Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo questa funzione :
f(x,y)=(x+y)/($x^2$+$y^2$) e avendo questo dominio D= $x^2$+$y^2$$>=$$k^2$ e x+y$<=$2
che cambiamento di variabile mi conviene fare???
polare x= r $cos$ $rho$ y= r $sen$ $rho$???
oppure
u=$x^2$+$y^2$ e v=x+y ??? se è questa come faccio per dxdy???

Salve a tutti! Conoscete la dimostrazione del fatto che: $\sum_{d|n} \phi(d) = n \qquad\forall n\in NN\\{0}$ ?

Ciao a tutti spero che mi potete dare dei consigli;
Ieri dopo aver fatto una scanzione anti virus al mio pc mi è comparso questo messaggio riferito a due file diversi:
File : Jar [1].Jar
This archive contains one or more infected files!
Infected files in archives will not be deleted or repaired!
l'altro file è:
File: microsoft officexp.iso.zip
Sono virus? Se si cosa poso fare? Per il momento il mio pc sembra non darmi problemi ma sono un po' preoccupato per quel ...

Salve a tutti! Mi sapreste dire qual'è l' n-esimo polimonio di Chebychev e quali sono le sue proprietà?

Ciao, tra poco ho un esame e sono un po' indietro, potreste farmi uno schemino delle cose principali da sapere sulle serie di Fourier? Ad esempio, io so che sapendo com'è definita la funzione si può stabilire la convergenza puntuale, quadratica e totale "solamente" guardando il grafico, cioè vedendo se è continua a tratti o cose del genere. Come funziona di preciso?
Altra domanda: so come fare a fare la trasformata di fourier di una funzione attraverso le tabelle, ma se la funzione è ...

ciao a tutti! ho scoperto questo sito per caso, ho trovato il link su una rivista e a prima occhiata sembra ben strutturato. Ho scaricato un pò di esercizi svolti sullo studio delle derivate parziali, ma ora sto cercando di svolgerne di più impegnativi. Ad esempio ho questo esercizio:
potreste darmi una mano a risolverlo? mi bastano anche i risultati senza tutti i passaggi, così controllo con i miei. poi se ci sono passaggi particolari, con qualche semplificazione che mi ...

1) Si osservi attentamente la serie proposta: 401 - 403 - 409 - 411 - 419 - 421 – 431. Quali numeri sono da eliminare?
a) 409 - 411. b) 403 - 411. c) 403 - 419. d) 401 - 421.
2) Si osservi attentamente la serie proposta: 443 - 447 - 449 - 457 - 459 - 461 – 463. Quali numeri sono da eliminare?
a) 447 - 461. b) 443 - ...

Allora, io ho:
$omega$(x,y)=[(2x$/$$x^2$+$(y-4)^2$)+(y$/$$x^2$+$y^2$)]dx+[(2y-8$/$$x^2$+$(y-4)^2$)-(x$/$$x^2$+$y^2$)]dy
e devo calcolare l'integrale di $omega$ lungo la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine e percorsa una sola volta in senso antiorario...
io proseguo così: faccio x= $cos$ t e ...

Per quale valore del numero reale a il sottinsieme $U_a$$ = [(x,y+z,x+a)|x,y,z in RR]$ è un sottospazio di $RR^3$? In tal caso si determini la dimensione e una base di $U_a$
Ho cominciato a dare dei valori ad x,y,z...ma non arrivo a nessuna conclusione!
Grazie!

salve ho dei dubbi sulle matrici associate alle coniche, ad esempio data la:
x^2+y^2-2x+4y-2=0, la matrice è:
1 0 -1
0 1 2
-1 2 -2
ora nella risoluzione proposta di questo esercizio, la matrice viene cambiata di segno, perchè? Cosa comporta?

Ciao a tutti sono nuovo del forum ho visto che c'è gente in gamba e perciò volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa eq. diff.
y(2)+3y(1) = 10x cosx
Grazie anticipatamente
PS Chiedo scusa ma non so come scrivere le formule matematiche

Il problema è questo: una persona di massa 57kg ne spinge un altra di massa 55kg con una forza di 22N. per un tempo di 0.11s
prendendo g:9.8 e trascurando gli attriti, di quanto varia la distanza tra i due corpi dopo la spinta?
Grazie!!!!!!!!
dovrebbe tornare intorno ai 4 ma a me torna un numero piccolissimo!

Non riesco a risolvere questo problema se mi aiutate questo è il testo: Due corde parallele di una circonferenza lunga 130pigreco dm sono situate da parti opposte rispetto al centro e distano rispettivamente da esso 16dm e 56dm. calcolate l'area del trapezio avente per base le due corde. Calcolate, inoltre, il perimetro e la misura della diagonale del rettangolo equivalente al trapezio e avente la stessa altezza del trapezio.

Ho un problema supplementare di cui il libro non mi da la soluzione, quindi nn sono in grado di verificare se ho ragionato correttamente. Se magari qualcuno ci da un'okkiata...
Due forze agiscono su un oggetto di 3 Kg, mosso da un'accelerazione di 3 m/s^2 sull'asse delle y.
Se una delle due forze ha intensità 8 N ed agisce solo sull'asse delle x, qual'è l'intensità dell'altra forza?
Dunque, la mia soluzione.
Se l'oggetto si muove in verticale significa innanzitutto che la ...

La definizione del dominio normale rispetto all'asse x è:
$ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni
la definizione del dominio normale regolare rispetto all'asse x è:
$ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni tali che $alpha<beta$
giusto?
alcuni si chiederanno "non puoi usare il libro?" ed io rispondo "certo, ma ci sono dei simboli strani che non capisco molto bene"
ciao e grazie

Salve...
Ho un bel problemuccio con una lista di interi...
In un esercizio mi si chiede di ordinare questa in senso crescente, e fino a qua non dovrebbero esserci problemi, lo saprei fare a occhi chiusi... Il fatto è che la lista deve essere ordinata NON scambiando la parte numerica dei nodi, ma modificando i collegamenti fra gli elementi...
Io quindi ho pensato di spostare in testa l'elemento che a ogni iterazione trovo maggiore, ma come posso fare per rendere la soluzione ...

Due amici A e B si alternano a scrivere cifre binarie dopo il punto decimale, producendo un numero reale nell'intervallo [0,1]. A vince se il numero è trascendente e perde se è algebrico.
Superato lo scoglio di riuscire a fare nella realtà il gioco per il fatto che la scelta delle cifre binarie 0 e 1 si replica all'infinito, A può esser certo di vincere?

T(x)=x
T(y)=y
Allora x=y, ma non mi è chiara la dimostrazione anche se sembrerebbe banale.
Si ha: per la definizione di contrazione che:
d[T(x),T(y)]

Il problema è questo: una persona di massa 57kg ne spinge un altra di massa 55kg con una forza di 22N. per un tempo di 0.11s
prendendo g:9.8 e trascurando gli attriti, di quanto varia la distanza tra i due corpi dopo la spinta?
Grazie!!!!!!!!
dovrebbe tornare intorno ai 4 ma a me torna un numero piccolissimo! Sad

ciao a tutti!!
Anche io sto preparando l'esame di fisica 1 e sto cominciando a fare tutti gli esercizi...ve
ne posterò qualcuno sperando in un vostro aiuto.
grazie mille
ilaria