Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema per voi!!!!!!!!!!!!!!!1
ho una circonferenza, ed una corda AB che misura 42 cm. A 12 cm dall'estremo A mandiamo una perpendicolare ad AB che interseca l'arco AB (il minore dei due) in C e la corda in D. il segmento DC misura 16 cm. Trovare il raggio.

Allora per risolvere questo esercizio ho seguito l'esempio del mio libro, spero di non aver sbagliato tutto...
ho scelto arbitrariamente le direzioni delle correnti i1, i2 e i3, mentre in rosso ho evidenziato la direzione delle f.e.m.
Se applico la legge dei nodi nel punto a trovo che i1+i3=i2 (?)
- 1)Parto dal punto a in sendo antiorario e applico la legge delle maglie alla maglia di sinistra e mi trovo i1R1-V1+V+i3R3=0
andando a sostituire ho ...

Salve a tutti!
Qualcuno mi sa spiegare che cosa vuol dire che un vettore è linearmente dipendente o linearmente indipendente? Proprio non riesco a capirlo dai miei appunti...

Qualcuno mi puo' dare le definizioni rigorose di successione e serie?
Grazie
In un piano cartesiano sono dati $A(4,0),B(2,0)$ e la retta per B con coefficiente angolare $m=-4/3$.
-Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse delle ascisse e tangenti alla retta r.
-Indicadi con $C$ E $C'$ i due centri delle due circonferenze e con $D$ e $D'$ i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determino l'area e il perimetro del quadrilatero $CDD'C'$.
-Si ...

Ciao a tutti.
Qualcuno conosce il programma di "Fisica Matematica" per il corso di Laurea in ing. Ambientale? Sul sito della mia università il link dedicato non è accessibile per il momento. Conoscete qualche sito internet, tanto suppongo che siano tutti equivalenti in linea di massima.
Ciao

m serve una mano x degli es di trigonometria...

Ciao, avrei un problema (moto dei proiettili) che nn riesco a risolvere.
Piu che altro nn riesco ad impostarlo bene e da qui poi...
Il testo: un razzo viene lanciato da fermo con un'accelerazione (costante?) di 46 m/s^2. L'angolo col piano delle x è di 70 gradi. Il moto prosegue, rettilineo, per 30 secondi, passati i quali il motore viene spento ed il razzo ritorna a terra seguendo una traiettoria parabolica.
Calcolare il tempo di volo, la massima altezza raggiunta e la distanza ...

Ciao raga, mi trovo in difficoltà con questi esercizi...cioè mi blocco
sempre quando c'è da calcolare la costante da mettere dopo l'uguale.
Mi spiego.
$ y $ " $ (t) + y (t) = 7 $ con $ y (0) = 8 $ e $ y' (0) = 0 $
Ecco..
Io la trasformo in un integrale generale del tipo : Z + $ Phi $ dove Z è l' omogenea associata,
mentre $ Phi $ è il polinomio da calcolare.
Come faccio a calcolare questo polinomio??
Mi incasino tutte le volte!
Grazie ...

Salve,
sia f(x) una funzione tale che $lim f(x) =$ -inf.
x-->inf
Studiare al variare di c in R il seguente limite:
$lim (f(x)(c+cos(x))$
x-->inf
Come risolvereste un esercizio del genere?
Ho provato a considerare i possibili valori della c; se c>1 o c

Mi interessa sia nel dominio del tempo che in quello della frequenza.Gentilmente se potete fornirmi tutti i passaggi!grazie
esempio
(x*y)(t)=?
(X*Y)(f)=?

vorrei avere delucidazioni su cos'è la fisica quantistica , cosa studia, e tutto ciò che c'è da sapere
e poi cos'è un tessetto cioè l'ipercubo da un punto di vista fisico
e cosè la teoria della relatività di einstein
potreste darmi queste informazioni o dirmi dove trovarne grazie millle

In 10 secondi l'ampiezza di un certo oscillatore si dimezza. Se all'inizio l'energia totale dello stesso oscillatore era E=12J, quanto sarà alla fine dei 10 secondi? Dopo quanto tempo sarebbe stata 6 J? [3 J, 5sec]
Qualche idea?
Ciao e grazie!

$y'-y/(x+3)=sqrt(x+2)$
$y(-2)=1$
Come fa ad integrare se non si riesce a separare le x dalle y ?

Forse sarà anche danale, ma non mi esce!
Calcolare l'ntegrale della funzione $f(z) = z^2$ lungo C dove C = segmento che unisce l'origine a $2+i$
Io ho fatto così:
ho parametrizzato cosi
$x(t)=2-2t$
$y(t)=1-t$
ora non riesco a capire, come anche per altri esercizi di questa tipologia, come si deteriminano gli estremi di integrazione.
Io ho pensato di far variare $t$ in [0,1] ma sinceramente non so perchè!!! Cosi ottengo dopo un po di ...

Occorre costruire una canna d'organo che abbia le prime tre frequenze proprie di 170Hz, 510 Hz e 850Hz. Determinare se la canna deve essere aperta o chiusa e calcolare la sua lunghezza (velocità del suono = 344 m/s).
[chiusa; 51 cm]
Questo problema è molto interessante.
Secondo me: se la canna è chiusa la pressione sarà maggiore e di conseguenza si avrà una frequenza maggiore in base alla legge Pr = V*densità*omega*ampiezza.
Il suono con frequenza minore avrà il periodo maggiore, quindi ...

Calcolare
int_c di $z/(9-z^2)*(z+i)in dz
dove c è il cammino il cui sostegno coincide con la circonferenza |z| = 2
non riesco, ad applicare la regola dell'integrale di Cauchy. Potreste farmi vedere qualche passaggio?
Grazie ciao

Quanti sono gli interi positivi $b$ per cui la rappresentazione in base 10 di $b^n$ ha un numero pari di cifre per ogni intero positivo $n$ ?

Primo problema
Fisso un sistema di riferimento con centro nel punto di lancio e asse x orizzontale e nel verso del lancio e asse y verticale con verso positivo verso il basso .
Allora si ha :
$ x = 10*t ; y = (1/2)*g*t^2 = 4.9*t^2 $
L'impatto col terreno si ha quando $ y = 50 $ e quindi ricavo :
$t_0 = sqrt(100/9.8)= 10/sqrt(9.8) $.
La componente orizzontale della velocità è costante e vale : $ 10 $m/s mentre la componente verticale della velocità è data da :
$v_ v = g*t $ e al momento dell 'impatto ...

Quale il massimo comun divisore di 111111111 e 111...111 (dove compaiono 111111111 cifre 1).
Ciao!