con velocità costante v0=5cm/s lungo un cerchio di raggio 20 cm percorrendolo in senso atiorario. All'istante t=0 la particella è sull'asse x positivo. Calcolare a) Il vettore posizione della particella all'istante t1=4/3 b) Le componenti della velocità c) Le componenti dell'accellerazione per il primo punto mi trovo l'acc. angolare iniziale (v0/r) e tramite l'eqauzione per il moto ...

Garlick
ciao a tutti, so scomporre una frazione in fratti semplici a patto che il denominatore sia scomponibile con fattori di molteplicità 1, cosa cambia invece se ad esempio al denominatore della frazione ho ad es. (x-3)^2? A e B incognite dei numeratori risultanti devono essere moltiplicati per x? Oppure come mi devo comportare nel caso di denominatori più complessi, ad es. x(2x)(x-3)^2 ? Grazie
1
12 feb 2006, 12:22

vecchio1
vi ricordo che stanno scadendo le iscrizioni alle gare della Bocconi...per maggiori info: http://matematica.unibocconi.it/giochi2 ... i20056.htm decisamente un'altra cosa dalle Olimpiadi della Normale...però ci sono affezionato per due motivi diversi:è stata la prima gara a cui ho partecipato in prima media e mi sono qualificato per la finale nazionale (alla quale poi ho fatto chiaramente schifo! ), secondo motivo: è l'unico tipo di gara matematica (che io sappia) aperta anche a chi nn fa più le scuole ...
1
12 feb 2006, 19:32

Marco831
Ho un problema con lo svolgimento dell'esercizio 2 (testo in inglese): http://www.physics.umn.edu/classes/getf ... =set3a.pdf In fondo alla pagina viene suggerito di usare l'approssimazione di punto stazionario (credo si riferisca alla saddle point approximation o stationary phase approximation. Per informazioni: http://planetmath.org/encyclopedia/Stat ... ethod.html) per svolgere l'integrale. Il problema è che in questa approssimazione, la funzione argomento dell'esponenziale è TUTTA moltiplicata per un parametro che tende ad infinito, mentre nel mio caso ...
3
11 feb 2006, 22:56

antonio89x
Il centro di una ruota disposta perpendicolarmente a un asse orizzontale (x) si muove lungo l’asse stesso con velocità costante Vt=10 m/s. Nel frattempo la ruota gira su se stessa attorno all’asse con una frequenza f=2 Hz. Il raggio della ruota è R=0,5 m. Determinare la direzione della velocità del punto P della ruota che, a un certo istante, si trova più in alto e del punto C che si trova ruotato di 90° rispetto a questo. (guardare la figura). Qualche suggerimento su come ...

Garlick
Ciao, se io ho la serie Sommatoria da n=0 a infinito di ax^(2n+1) con che sostituzione posso ricondurmi ad una serie do potenze in modo da poterne calcolare in raggio di convergenza, dato che la serie di potenze è della forma ax^n ? Ciao!
1
12 feb 2006, 13:06

ilyily87
Un punto materiale di massa $m=500g$ scende lungo un piano inclinato ($d=1m ; alpha=30°$) scabro ($mu_d=0.2$) quindi incontra un tratto orizzontale alla fine del quale urta contro una molla di costante elastica $k=100 N/m$. Calcolare a) la compressione della molla b) a quale altezza risale il punto materiale. Si dica quali sono le forze che compiono lavoro all'interno del percorso.

furetto1
1)Un'asta rigida di lunghezza L=1m e di massa M=1kg, ai cui estremi poggiano due masse puntiformi m1=2Kg ed m2=3kg è in equilibrio su un fulcro, come in figura. Determinare la posizione del fulcrodell'asta, la posizione del centro di massa del sistema e la reazione vincolare del fulcro. 2)Attorno a una ruota di massa 4Kg e raggio 5cm è avvolto un filo alle cui estremità sono collegate due masse puntiformi di 1kg e 2kg. Calcolare l'accelerazione di caduta della massa ...

punto901
Trovare le tangenti comuni alle circonferenze di equazioni: (x+3/2)^2+(y-2)^2=25/4 (x-1)^2+(y+3)^2=25 qualcuno potrebbe farlo x favore,io ho trovato fatto il sistema e trovato le equazioni risolv. E i 2 delta messi a sistema ma nn mi trovo cn i risultati che sn 3x+4y-16=0 x+4=0 grazie a tutti
1
12 feb 2006, 14:42

eafkuor1
E' la biografia del Gandissimo Srinivasa Aiyangar Ramanujan. Penso non ci sia nulla da aggiungere
6
27 gen 2006, 14:27

Nidhogg
Si consideri il monoide $(M_2(ZZ_2), ·)$ delle matrici quadrate di ordine 2 su $ZZ_2$ con il prodotto righe per colonne. (1) Quanti sono gli elementi di $M_2(ZZ_2)$? Essendo $ZZ_2={[0]_2,[1]_2}$ ed essendo le matrici quadrate di ordine due formate da quattro valori, gli elementi di $M_2(ZZ_2)$ sono determinati dalle disposizioni con ripetizione di ordine 2 in classe 4, quindi $D'_{2,4}=16$. (2) Quanti e quali sono gli elementi simmetrizzabili del monoide ...
2
12 feb 2006, 01:43

89mary-votailprof
ciao a tutti! qualche giorno fa ho scannerizzato un mio disegno e ora lo apro con microsoft office picture manager. è di 856 kb ma io dovrei avere un'immagine di max 200 kb. come posso alleggerire l'immagine? non so proprio come fare... grazie ss
7
11 feb 2006, 19:57

eMiliu
Quali tra le seguenti forme differenziali non è esatta in A= x>3, y>3??? 1) $-y/(x^2+y^2)$dx+$x/(x^2+y^2)$dy 2) $y/(1+x)$dx+log(1+x)dy 3) 4ydx-5xdy 4) (2xy-$1/x$)dx+$x^2$dy qual'è?? aiutatemi per favore a capire come si fa a capire se una forma differenziale è esatta oppure no!!! Sono disperato!!!
3
11 feb 2006, 20:41

Teo Mi
Se ho la solita equazione del pendolo: $theta '' + sin theta = 0$ con condizioni iniziali: $ theta (0) = 0 e theta ' (0) = 1 $ come faccio a sviluppare la soluzione del problema in serie di potenze?

giadaga
Ciao a tutti, sto studiando per uno dei tanti esami di "Calcolo", ma purtroppo mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti, spero che qualcuno di voi possa correre in mio soccorso! Volevo sapere come faccio a capire dove una succione di funzioni converge puntualmente o uniformemente. Posso scrivere alcuni esercizi, e magari cercate di spiegarmene almeno uno tra questi(o uno scelto da voi). Es: fn(x)=[(n^2)(x^2)]/[1+(n^3)(x^3)] fn(x)=(1/n) ...
19
7 feb 2006, 17:19

assoluti
Ho il seguente esercizio: Costruire, giustificando tutti i passaggi, il gruppo G = U15 degli elementi invertibili di Z15 e determinarne i sottogruppi. So che U è composto da tutti gli elementi che sono coprimi con 15. Quindi U15= (1, 2, 4, 7, 8, 11, 13, 14) Per la funzione di Eulero abbiamo che phi(15)=8. Ho trovato i seguenti sottogruppi (oltre a quelli banali): (1,4), (1,11), (1,14), =(1,2,4,8,)=, =(1,7,4,13)=13 (ovviamente sono tutti con la - sopra al numero) Le soluzioni ...

marco091
Una cassa di massa M=10 Kg è posata sopra un piano inclinato di 60° rispetto all'orizzontale ed è soggetta, oltre che al suo peso e alla reazione del piano, ad una forza parallela al piano inclinato, diretta verso l'alto e di intensità f variabile nel tempo secondo la legge f(t)=b+ct con b=86,6 N e c=5 N/s. All'istante t=0 la cassa è ferma. Si calcoli lo spazio percorso dalla cassa dall'istante t=0 all'istante t1=4s nei due casi seguenti: a) l'attrito tra la cassa e il piano è trascurabile b) ...